RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cinquantino Nikon.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cinquantino Nikon.





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:14

Mirko....per i ritratti "stretti" ha i già l'ottica perfetta:
Il 105 micro nikkor.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:18

Occhio che per ritratti ambientati l'85mm è un po' lungo

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:20

@Sandrofoto ok, chiaro. Tra 85 e 105 c'è più o meno la stessa differenza che c'è tra 35 e 50... All'85 non ci avevo proprio pensato. L'indecisione adesso avanza impietosa... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:34

Scusa ho letto solo adesso che il 50mm lo utilizzeresti su APS-C. Per i ritratti va bene, per quelli ambientati è un po' lungo.

Non so, io ho avuto per lungo tempo il 50mm su APS-C, e lo utilizzavo solo per i ritratti. Il 35mm era più versatile. Ma a questo punto, se sei disposto a spendere un po' di più per l'1.4, e l'utilizzo principale è primi piani, forse l'opzione migliore è l'85mm.

In sintesi, io su APS-C ho preso 35mm e 50mm, ma con il senno di poi mi rendo conto che sarebbe stato meglio 35mm e 85mm.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:34

Più o meno con gli stessi soldi che spenderesti per il nikon 50mm f/1.4 puoi comprare un nikon 50mm f/1.8 e un samyang 85mm f/1.4. Sempre se non hai esigenze specifiche, sia chiaro. Ma sono entrambe ottime ottiche, soprattutto per iniziare a sperimentare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:36

Ma non mi piace tantissimo per i ritratti stretti, così pensavo che il 50 fosse una buona via di mezzo, potendo stringere un po' di più sul viso. Forse dici che (restando in Nikon) sarebbe meglio l'85 1.8?


Se vuoi primi piano ti sconsiglio caldamente il 50, conseguentemente alla scarsa distanza di ripresa introduce deformazioni prospettiche (hai presente il nasone e gli zigomoni), non ti ho consigliato di prima botta l'ottimo e adattissimo 85 1,8 perché ho letto che utilizzi il meno adatto, troppo nitido per ritratti femminili e di bambini, 105 micro, insieme fanno un'ottima coppia, l'85 donne bambini il 105 ci fai uomini e anziani (se vuoi evidenziare le rughe), che insieme al 35 ti consentono di fare tutto dal primo piano al moderatamente ambientato

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:36

Più o meno con gli stessi soldi che spenderesti per il nikon 50mm f/1.4 puoi comprare un nikon 50mm f/1.8 e un samyang 85mm f/1.4


A questo punto farei 35mm + 85mm

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:39

A questo punto farei 35mm + 85mm


Concordo in pieno, un'ottima terna 35; 85 e 105. Mi manterrei comunque sulle ottiche AF in quanto la MaF manuale sulle attuali reflex, e peggio sulle datate reflex, è decisamente disagevole se poi si usano diaframmi molto aperti su tele...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:41

Si, io le ottiche MF le ho tutte su mirrorless

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:46

Concordo in pieno, un'ottima terna 35; 85 e 105. Mi manterrei comunque sulle ottiche AF in quanto la MaF manuale sulle attuali reflex, e peggio sulle datate reflex, è decisamente disagevole se poi si usano diaframmi molto aperti su tele...


Non so, ha già il 105 macro f/2.8, un 85mm f/1.8 non stacca molto di più. Ha tutti corpi motorizzati, potrebbe prendere in considerazione un 85mm f/1.4 AF-D usato.

Mirko, per curiosità: hai D80, D300 e D7100. Cosa te ne fai di tre corpi APS-C? Hai mai preso in considerazione di vendere D80, D300 e prendere qualcosa d'altro (full frame o mirrorless)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:46

Boh io invece, proprio per il fatto che ha già un 105 AF, gli consiglio l'85 MF... Non è assolutamente impossibile fotografare nemmeno con una APSC (basti guardare con quali reflex sono fatte le foto nella gallery del samyang 85) e, anzi, lo vedo come un buon modo per divertirsi ed imparare qualcosa di nuovo spendendo davvero poco.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:48

No, non è impossibile, credo anche che il Samyang , essendo MF, abbia la ghiera demoltiplicata. Basarsi però sul pallino di conferma o il telemetro Nikon per un 1.4 è approssimativo

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:20

Ho avuto il 105 1,8 AIS ottica fantastica, su D700, ottimo mirino, ma non era possibile, pena altissime percentuali di errore di MaF, usarlo a TA, l'ho venduto. Ottima l'idea dell'AFD 85 1,4

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:23

Ciao, qui trovi un confronto con tanti esempi in situazioni reali molto diverse: photopixreview.com/50mm-1-8d-vs-1-8g-vs-1-4d-vs-1-4g/

Da cui esce meglio il 50 1.4G (che non ho mai provato personalmente). Mentre ho il 50 1.4 D e ho provato il 50 1.8 G .

Tra questi ultimi due, a mio personalissimo avviso, non c'e' storia. Possiamo stare a guardare tutti i grafici che vogliamo, ingrandire all 100% e dire che il G e' piu' nitido a TA.. bla bla.. poi guardi le due foto una accanto all'altra senza pp.. e la foto fatta con il D un'altra cosa.

Secondo me se attacchi il 50 1.4D alla D300 non lo stacchi mai piu'. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:37

Ciao, qui trovi un confronto con tanti esempi in situazioni reali molto diverse: photopixreview.com/50mm-1-8d-vs-1-8g-vs-1-4d-vs-1-4g/


Non ho capito perchè scriva che in controluce il migliore sia l'1.4G a me sembra che l'1.8G tenga leggermente meglio il contrasto, e nello scatto della scalinata l'1.4G ha anche un piccolo artefatto. EDIT: forse perchè l'1.8G chiude un po' troppo le ombre e perde un po' di dettaglio

In controluce i più datati AF-D non sono nemmeno comparabili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me