| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 14:08
Nonostante l'ottima tenuta agli alti iso della D500 come apsc, nulla può contro l'ottimo sensore FF della D750. Non parlo solo di tenuta agli alti iso, peraltro fondamentali in un palazzetto poco illuminato, ma anche di gamma dinamica e profondità di colore. In più con la D750 hai possibilità di sfuocare di più a parità di diaframma e inquadratura rispetto alla D500. Dalla sua la D500 ha un miglior autofocus (ma la D750 ha comunque un ottimo AF di suo) e la raffica, oltre a un corpo pro. Io non cambierei mai la qualità del file ottenibile dalla D750 (soprattutto in un palazzetto poco illuminato) rispetto alla miglior raffica o AF della D500. A parità di "manico", con la D750 puoi ottenere effettivamente foto migliori. Poi vedi tu secondo anche le tue esigenze che comunque hai effettivamente già espresso. In compenso, cambierei velocemente il tuo vecchio 80-200 con qualcosa di più moderno, sia in termini di nitidezza che velocità AF (e perché no, stabilizzazione), come ad esempio il Tamron 70-200/2.8, se preferisci spendere non troppo ma avere comunque un'ottica ad alto livello. D750+Tamron 70-200/2.8 avresti un'accoppiata fantastica per il tuo genere di foto. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 14:20
La D500 ha un AF micidiale. Ma una FF, se devi fotografare con poca luce, è sempre (decisamente) preferibile. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 14:34
“ In compenso, cambierei velocemente il tuo vecchio 80-200 con qualcosa di più moderno, sia in termini di nitidezza che velocità AF (e perché no, stabilizzazione), come ad esempio il Tamron 70-200/2.8, se preferisci spendere non troppo „ Di che cifra stiamo parlando? E rispetto al mio Nikon 80-200 sempre 2.8 la differenza la fa solo la stabilizzazione o c'è un netto miglioramento generale? |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 15:24
Avendole entrambe per soggetti dinamici vado con la D500, la preferisco per reattività, raffica e precisione e copertura. Non che la D750 faccia schifo ma la D500 qui è senz'altro superiore. Meglio 1 foto con 1 stop in più di rumore che una foto persa. Poi i colori la D500 li tiene molto bene, sembra una FF rispetto a quello che facevo con la D7000... |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 15:28
Hai foto delle due macchine fatte nelle stesse condizioni relativa alla situazione sport indoor o simili? |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 15:29
vedo cosa trovo quando sono a casa.. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 19:22
Mah, in questo confronto www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D500-versus-Nikon-D puoi vedere che i sensori hanno prestazioni ben differenti e con una raffica di 6.5fps della D750 non capisco proprio che foto tu possa perdere E lo stesso vale per l'AF, considerando poi che vieni dalla D7000 l'AF della D750 ti sembrerà di un altro pianeta. Rispondendo alla tua domanda, l'80-200/2.8 era un ottimo obiettivo per fotografia analogica, l'ho avuto anch'io, ma ora diventa molto vecchio se montato su questi super sensori. Il Tamron 70-200/2.8 seconda versione (G2) lo trovi in rete intorno alle 900 euro, ma era già ottimo nella prima versione. Rispetto al tuo Nikon è migliore in tutti i campi, AF compreso, molto importante. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 21:15
“ Ma da qualche tempo mi dedico anche molti scatti a sport indoor, in particolare la pallavolo. Ma la pallavolo di periferia, quella che ha i palazzetti poco (molto poco) e male illuminati. „ Rickyb75 Per questo tipo di fotografia ti consiglio di valutare anche una nikon D4, (attualmente si trovano delle ottime fotocamere a buon prezzo) in quanto è una fotocamera che non teme le alte sensibilità iso ha una raffica in raw 14 bit che, nella versione con scheda xqd arriva a 100 fotografie prima di riempire il buffer (10 secondi di scatto continuo) ed un autofocus performante. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 22:41
Ma una D4 ti fa rimpiangere l'AF della D500, e, visto che ormai sei lanciato, non vorrai certo farti mancare l'AF (ancora superiore) della D5, così salvi capra e cavoli: il massimo di AF e il massimo (quasi) di prestazioni in bassa luce. Ma forse converrebbe aspettare la D6: non sia mai che vada fino a -6EV e abbia i punti AF anche ai bordi ché può sempre capitare un pallone negli angoli estremi... Raga'... Non conosco la D750 (e nemmeno mi piace), ma, ripeto, una FF, per foto in bassa luce, è indispensabile... E non credo abbia un AF così penoso da mandarti in crisi in un palazzetto dello sport qualsiasi... Ovvero, credo che, fatte le debite proporzioni, per foto del genere, sia più sopportabile l'AF non allo stato dell'arte della D750 che non gli alti ISO non allo stato dell'arte della D500. Io ho la D500 e l'apprezzo tanto, mentre una D750 non la comprerei mai; ma per questo uso la credo migliore complessivamente della D500. Personalmente ritengo che anche l'AF di una D700 basti e avanzi in situazioni del genere, e che quindi perfino lei sarebbe preferibile ad una D500 che, per strepitosa che sia, ha comunque gli alti ISO di una DX. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 23:02
Ciao, a tutti. Io ho sia la D750 che la D500 e faccio soprattutto foto sportive. Utilizzo tutte e due quando vado a fotografare eventi indoor. La d750 la utilizzo per foto "statiche" (primi piani, time-out, in pratica a gioco fermo). Questo perché da quando ho acquistato la d500 (come secondo corpo avevo la 7200) che è un fulmine nel gioco d'azione. Difficilmente perdo l'attimo grazie all'autofocus velocissimo e la raffica a 10 frame (anche se bastano 3-4 sequenze per cogliere il momento che cerchi). In conclusione, a mio giudizio, senza spendere più del doppio per una D5, la d500 è la macchina giusta se vuoi fare fotografia sportiva. Consiglio poi di accoppiarla con obbiettivi per Fx. Qualche esempio lo trovate nelle mie gallerie sportive. Gianca |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 23:23
Caro Rickyb75....ti posso dire la mia, possessore di entrambi i corpi ....Ogni tanto mi capita di andare a fare foto a match di pallavolo di serie A con pass da Fotografo professionista ( ma ovviamente non lo sono ) e poter così girare il palazzetto dove mi pare. Nella tua scelta, secondo me sono da sapere: scatti in palazzetti omologati per la seria professionale? bene, qui la luce è perfetta e la reflex lavora bene. A questo punto l'altra scelta: che tipo di scatti vuoi portare a casa? cioè ti aspetti proprio l'attimo in cui la mano della schiacciatrice impatta la palla? naturalmente è un esempio....voglio dire ...cerchi il particolare nitido della giocatrice mentre fa il gesto sportivo? Dunque , se la luce è perfetta, professionale, e tu vuoi cogliere il famoso "attimo" ti devi dirigere verso la D500, perchè la luce perfetta non ti fa "sacramentare" con gli ISO e tempi di scatto veloci reggeranno benissimo. Scattie raffica velocissima ti permetterenno di "beccare" un sacco di frame della partita e qui troverai sicuramente lo scatto che vuoi. In questo caso , la D750 non regge la velocità di scatto e molte foto "nel momento giusto" potrebbero andar perse....tieni presente inoltre che il buffer della 500 arriva fino quasi a 200 scatti continui....una cosa pazzesca che solo la D5 riesce a fare e probabilmente superare. Diversa è la storia se il palazzetto dove andrai NON è professionale, o meglio l'evento che vai a fotografare non è a questi livelli. Allora non c'è storia, Devi per forza usare una D750 per poter lavorare tranquillamente con gli alti ISO ed avere tempi di scatto sufficienti per "congelare" il movimento dell'atleta. Perderai forse qualche frame di scatto ma i tempi saranno ottimali a ciò che stai facendo....amen... Per farti un esempio, il mese scorso ho fatto delle foto ad un torneo indoor di tennis a livello veramente dilettantistico: La 500 l'ho ritirata subito nella borsa ( a parte il fatto che in questo caso non avevo bisogno di tempi troppo veloci visto la scarsità degli atleti....eh,eh,eh ) ma il rumore che ho riscontrato era un pò troppo. Ho usato la 750 e mi sono salvato...Se riesco a postare qualche foto , ti faccio vedere.... Riccardo |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 3:54
.... Quello che mi lascia perplesso e' la convinzione di alcuni utenti che in fatto di tenuta ISO un sensore DX o aps-c si possa paragonare ad un FF di ultima generazione, magari portando ad esempio JPEG prodotti dalla macchina - in buona luce, anche un sensore DX lavora bene ad alti ISO, ma quando la luce e' scarsa, come citato in precedenza .... non c'è storia a 3200 ISO su FF escono ancora buoni scatti, con DX fanno schifo .... se parliamo di Raw !!! - se poi si fanno paragoni con JPEG piallatissimi, prodotti ad alti ISO da sensori DX ... allora getto la spugna! - PS: da utente Canon, spero di non aver fatto confusione tra DX e FX |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 8:59
Concordo. Ripeto: ho la D500, che apprezzo (l'ho presa da poco per cimentarmi nella caccia fotografica, e, pur con un umile Sigma C, ha un AF superlativo; mentre non ho la D750, ed anzi non mi piace (e avrei pure paura a comprarla visto che, leggo, molte son difettose); però ho molte altre FF (FX in casa Nikon) e quindi le differenze agli alti ISO le conosco bene; e per un genere come quello del nostro amico non avrei dubbi: ci vuole il 24x36! Tra cento foto, dico a caso, con la 500 azzecchi la MAF su 95 ma le avrai tutte abbastanza sgranate (ad alti ISO), mentre su 750 ne azzecchi solo 85 ma quelle 85 saranno più gradevoli, più belle, per via della migliore resa ad alti ISO. Io non avrei dubbi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |