RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-18 o 10-22?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 10-18 o 10-22?





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:08

io anche vedo meglio il bordo sinistro, sto leggendo che ognuno ha i suoi pareri diversi, come è giusto che sia, penso di prendere il 10-18 , magari usato giusto per vedere come si comporta

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:09

@Yoctox io mi riferivo alla tua.

Si un po' di differenza fra bordo dx e sx c'è ma è anche difficile valutare perchè dipende dalle condizioni di luce etc...

Comunque mi sembrano buoni risultati (a proposto compliementi per la tua bella foto).

Nei miei esempi entra anche il "rumore"... però lo stabilizzatore fa alla grande il suo dovere.

Imho.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 16:12

@Cornagro: scusami, non avevo capito. Grazie del tuo apprezzamento. Si, in effetti lo stabilizzatore aiuta ma entro certi limiti. saluti

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 16:19

beh lo stabilizzatore alla fine serve abbastanza a poco, se ti fa recuperare uno stop di luce, forse uno e mezzo ce ne sarà d'avanzo, solo che alla fine non può far miracoli, può giusto aiutare a fare qualche foto "turistica" se uno è in giro e ha poco tempo, ma poi non lo si può ritenere utile per foto importanti.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:13

ma quindi lo stabilizzatore per le panoramiche in generale (anche notturne) aiuta? conviene tenerlo sempre attivato? poi ho un'altra domanda, a che apertura del diaframma si ottiene la massima nitidezza con questo 10-18?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:33

Per rispondere alla seconda domanda basta guardarsi due mtf, facilmente avrà un picco di nitidezza tra 1 e 2 stop circa da ta.

Lo stabilizzatore per come fotografo io resta sempre spento, può giusto avere un senso usato ogni tanto per foto al volo, magari in viaggio.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:34

Da quello che ho sperimentato io, da f/6.3 a 9.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:36

Per rispondere alla seconda domanda basta guardarsi due mtf, facilmente avrà un picco di nitidezza tra 1 e 2 stop circa da ta.
www.ephotozine.com/article/canon-ef-s-10-18mm-f-4-5-5-6-is-stm-lens-re
In ogni caso su una apsc non ha senso superare f9/10 in quanto si va in diffrazione.

Lo stabilizzatore per come fotografo io resta sempre spento, può giusto avere un senso usato ogni tanto per foto al volo, magari in viaggio.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:51

Lo stabilizzatore andrebbe disattivato ogni volta che si usa il treppiedi. Aiuta sicuramente nello scatto a mano libera. Da tenere presente anche l'eventuale maggior consumo della batteria. In linea di massima su un grandangolo non se ne sentirebbe l'esigenza sia per la focale corta , sia per l'uso cui è destinato, in genere paesaggi ove spesso e volentieri l'uso del treppiedi è molto impiegato

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 22:40

Io ho avuto il 10-18 per qualche mese e non ne sono mai stato soddisfatto. Poca nitidezza, inferiore al 18-55, e ai bordi e agli angoli dettagli tutti impastati. L' ho anche mandato in assistenza, ma non è cambiato nulla. Amazon me ne aveva mandato anche un altro esemplare, ma aveva una resa molto simile. Alla fine l'ho restituito. Adesso ho preso il Tokina 11-20, che mi è arrivato ad inizio di questa settimana. Non ho ancora potuto fare scatti seri per dare un giudizio, ma dalle 4/5 foto fatte dalla finestra di casa mi sembra comunque avere una buona nitidezza. Altri giudizi al momento non ne posso dare.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 3:02

Il mio uguale, inferiore al 18-55 accettabile solo al centro, impastato su entrambi i bordi...dal mid frame poi, mica solo gli angoli...

Anche la foto del paesaggio innevato, nonostante le tonnellate di nitidezza applicata, é impastata ai bordi. Forse meno della mia copia, ma con tutta quella nitidezza di post, non é facile fare confronti.


E poi... Il 18-55 is II, é una signora lente da kit. Chiuso a F8 é identico al sigma 17-50 e al tamron.... L'stm é uguale, piú nitido a grandangolo, meno alla fine, ma sempre decente.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 6:22

Io ho avuto il Canon 10-18 e l'ho adorato... vale molto di più di quello che costa, certo non l'ho mai usato a meno di F8 quindi non saprei neanche dire come si comporti a diaframmi inferiori. Il centro era ottimo e i bordi ok.
Con i soldi che spenderesti per il 10-22 ti faresti 10-18 e 55-250 stm, io non avrei dubbi.
P.s. stellati non ne fai di qualità ne con il 10-18 che con il 10-22, però startrail sì... il modo di divertirti lo trovi :)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:32

Io ho deciso per il 10 18.. Il mio esemplare preso su amazon è decente su tutto il frame, il picco di nitidezza su canon 7d lo raggiunge già a f5.6 oltre mi sembra non cambi nulla.. Preso con paraluce non originale e polarizzatore slim per un totale di 274euri

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:21

ragazzi non ho mai usato i filtri, dovrei prenderli per la foto panoramica vero? quando vanno usati? ce ne sono tantissimi tipi, volevo prenderne di molto economici, giusto per farmi un'idea, non saprei se prenderli del diametro del 18-55 o del futuro 10-18, ma forse meglio andare di 58mm del 18-55 giusto per vedere cosa cambia con il filtro e per prenderci la mano

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:27

Prendi un filtro UV da tenere sempre montato e un polarizzatore. Sono i due filtri base. Per quale delle tue ottiche decidi tu ma la scelta migliore secondo me è per il 18-55 che sicuramente userai. Non dimenticare di prendere un paraluce, a mio giudizio è fondamentale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me