RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa ci rende fotografi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa ci rende fotografi?





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:06

".....in queste settimane ha una mostra in corso al MOMA di NYC.."

E' dei miei tempi, faceva foto di Street allora e non ha mai smesso. Ai miei tempi quella Street lì che faceva lui era molto progredita, oggi lo è ovviamente meno, ma è sempre validissimo, le sue foto sono sempre molto semplici, con messaggio chiaro e mai contorto, forte e chiaro e questa chiarezza a parer mio è la sua vera forza fotografica.

Quella era l'epoca d'oro della foto di Street, e gli Americani dominavano, giustamente, la scena, oggi meno.


Ci rende fotografi veri lo schiacciare un bottone per dire qualcosa di nostro, del nostro mondo, che sia degno di nota per il resto del mondo.

Poi ci sono anche i badilanti della fotografia, che schiacciano un bottone pure loro, ma che non danno alcun messaggio degno di nota al resto del mondo.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 20:54

Enzillo:
ma allora cosa vuol dire essere fotografo? Non penso neanche che possa rientrare nella definizione il semplice scattare foto. L'unica "discriminante" che mi viene in mente, è che un fotografo visualizza l'immagine che scatta prima di scattare, e cerca di ottenere l'immagine che aveva in mente, in sostanza non riprende la realtà, ma la sua visione di quella realtà, gli altri scattano solo ciò che vedono con gli occhi, sperando che il mezzo fotografico replichi esattamente la vista.

sinceramente pensavo meglio ... o forse non ho ben capito io

Questa cosa della realtà o del fare ciò che si vuole in fotografia, è una questione magra, sterile e secondo me anche piuttosto inutile. Molto meglio una banale risposta: se hai una fotocamera, riprendi e mostri le fotografie, sei un fotografo ... ma il bello è che lo sei anche senza mostrarle.

Però, siccome si deve sempre trovare qualcosa di complicato dentro alle parole, allora spesso si sfocia in parossismi del genere, dove le affermazioni spesso non coincidono nemmeno con la semplice realtà (questa nostra sconosciuta Cool).

Quello che ti viene in mente, ha due sbocchi ben differenziati: da una parte si va verso la fotografia d'Autore, ma dall'altra si va dritti dritti nel pentolone della Grafica ... che come si sa, non c'entra un bel nulla con la fotografia, visto che il tema è appunto Cosa ci rende fotografi? ...

.. tu, a quale delle due alludevi?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:03

a me in Austria uno sciatore attempato ha chiesto se facevo parte della nazionale austriaca di sci solo perchè avevo la loro giacca (ho quasi 60 anni!!)


un allenatore? un dirigente accompagnatore? ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:11

L'abito fa sempre il monaco fino a quando il monaco non parla.
Se mi faccio prestare un 300 2,8 e lo porto in giro per la città senza custodia......anche senza fare nulla la gente penserà che sono un fotografo!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:36

@L'occhiodelcigno cerco di spiegare meglio il mio punto di vista. Se hai una banale fotocamera e scatti, non penso sia sufficiente come definizione. La famosa foto di quella scimmia che si fa un selfie, ad esempio, dovrebbe rientrare nella tua definizione.
Io non ho risposte da dare se non basandomi sulla mia esperienza. Prima di appassionarmi alla fotografia, mi capitava di vedere qualche cosa che mi pareva bella, prendevo la compatta, o più spesso il cellulare, e scattavo. Ora il mio processo fotografico è diverso. Non fotografo quello che vedo con gli occhi, ma l'immagine che ho in mente, piego la realtà alla mia visione, stabilisco relazioni tra i soggetti, decido il punto di ripresa, escludo quello che non mi interessa e così via. In pratica "forzo" la realtà ad apparire come io vorrei. Quando ci riesco sono soddisfatto del mio scatto, altrimenti no. Sono fermamente convinto che la fotografia non rappresenti la realtà, e ritengo che se così non fosse, sarebbe abbastanza noiosa. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:38

per essere avvocato o infermiere occorre la laurea, altrimenti non lo sei.
per essere geometra occorre il diploma altrimenti non lo sei.
per essere fotografo non occorre alcun titolo.

è fotografo semplicemente colui che ha abilità fotografica,

anche se capita che chi la ha, per modestia o sottostima non si definisce tale, perchè pensa o ai professionisti, o ai grandi famosi fotografi (su ques'ultima quindi anche i professionisti talvolta non si sentono fotografi in quel senso).

un po' come un cantante è colui che ha abilità nel canto,
o un corridore è colui che ha abilità nella corsa.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:43

Scusate, ma il fotografo non è quello che scatta le foto? Il muratore non è quello che tira su muri? Il contadino non è quello che lavora la terra? Un pittore non è colui che dipinge quadri?
Non si tratta sempre di attività umane indipendentemente da come vengono svolte?
Ci deve sempre essere una P.IVA dietro ogni attività umana per assegnargli ufficialmente il ruolo della attività che sta svolgendo?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:44

Scusate, ma il fotografo non è quello che scatta le foto? Il muratore non è quello che tira su muri? Il contadino non è quello che lavora la terra? Un pittore non è colui che dipinge quadri?

in quanto dici si sott'intende la continuità ma non l'abilità.
se io a novembre ho tirato su un muro e a dicembre un'altro, questo non fa di me un muratore.

p.s. credere di essere un muratore non è sufficiente per esserlo, anche se ti pagano come manovale in edilizia.

user117231
avatar
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:48

Io quando sono in giro con la fotocamera,
mi metto la felpa con su scritto dietro " FOTOGRAFO CERTIFICATO SRRUPF.T ",
che non vuol dire un cavolo...
ma fa tanto figo !!! MrGreen

Avete mai zappato i campi ?!!
Ecco, provare non costa nulla e fa bene all'animo. Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:49

in quanto dici si sott'intende la continuità ma non l'abilità.
se io a novembre ho tirato su un muro e a dicembre un'altro, questo non fa di me un muratore.

Certo, ci deve essere una continuità nella attività, non una Partita IVA. ;-)
Le attività occasionali non fanno testo.

Le differenze stanno nell'abilità, come dici tu, quindi c'è il bravo fotografo ed il pessimo fotografo, ma entrambi hanno il ruolo di fotografi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:50

Avete mai zappato i campi ?!!
Ecco, provare non costa nulla e fa bene all'animo.

E ti fai anche un culo della madonna! Provare per credere! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:52

insisto sull' abilità .
oggi siamo tutti insudiciati da concetti legali, anche nelle definizioni.
ma il fulcro sta tutto su quella parola, lo sei sei hai l'abilità d'esserlo.

puoi essere diplomato in giardinaggio e floricoltura e credere d'essere un giardiniere, ma se quando sei all'opera sei un'incapace allora sei un cane, non un giardiniere e nessuno ti chiama più, nonostante tu abbia il titolo.

l'abilità.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:55

se io a novembre ho tirato su un muro e a dicembre un'altro, questo non fa di me un muratore.


in questo caso fa di te un muratore il fatto che il muro tirato su a novembre sia ancora in piedi...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:58

Io invece la metto sulla questione del ruolo, l'abilità differenzia solo i più bravi ed i meno bravi in quel ruolo.
Il ruolo richiede anche competenza, non puoi definirti sistemista informatico senza neppure sapere cosa è un sistema operativo. Poi c'è quello più capace e quello meno capace nell'attività di sistemista.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 21:59

in questo caso fa di te un muratore il fatto che il muro tirato su a novembre sia ancora in piedi...

Maaaa... Karmal, è un muratore o un fotografo? MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me