JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Olympus Om d 1 mark II già provata....e scartata perché inferiore alla xt2 ad alti Iso e fotografie dinamiche (in af c). Melody non prenderà su di me Sorriso „
Ecco, dopo questa frase... Melody: bersaglio acquisito! Fuoco! (na serie di prove tra fuji e oly)
“ In questo momento come ottiche Fuji ho: 18-55; 18-135; 35 1.4 (che probabilmente sostituisco con l' f/2 perché yropicalizzato e meno rumoroso dell'1.4)....con intenzione, se rimango in Fuji, di aggiungere il 55-200 e il 10-24. „
se intendi sostituire il 35 1.4 con il 2 arguisco che della pdc ridotta non t'importa nulla e quindi eliminata una delle buone ragioni per passare a FF restano gli ISO alti, io ho in casa 2 APS-C di ultima generazione - X-T2 e KP - con la KP ho file facili da lavorare fino a 12800 (non molto diversi da quelli della 6D), con la Fuji finora non sono mai andato oltre 6400 ed elaborati con Capture One si ottengono risultati fantastici. Ignoro che ISO utilizzi tu (alti ISO nel 2018 ha un significato diverso che nel 2008) ma - nella mia esperienza - un APS-C di ultima generazione fino a 12800 ISO non giustifica un passaggio al FF. Se parliamo di passare a FF per avere un sensore di 42 o 50 MP, allora il discorso cambia, per come la vedo io i sensori FF ad alta risoluzione sono la sola ragione valida per passare al FF oggi, non certo i 30 della 5DIV.
...pane e simpatia oggi a pranzo? potete sghignazzare QUANTO volete....con uno speedbooster e un tamron 28-75 (grande quanto il zoom fuji) si ottiene uno zoom 3x f1.8 costante e stabilizzato 4 stop...resta compatto/leggero e scatta minimo a iso 2 stop più bassi del zoom che ha ora.......su oggetti statici anche 5-6 stop più bassi che un ottica non stabilizzata... che la xt2 abbia alti iso distanti da una equivalente 4/3 non è mai stato notato in nessuna recensione...di quanto? 1/3 di stop??e l'af-c scusa non so come l'avessi impostato tu/ne quanto lo conosci,ma ha 6 combinazioni da personalizzare e nessuna recensione ha mai mostrato che la la xt2 sia superiore su questo ambito..magari mi son perso qualcosa..boh.
qua si parla di af-c ... ISO più puliti di quanto ottieni adesso...corpo macchina "ergonomico" ma piccolo , tropicalizzazione e lenti di qualità...ma che non devono essere troppo grosse/costose.. è un cortocircuito dall'inizio alla fine... per ottenere file migliori di quanto hai ora devi quantomeno poter scattare allo stesso diaframma di adesso...se finisci su fufusettete e ci metti ottiche buie per contenere le dimensioni stai vanificando in toto la prerogativa del cambio.... intanto minimo ballano 3300 euro di solo corpo per una A7 che abbia un af simile alla xt2...poi ottiche native tropicalizzate...auguri...
sono serio quando consiglio di valutare il m4/3 ...hai ottiche tropicalizzate f1.2 nitidissime che pesano 350 grammi e stabilizzazione 5 stop che permettono di scattare a iso molto più bassi... l'af-c funziona bene,basta provare i settaggi...per quanto riguarda il rumore...continuo a dirlo... dipende da che programma usi ma soprattutto da quanto si sa cosa si sta toccando. qui raw a 6400 iso solo demosaicizzato con DXO vs A7RMK2 ...
Melody contestano il fatto che si sta parlando se restare in Fujifilm, prendere sony o Canon e salti fuori con ste storie
Il Punto è che si fanno sempre e solo le stesse foto con qualunque strumento quindi basta prendere quello che ci piace e non pensarci più, al giorno d'oggi è proprio difficile trovare una fotocamera che non ti faccia fare ottime foto (ovviamente m43 esclusi quelli son delle compatte con obiettivi che si staccano ) si scherza eh
con 2000 euro di differenza che ti aspettavi? a parte che col micro avrei POTUTO scattare a 2 stop più bassi e ottenere la stessa porzione a fuoco...mica sto qua a dire che è meglio il micro del fufu....come ho appena scritto su per avere iso MIGLIORI devi quantomeno scattare allo stesso diaframma....il 24-70 2.8 sony a parte costare 2400 euro è grosso come una vaso di melanzane sott'olio... mi fa piacere che almeno qualcuno abbia aperto il link...per ottenere la stessa porzione a fuoco prova questa
“ a parte fartela e ridertela da solo...su quale punto vuoi contestare? „
Voglio risponderti.. Sai cosa contesto? Per te esistono solo i paragoni e le prove degli alti iso.. stop (anche perchè non posteresti i soliti ritagli). Io preferisco parlare di linguaggio fotografico ottenuto con mezzi differenti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!