| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 13:16
“ Io mi riferivo al materiale funzionante che ha avuto trascorsi "turbolenti", per così dire. Nessuno scrive nell'annuncio "la macchina sembra funzionare bene, nonostante mi sia cascata nel lago" , che sarebbe l'espressione più corretta. Almeno, io frasi del genere non le ho mai lette... „ Io ho venduto un Canon 35mm f/2 che mi era caduto ed era stato portato in Camera Service a riparare e l'ho scritto nell'annuncio. A chi l'ha comprato ho mandato anche la ricevuta del lavoro di Camera Service. Mi rendo però che di Rcris ce ne sono pochi... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 13:21
“ Probabilmente è la stessa storia del tuo 50 1.4 „ Ti dico solo che pure quello è stato in Camera Service, ma per essere tarato con la macchina di allora (6d). La famosa foto è stata scattata DOPO la taratura... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 13:54
Giuliano V. “ Una K1 (e un ottica tropicalizzata però... non il sammy14) avresti potuto lasciarla nel laghetto anche 5 minuti... „ Se ti fai un giro nel manuale della K1 noterai che Pentax non è della stessa tua opinione. Siamo sempre lì: NO Codice IP (IEC standard 60529) = NO laghetto! Ognuno poi è sempre libero di usare la macchina come gli pare. A sue spese però... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 14:18
La Sony A7II è tropicalizzata? Scusate l'intervento a gamba tesa... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 15:06
“ Forse era meglio lasciarlo com'era insomma „   |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 15:36
Cazzarola non ne azzecco una ultimamente... o forse esagero con i paradossi Resta il fatto che fra la tropicalizzazione di una Pentax Pro o semi pro e una 6D non c'è proprio paragone... questo concedimelo, sulla parola e per esperienza personale! Le ho avute entrambe e le ho usate molto... anche se un bagnetto in un lago non l'ho mai fatto fare sono persuaso che la K5 ne sarebbe uscita assai meglio... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 16:37
La prossima macchina la compro solo se ha le pinne e le branchie |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:03
“ La Sony A7II è tropicalizzata? „ "Tropicalizzato" è un termine che non esiste e non vuol dire nulla. E' come dire che una macchina è "fascinosa" Una macchina può essere water resisten e non lo è la K1, la Olympus ecc... Ci sono macchine costruite meglio, con più guarnizione ecc ma tropicalizzato non ha una definizione. Teniamo presente che la maggior parte dei danni da corrosione possono avvenire senza che la macchina non sia mai a contatto diretto con l'acqua. La condensa fa danni seri con il tempo. Per fortuna dei costruttori noi fotografi, più o meno avanzati, cambiamo corpo più spesso delle scarpe. Di fatto una macchina di 5 anni ormai ha un valore talmente basso che le riparazioni non valgono quasi mai.... Questo le case costruttrici lo sanno e ci fanno i loro conti! Questo un bel articolo qui su Juza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2580249 |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 18:16
Tropicalizzato, l'ho sempre inteso come sopportare una condizione da tropici, altamente instabile come umidità e piogge e quindi non da immersione. Qualche spruzzata o una caduta in un terreno acquoso o pozzanghera, in cui l'apparecchio si bagna parzialmente senza subire pressione su tutta la sua struttura. Altrimenti si dovrebbe intendere impermeabilità, che è tutt'altra cosa, tipo la Nikonos. Credo che sia troppo facile confondere le diverse accezioni. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 18:27
“ Tropicalizzato, l'ho sempre inteso come sopportare una condizione da tropici, altamente instabile come umidità e piogge e quindi non da immersione. Qualche spruzzata o una caduta in un terreno acquoso o pozzanghera, in cui l'apparecchio si bagna parzialmente senza subire pressione su tutta la sua struttura. „ La maggior parte delle fotocamere in commercio non è progettata per resistere a tali condizioni: in particolare, ciò vale per qualsiasi reflex Canon, incluse le eos 1. Un prodotto resistente alla pioggia dovrebbe superare le specifiche IPx3, e NESSUNA reflex in commercio garantisce ciò. Quanto conta sono le specifiche e gli standard che il costruttore dichiara: i "test" scenici reperibili in rete, le narrazioni di esperienze al limite del surreale che si trovano sui forum, nonché le foto che ritraggono fotocamere sotto la pioggia presenti sui siti dei produttori sono elementi del tutto irrilevanti, se poi il costruttore non garantisce nulla in merito. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 18:50
La pioggia battente o lanciata dal vento è una condizione simile a quella dell'immersione, in quanto agisce in pressione sulla struttura e lì se non vi sta una protezione attiva, con guarnizioni in pressione negli interstizi, c'è poco da fare. La Nikonos era strutturata in modo che la pressione serrava le parti sulle guarnizioni, rendendo il sistema ragionevolmente sicuro, ma in una struttura "libera" concordo che si debba parlare di tropicalizzazione con le dovute cautele. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:02
In ogni caso "tropicalizzato" non è un termine rigoroso per definire il livello di protezione dagli agenti atmosferici di una fotocamera: esistono standard molto più indicati e informativi, come quello IP. La maggior parte dei costruttori di reflex si guarda bene dal farvi riferimento, dato che potrebbero garantire solo livelli piuttosto bassi, persino su fotocamere professionali da oltre 5000 euro: a quel punto alla clientela sarebbe maggiormente chiaro cosa venga loro effettivamente offerto, in termini di "protezione dagli agenti atmosferici", e le credenze degli acquirenti circa la tropicalizzazione (che al costruttore conviene che permangano) dovrebbero scontrarsi con dei dati oggettivi di altro tipo... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 21:40
Ho specificato "simile" in quanto agisce come pressione. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 21:43
Neanche, sono gocce che impattano e non c'entra niente con la pressione da tutte le direzioni che esercita l'immersione. Puoi avere un oggetto che resiste benissimo a Getti di acqua, poi la immergi e la devi buttare. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 21:46
Qualcosa che sbatte addosso provoca pressione anche se per poco. Sempre diverso da uno scivolare addosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |