| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:45
“ Se non vuoi sbagliare, devi copiare l'originale e aprire verso un diametro che lo contenga. Viene molto brutto ma funzionerà come l'originale. „ Sì, hai ragione, potrebbe essere della stessa forma, tutto cilindrico, tipo quello del Nocticron; sarebbe bello e semplice farlo senza impazzire con la baionetta ma che venga fissato con la vite a pressione. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:50
Quello linkato su eBay è quello del 45 macro, guarda le foto nei messaggi precedenti. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:53
“Sì, hai ragione, potrebbe essere della stessa forma, tutto cilindrico, tipo quello del Nocticron; sarebbe bello e semplice farlo senza impazzire con la baionetta ma che venga fissato con la vite a pressione” Occhio che il diametro finale deve essere grande per degradare poi verso quello dell'ottica col profilo originale. Viene molto più brutto di quello del nocticron. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:57
Secondo me vi fate troppi problemi...stiamo parlando di un cinquantino, quel paraluce enorme non gli serve a nulla lo hanno fatto tanto per fare una cosa diversa Oh poi secondo me è Il 12-40pro ha sempre la lente sferica e si usa da 12 a 40 quindi 25 compreso e il paraluce è piccolissimo a confronto |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:05
“ Quello linkato su eBay è quello del 45 macro, guarda le foto nei messaggi precedenti. „ sì, visto, lo so ... un amico locale ha il 45 macro e vorrei prima prendere il suo paraluce e provarlo sul 25 ... non è detto che la baionetta si uguale perchè delle volte i progettisti si divertono a .. progettare ... |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:22
Ho fatto le foto con la GH1 (che conosci) e il 45. Il mio 25 con i due paraluce:

 Perciò sono perfettamente compatibili! |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:44
“ Ho fatto le foto con la GH1 (che conosci) e il 45. Il mio 25 con i due paraluce: „ Allora prendo quello su ebay , almeno accorcio un po l'ingombro, al massimo lo faccio tagliare come quello di @Next !!! |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:21
Hobbit interessante!! Visto che hai la versione small sarebbe interessante se con forte luce provassi a vedere se con quello piccolo entrano più riflessi |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 23:47
Come volevasi dimostrare. Grande Hobbit (e che pazienza). |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 1:31
ma.....avevi messo il wb su un k fisso?? cambia il colore della parete sullo sfondo altro che paraluce sembra come se quella dominante si trasferisse dal tavolo alla parete...sto fatto non puo dipendere dal paraluce Grazie per il test |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:55
Oggi ripeterò la prova con più accuratezza, ma per me è ragionevole pensare che una luce laterale proveniente dalla sorgente abbia una temperatura di colore diversa dalla luce diffusa dagli oggetti, che perciò alteri tutto il fotogramma e ne risentano muro, tavolo, .... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:48
Si ma il fatto è che se funzionava come giustamente dici anche il muro restava dello stesso colore senza alterazioni Invece come si vede nella foto con paraluce originale cambia il che non è normale. Come invece nelle altre due la luce di cui parlo è riflessa sul tavolo subito dietro il bicchiere ma non sul muro |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 15:45
La prima è con il paraluce originale del 25:
 la seconda con il paraluce del 45 macro:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |