| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:36
Se vuoi davvero imparare a conoscere la reflex devi partire dallo spot, finchè ti affidi al matrix e allo scatta e spera non capirai mai a fondo il funzionamento della tua macchina.. dovresti comprendere la differenza tra foto tecnicamente corretta e creativamente corretta e le ragioni per cui un esposimetro spot è tarato sulla luce riflessa al 18% e da lì partire con lo sperimentare. Se non si studia la teoria,come sempre, la pratica sarà lacunosa e prima o poi verrà la situazione in cui ti troverai impreparato. Per i paesaggi puoi usare l'esposizione a destra e l'istogramma sul live view minimizzando il rumore e banding e massimizzando la gradualità dei toni, occhio a non bruciare le alte luci ma tanto hai la possibilità di scattare anche una seconda foto nel caso la prima fosse compromessa; in situazioni in cui lo scatto è irripetibile ti consiglio di far molta pratica sia con lo spot e se hai una canon con il semi-spot. Gli automatismi sono armi a doppio taglio, se li conosci ti aiutano se ti affidi alla cieca ti tradiscono e troppi professionisti producono foto piatte a causa di questo ed il fatto che poi siano correggibili via software non pareggia la perdita di tempo aggiuntiva. Puntare il viso con l'esposimetro spot può portare a grossi errori, difatti non sempre riflette il 18% della luce che lo colpisce..dipende anche dall'incarnato e in alcuni casi ci possono essere grosse differenze di luminosità tra una zona esposta alla luce e l'altra magari in ombra. Se non trovi superfici opache( non lucide e non trasparenti ) che riflettano il 18% puoi crearle tu puntando lo spot a cavallo tra la zona più chiara e quella più scura nella zona di tuo interesse. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:48
@ Nicola in effetti la " media pesata al centro " è quella che uso spesso anch'io @ Wazer la misurazione spot la utilizzo spesso in soggetti in movimento e sport in genere, trovandola la più indicata, proverò ad usarla più spesso, ma per semi spot cosa intendi ? avendo Canon trovo le seguenti opzioni: - valutativa - parziale - spot - media pesata al centro x tutti Si parla spesso di queste misurazioni in post separati, e credo sarebbe interessante elencare una per una in quali campi la si preferisce usare, così, giusto per avere un quadro della situazione utile a chi cerca in seguito. Che ne dite? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:48
parziale e misura l'8% dell'area a differenza dello spot che ne prende circa 3%. La media pesata al centro non la uso mentre il matrix lo trovo comodo in situazioni di luce quasi constanti come una giornata velata con luce uniforme, in canon si chiama valutativa |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:50
“ parziale „ interessante, non l'avevo mai presa in considerazione. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 15:54
E' molto interessante e mi manca parecchio su nikon, con spot e parziale sai istante per istante cosa combini.. è davvero educativo e ti fa crescere, la valutativa, come il matrix, usa un database interno con 2000 e più scene di riferimento valutando di volta in volta il da farsi.. non sai mai quel che "pensa".. fai una sorta di Reverse engineering imparando a conoscere le sue reazioni.. ma a parte casi di emergenza, alcuni paesaggi e foto in cui piloto due o più flash in cls non lo utilizzo. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:50
parziale anche sui paesaggi ? usando il punto AF più lontano ? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 16:59
Nei paesaggi se ho tempo a disposizione espongo a destra guardando l'istogramma in live view(luminosità) e quello r g b nel primo scatto, verrà un po' sovraesposta (poi la abbassi con camera raw) ma entro il limite di bruciatura così da conservare tutte le informazioni possibili. Se invece non ho tempo uso lo spot puntato sul cielo : se è molto "blu" sgombro di nuvole e velature prendo l'esposizione e poi ricompongo, se è leggermente velato..ma proprio un accenno sovraespongo di +1 e 1/2.. etc etc. Se voglio fare silhouette o uso il matrix e poi compenso oppure punto nei dintorni del sole (non sul sole che pericoloso e ti salta la vista) e poi ricompongo, se ho bisogno di ombre un po' più aperte e sono al mare punto sul riflesso che l'intorno del sole crea sullo specchio d'acqua e ricompongo. Se invece sei in montagna è c'è neve sovraespongo di +2 e 1/2 etc etc. Cmq ci vuole molta pratica e alla lunga riconosci le superfici, anche quelle che riflettono il 18%. Per questo motivo lo spot e il parziale sono il massimo per imparare..ti costringono a ragionare e sai sempre quello che fai. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 17:23
“ Nei paesaggi se ho tempo a disposizione espongo a destra guardando l'istogramma in live view(luminosità) e quello r g b nel primo scatto, verrà un po' sovraesposta (poi la abbassi con camera raw) ma entro il limite di bruciatura così da conservare tutte le informazioni possibili. „ questa è una cosa che non ho mai provato, giacchè quando scatto paesaggi, spesso su treppiede, il tempo 'è l'ho. riepilogando: lascio settato parziale, punto l'AF sul paesaggio ma vado in live view visualizzando gli istogrammi e spostando a destra la compensazione dell'esposizione su valori positivi cercando di non bruciare lo scatto. E' così ? Vale anche per Architetture notturne ? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:16
Nando il parziale non lo userei per esporre a destra piuttosto in questo caso metterei in valutativa e, controllando l'istogramma , starei attento a non bruciare i canali. Nei paesaggi, soprattutto quando si ha tempo, si possono fare tante prove e con il tempo acquisire sicurezza. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:36
Ok ! Grazie |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 19:22
Prova inventata da me per capire come reagisce la macchina: in una stanza esposta a nord mettersi a circa tre metri di fronte alla finestra, di pomeriggio presto e con cielo terso. Luci spente in stanza e TA in AV in macchina. AF spot su un punto fuori (lampione, ramo, ecc, ma illuminato adeguatamente). Fare 4 scatti nelle 4 modalità di esposizione (canon). Scoprirete che verranno fuori 4 esposizioni completamente diverse. Se le prove le fate in circostanze non estreme come questa, il 90% delle volte le esposizioni coincideranno tra loro a 2 a 3 o a volte anche tutte e 4 e non arriverete a scoprire le reali differenze. P.S. Ricordatevi che in valutativa avete il blocco dell'esposizione automatico e potete ricomporre senza premere altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |