JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Qui il dng che a questo punto è liberamente lavorabile in C1, LR, PS e compagnia: drive.google.com/file/d/1HPCztHm3klzT0FUFm0OTVlxl043GolRD/view?usp=sha sono 115mb...Eeeek!!! „
Molto meglio questo software che ha indicato Albi. A me i file escono da 240 MB
Allora... non so neanche più in che 3d sto scrivendo. In quello del voigtlanger si parla di foevon e di pixel shift... bo?
Cmq ho provato ha scattare ad alcuni vestiti strani che possono dare problemi di moirè o alaising. Ho fatto lo scatto normale e quello con il PS montato con il software nuovo (lo preferisco perché si parte da un dng e quindi profili colore ecc son più gestibili). Il miglioramento c'è per quanto riguarda le trame fini ma, con sviluppo corretto, anche con il file normale si arriva a livelli decisamente super tanto da non aver necessità di quel qualcosa in più che da il PS. Per quanto riguarda i finti colori, la resa delle sfumatura... be' credetemi che non riesco a capire quale incremento si possa avere. Vi prego, qualcuno posti uno scatto in cui ci sono problemi che il PS risolve perché io con la mia attrezzatura e l'output su eizo a 10bit non riesco a notare queste enormi differenze tra un file finito partendo da PS e uno finito partendo da raw singolo.
non fraintendermi. La differenza tra un file raw singolo e un dng frutto del ps c'è. Solo che non è così eclatante. Con il nuovo programma indicato sopra si può fare un montaggio del PS senza fare delle regolazioni standard come, e a questo punto mi viene confermata la mia impressione, invece fa il software Sony. Infatti se si fa il montaggio con il software Sony si ha un'incremento di sharp (che spesso crea artefatti) e una variazione di colori perché probabilmente viene applicato un profilo generico (un po' come accade in C1).
Quello che dico io è che il dng frutto del PS non da quei grossissimi vantaggi rispetto al raw singolo. Migliora un po' il dettaglio fine, la gama dinamica è assolutamente identica. Il moirè non sono riuscito a riprodurlo in modo così significativo da riuscire a valutare per bene. Se non siete d'accordo caricate degli esempi di raw vs dng in qui la differenza sia così eclatante!
No be la gamma dinamica non può assolutamente essere uguale, quella col ps è quasi due stop superiore, ma lo stesso effetto ce lo avresti montando 4 foto fatte a raffica con photoshop
Vabbé, ma eclatante che significa, non è che la r3 sia una macchinetta da 2 soldi. Il guadagno è fatto di sfumature. Quelle sfumature in più che ti fanno costare una lente migliaia di euro.
@Fico, ho provato a recuperare 2 ev e 100% di ombre sui due file.... e niente di diverso.
@Eclatante significa la differenza che c'è tra i file normali e i PS che vedi con le Pentax e le Olympus ad esempio... qui non c'è. Non sto dicendo che il file della a7r3 faccia schifo eh... ma, sono onesto con me stesso quando dico che la funzione PS così come intesa da Sony potevano risparmiarsela!
a sx il dng frutto del Pixel Shift A dx il raw normale.
crop 1:1
Ok, sono solo schermate. Ma voi vedete questa sostanziale differenza? Per me il vantaggio del PS visto fino ad ora era dato dal fatto che il software Sony applica sharp e soprattutto un profilo colore diverso dall'adobe standard. Tutto qui. Il Pixel shift serio è un'altra cosa.
“ Per me il vantaggio del PS visto fino ad ora era dato dal fatto che il software Sony applica sharp e soprattutto un profilo colore diverso dall'adobe standard. Tutto qui. Il Pixel shift serio è un'altra cosa. „
La differenza tra uno scatto normale e uno fatto in pixel shift se non è possibile apprezzarla anche nel formato jpeg e senza un software specifico vuol dire che in casa Sony devono farne ancora molta di strada.
Ma sarà che il file di partenza della Sony non è paragonabile a quello di pentax e olympus? Non è che alla fine puoi fare miracoli. Onestamente un file migliore di quello in PS con l'apo-lanthar non riesco a figurarmelo. Checché ne dica qualcuno...
Il pixel shift Sony mi fa venire in mente il parmigiano cinese
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.