RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione fra Canon eos 77d e Pentax k-s2 e dubbio sui punti di messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indecisione fra Canon eos 77d e Pentax k-s2 e dubbio sui punti di messa a fuoco





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:02

la taratura fine non è un optional


basta prendere una ML e il concetto diventa obsoleto
scritto da uno che ha come sistema base Pentax, sta provando Fuji e che potrebbe concludere il giro del mondo tornando a una bigmpx Canon MrGreen e a un bel pentaprisma ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:45

@Epstein e quanto meglio fa vedere il pentaprisma rispetto al pentaspecchio?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 16:05

Un pentaprisma è un prisma riflettente a cinque lati utilizzato nei mirini ottici delle macchine fotografiche, in particolare le reflex. Si tratta di un oggetto realizzato con lo scopo di deviare un fascio di luce con una costante di 90°, anche se il raggio in entrata non è perfettamente a 90° rispetto al prisma. Il fascio di luce si riflette due volte all'interno del prisma: la seconda riflessione serve a capovolgere l'immagine a sua volta capovolta dalla prima riflessione. In questo modo possiamo osservare, attraverso il mirino ottico, l'immagine “diritta” e non rovesciata, cosa che accadrebbe se al posto di un pentaprisma si fosse un normale specchio.
Per ottenere le due riflessioni, solo due facce del pentaprisma sono lavorate a specchio mentre le altre tre sono rivestite di un materiale antiriflesso per ridurre le riflessioni spurie.
Il pentaprisma, comunque, non è unico nel suo genere ma è affiancato da una versione leggermente differente, chiamata pentaspecchio.
La differenza principale è che il pentaprisma è un unico, solido pezzo di vetro. Questo pezzo di vetro ha tutte superfici riflettenti ad eccezione di due lati, ovvero l'ingresso e l'uscita della luce (riflessa dagli specchi posti sugli altri lati). Le riflessioni all'interno del pentaprisma sono soltanto due: questo per ridurre al minimo la perdita di luce dovuta, appunto, alle riflessioni.
un pentaspecchio è, visivamente, estremamente simile ad un pentaprisma ma non è un unico blocco di vetro bensì si tratta di differenti specchi uniti tra loro a formare un pentagono. La differenza sostanziale è quindi che il pentaprisma è pieno di vetro mentre il pentaspecchio è pieno di aria. Questo permette al pentaspecchio di essere molto più leggero ma anche molto più economico. Lo svantaggio è che le riflessioni sono si sempre due ma ci sono anche due interazioni vetro/aria il che comporta una maggiore perdita di luce rispetto al pentaprisma. Se poi a questo aggiungiamo anche il fattore ingrandimento che mentre nel pentaprisma è dello 0.95x mentre nel penta specchio si ferma allo 0.85x ne consegue che oltre ad essere più piccolo il penta specchio in conseguenza del minor ingrandimento è anche meno luminoso.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 16:20

@Phsystem grazie ma so già cosa sono e come sono fatti. Volevo sapere cosa vedi di diverso quando guardi attraverso il mirino di una reflex con pentaspecchio rispetto a una con il pentaprisma....si vede più scuro? È tipo avere gli occhiali da sole o non averceli?CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 16:26

Per avere un'idea precisa bisognerebbe entrare in un negozio e guardare nel mirino di due reflex: una con pentaprisma e l'altra con pentaspecchio. La marca è indifferente perché tutti i mirini a pentaprisma/pentaspecchio delle APS-C sono:
Pentaspecchio ingrandimento 0,82x e copertura 95%
Pentaprisma ingrandimento 0,95x e copertura 100%



avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 16:54

@Phsystem si hai ragione che faccio prima a provare. Comunque non so ancora se prendere la 77d o la K-S2...se non fosse per i 45 punti di messa a fuoco vs 11 direi che è meglio la K-S2. Booooh. Quasi prenderei la 1300d che è la più economica e almeno non avrò rimpianti perché saprò di aver speso il meno possibile.....solo che cercavo qualcosa di più serio perché magari con quelle più economiche mancano delle funzionalità che non mi permettono di imparare....per capirci, se ci fosse una reflex da 100€ che permetta di regolare tutte le variabili esistenti manualmente io la prenderei subito perché per adesso mi interessa solo imparare visto che finora ho avuto solo una compatta che nn permette neanche di regolare manualmente il tempo di esposizione e l'apertura del diaframma (solo gli iso) TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:06

Come hanno scritto anche altri bisognerebbe dare una priorità alle tue esigenze, però una cosa è certa: nessuna entry level Canon (e la 77D è una entry-level) ti consente la regolazione precisa della messa a fuoco. Per fare questo o ti compri una Canon semiprofessionale tipo la 80D o la 70D che hanno la microregolazione, oppure ti affidi alla fortuna che tutte le ottiche siano perfette. Ma se hanno messo la microregolazione nelle semiprofessionali e professionali forse la possibilità di doverle regolare non è così remota. Se ti piace il marchio Canon è meglio guardare alla categoria delle semiprofessionali.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:36

e quanto meglio fa vedere il pentaprisma rispetto al pentaspecchio?


come guardare dal buco della serratura e aprire la porta? no, non siamo a questi livelli ;-)
poi anche i mirini col pentaprisma non è che siano tutti uguali, quello della mia KP sfigura se lo confronti col mirino di una serie 5 Canon (per la cronaca: la KP sfigura anche contro l'EVF della X-T2)
Ma quando compri una fotocamera è così, è sempre un compromesso, a meno di non andare su un top di gamma (ma anche là non tutto è perfetto: prendi la 5D IV che ha il display fisso).
Personalmente - se non si era capito finora - sconsiglio entrambe queste fotocamere, sconsiglio - oggi come oggi - l'APS-C, formato che secondo me se interpretato a dovere rappresenta il massimo tra qualità e compattezza, ma il mercato va altrove, basta guardare le novità che escono e i topic di discussione su questo forum: FF e MFT sono i sistemi che dominano il mercato e la tendenza non cambierà a breve.
Se prendi la K-S2 entrerai in un sistema di qualità ma datato, se entri in Canon le ottiche migliori sono per FF - ha senso spendere 700 euro per una APS-C quando per 900 ti porti a casa una 6D? o anche una 5D II usata (in negozio e non da privato in modo da avere un minimo di garanzia).

una reflex da 100€ che permetta di regolare tutte le variabili esistenti manualmente


tutte le fotocamere a ottica intercambiabile - reflex e mirrorless - ti consentono di operare in assoluta manualità, nelle ML per dire puoi anche disattivare la preview nell'EVF e la stabilizzazione nel mirino (questa però nel vocabolario andrebbe sotto la voce masochismo ;-))

con che obiettivo/i cominceresti?


user38936
avatar
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:11

@Phsystem

Devi ragionare pensando a un futuro, perchè (come quasi tutti) dopo un po' si ha voglia di passare al FF.
Tutti i tele serie EF a partire dal 70-200 li monti anche su aps, quindi sarebbero lenti che ti rimangono.
Una volta entrato nel mondo EF hai una scelta sterminata di ottiche che Pentax se le sogna.
Per non parlare dell'usato e soprattutto della rivendibilità, credo che su 100 canon ce ne sia 1 pentax, ma forse anche meno, anzi, sicuramente.
Quindi se vuoi vendere qualcosa devi sperare che uno di quei 4 gatti che hanno il tuo stesso brand siano interessati alle tue ottiche.
Però, ognuno è libero di farsi del male come vuole...
Buone foto

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:53

Quoto a pieno ogni singolo parola scritta da Epstein. Lo dico nella mia piccola esperienza fatta da semplice amatore:)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 19:09

@Epstein cosa ha di meglio la 6d? Oltre ad essere Full Frame che non ho ben capito che differenza faccia (perché è molto meglio il Full Frame?)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:18

Una volta entrato nel mondo EF hai una scelta sterminata di ottiche che Pentax se le sogna.

Ce li avresti i soldi. Altro che mancano le ottiche. Con 15-30mm 24-70mm e 70-200mm ci copri tutte le focali da 15mm a 200mm
Se una volta comprata la FF non hai più il becco di un quattrino forse dovresti scegliere un hobby più economico.
Ogni tanto sento parlare di ottiche universali, tipo le sigma che però sembra che a volte non vadano d'accordo con gli aggiornamenti dei vari firmware. Proprio oggi ho letto una cosa del genere riguardo la Nikon D610. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2622631&show=last#14037283
Se invece parliamo di ottiche originali mi sembra che il trittico descritto sopra a marchio Pentax sia meno costoso dei Canon o Nikon.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:31

E se prendessi la 70d anche se è vecchia?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:48

La 70D è una signora reflex semiprofessionale di un'altra categoria rispetto alla 77D. In sintesi è tutta sostanza e pochi fronzoli.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:50

Però non si trova da nessuna parte (tranne online) Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me