RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per dia e negativi, che area di scansione massima?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per dia e negativi, che area di scansione massima?





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 23:33

Non conosco quello scanner nikon di cui parla quindi non posso esprimermi. Quello che posso dire è che "dipende da che scanner professionale di vent'anni si parla", infatti ci sono molte persone che utilizzano scanner Imacon (gli attuali Hasselblad) con interfaccia SCSI e i risultati sono nettamente auperiori a scanner amatoriali (infatti pur essendo vecchi i costi dell'usato sono ancora alti); certo, bisogna arrangiarsi per la connessione e tutte le difficoltà connesse ma se ne vale la pena.... Quindi in sostanza dipende da: 1) le prestazioni di quel vecchio scanner; 2) quanto uno è smanettone; 3) quanta necessità (o passione) ha per la pellicola e la scansione.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 10:38

allora ...
coolscan ls1000 ... tecnologia dei primi anni 2000 ...

profondita 12 bit
dpi 2700
2592x3888 pixel
40 secondi di recupero a foto

la connessione era scsi

faceva una dipao o un negativo alla volta... : l'hardware ce l'ho gia .. mi mancherebbe solo lo scsi che sia supportato da x7 o x10 ... e mi pare che wescan ... lo dovrebbe supportare senza altre problemi : in sostanza con 100 euro si dovrebbe rimettere in funzione....

i vecchi scanner .. che arrivano al 6x6 ... della nikon come il 9000 hanno un prezzo di 2500USD ... e bisogna vedere ... anche come è messa la lampada... e se si ripara...



avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 10:46

Il problema che intendevo far notare, non sono le caratteristiche del coolscan (2700 dpi sono più che sufficienti, visto che io trovavo già buono 1600 dpi), ma la sua connettività di venti anni fa con il nuovo hardware.
Il fatto che sia SCSI non aiuta molto, perché ci sono stati diversi tipi di SCSI negli ultimi trent'anni.
Che tipo di SCSI è? Perché se è quel tipo di SCSI con porta tipo parallela da 25 pin o quella Centronics, magari con scheda con vecchio bus ISA (erano ancora molto diffuse ai tempi del Windows 95/98/NT e 2000), la vedo dura...
Lo dico per esperienza, perché già dai tempi di Windows XP e la diffusione dei bus PCI e le sue evoluzioni, cominciava ad essere difficile cercare di riutilizzare scanner piani degli anni '90 con interfaccia SCSI da 25 pin simile alla porta parallela.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:14

ser ricordo bene era una scsi2 ...

e ha sempre fatto i capricci come scsi ... ma cmq .. giobol ... in parte sono d'accordo con te... : che sia tecnologia obsoleta è vero ... ma non per questo da gettare... : un tentativo provo a farlo .. vedendo prima i costi ...

attualmente sto rifotografando con una canon 5d3 + macro ... ma è sulla qualita della luce ... che mi faccio riserve...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:35

Sulla questione Vuescan invece confermo: quel software bypassa i sw della casa e comunica direttamente con lo scanner. In passato ho provato ad utilizzarlo col mio Epson Perfection 1650 SU Photo e non c'era bisogno di installare il sw della Epson.

Se riesci a sistemare la comunicazione sei a posto col Vuescan. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 23:33

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2748395

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 23:41

Na' bella cifra! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 0:08

Si, non è economico, infatti a quella cifra non credo che lo venderà ma un migliaio di euro li vende di sicuro. Io stesso, se 4 anni fa non avessi acquistato un Hasselblad Flextight usato, ci farei sicuramente un pensiero a 1000 euro.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 7:47

@Trystero uso telaietti HAMA DRS anche per negativi e purtroppo tagliano.
Scusate il parziale OT: dalla presentazione della Nikon D850, mi chiedo come possano ottenere JPEG in macchina di negativi colore via adattatore ES-2. Informazioni al riguardo?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 9:02

Ma sto adattatore come è fatto? Potrebbe essere compatibile montarlo su una Canon 6D?
(Canon monta obiettivi Nikkor con opportuno adattatore).

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:27

Giorgio, qualcosa non quadra con questo ES-2 Nikon:

- annunciato con la D850;
- prime consegne USA marzo 2018

È un adattatore passivo con un paio di telaietti&anelli per i Micro Nikkor (la illuminazione va fornita esternamente).
Temo che abbiano problemi col FW in macchina per convertire direttamente dia/neg a JPEG, aspettiamo i risultati, cmq 150$ sono tantiConfuso




avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 20:54

www.nikon.it/it_IT/product/accessories/nikkor/others/film-digitising-a

E' un kittino specifico, va messo su un obiettivo macro. Non male, a parte il prezzo, se poi la macchina inverte automaticamente i negativi è comodo

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:21

Non male no.... bisognerebbe vedere se è adattabile su Canon

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:38

Se usa un attacco a vite come i filtri, potrebbe anche montare su Canon, io ho una APS-C ed una FF con il Sigma 150/2.8 che ha un diametro di 72mm. Occorre capire come è fatto. Aspettiamo e vediamo.

150$ possono sembrare molti, ma se funziona bene, è più vantaggioso di uno scanner piano e di altri sistemi che costano più di 100€ e rendono poco.

Questo aggeggio, ad esempio, si trova anche a oltre 100€ e non ha pareri molto positivi (solito discorso: uno li fa, 100 li rimarchiano con prezzi che vanno da meno di 40€ come il Polaroid ad oltre 120€).

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 9:02

SI-PUÒ-FARE! MrGreen

Riprendo questa discussione che aprii più di tre anni fa perché finalmente ci sono riuscito.
Nel primo messaggio dicevo di ricordare un soffietto che mio fratello, più o meno tra gli anni '70 e '80, usava per duplicare le diapositive. Ho ritrovato quel soffietto, un Nikon Bellows PB-6 praticamente nuovo, e ho provato ad usarlo per riprodurre i miei negativi in bianco e nero che all'epoca sviluppavo e stampavo in camera oscura. Infatti di diapositive ne ho pochissime, praticamente solo quelle che feci alla Rocca di Scandiano per la tesi di laurea in Architettura.





Ho acquistato un anello adattatore Nikon-Canon per collegarlo alla EOS 6D, ho inserito il Nikon 50mm f/1.8 (sempre dal vecchio corredo di mio fratello, che compare nella foto col soffietto) e ho iniziato a spippolare per vedere se funzionava.
Pessimi risultati! Se mettevo a fuoco il centro dell'immagine i bordi venivano sfocati e viceversa, e si migliorava di poco usando diaframmi chiusi.
Ho cercato in internet informazioni sull'uso di questo soffietto e ho trovato le spiegazioni tecniche sul perché un normale come il 50mm f/1.8 non era adatto (curvatura di campo, aberrazioni sferiche…). Ho letto anche che esistevano obiettivi fatti apposta per questo utilizzo (ad esempio il Bellows-Nikkor-P 105 mm f/4.0), costosi e oggi non facili da trovare, poi finalmente in un forum ho trovato un suggerimento utile:
The 55mm manual Micro-Nikkors or the AF 60mm Nikon macro are the right lenses for this job. Anything else either won't give a suitable magnification, or will give poor image quality.
www.photo.net/discuss/threads/nikon-pb-6-focusing-bellows-unit-user-ma

Anche qui è descritto l'uso del soffietto con un Micro-Nikkor 55mm f/2.8 :
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/micronikk
Ma lo stesso obiettivo c'è anche nella versione f/3.5, meno costoso. Ho cercato tra gli obiettivi usati, sia qui che in eBay dove ce ne sono diversi in vendita, nelle varie versioni prodotte tra gli anni '60 e '70. Poi ho tentato su Subito e ne ho trovato uno messo in vendita due giorni fa proprio nella mia città. Per farla breve, con 110 Euro ho comprato un Micro-Nikkor 55mm f/3.5 ultima versione in eccellenti condizioni, praticamente nuovo.
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/late70nik
E con questo finalmente ho potuto fare le prime riproduzioni di buona qualità, senza il problema della evidentissima differenza di fuoco tra centro e bordi. Sicuramente con gli obiettivi dedicati solo a questo utilizzo si ottengono risultati migliori, ma già così posso ritenermi soddisfatto, perché con la 6D, o la nuova 6D MKII appena acquistata, potrò duplicare e elaborare i miei (tanti!) negativi in bianco e nero degli anni '70 e '80'.
Qui un primissimo esempio:











Ora farò molti esperimenti cercando di capire bene in che posizione nel soffietto è meglio usare l'obiettivo, a quale diaframma, con quale illuminazione (flash?), ma per ora sono già soddisfatto. Sorriso

L'unico grosso problema, che già nel primo messaggio dicevo di temere con questa tecnica, è il bordo del fotogramma.
Infatti l'elemento che contiene il negativo ha una sagoma che è quella del fotogramma 24x36mm mentre a me per poter avere ben visibile anche il bordo nero servirebbe più ampio. Così infatti i bordi vengono orribilmente spappolati e sarei costretto a ritoccarli con Photoshop per poter ricreare il bordo nitido e pulito che ottenevo in stampa con l'ingranditore Durst M605.
Proverò a cercare (se esiste per quel soffietto) un accessorio per duplicare diapo più grandi, ad es, 4,5x6 o 6x6, che mi permetterebbe di avere tutto il fotogramma visibile compreso il bordo nero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me