RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Hasselblad da 400 Mpx







avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:32

Ma vi pare sensato paragonare Olympus e Hasselblad a livello tecnologico?
Certi commenti sono da mani nei capelli...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:36

Le oly hanno un look più sexy!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:12

Ma vi pare sensato paragonare Olympus e Hasselblad a livello tecnologico?
Certi commenti sono da mani nei capelli...
?


A parte che non ho fatto paragoni, ma solo indicato che Olympus é arrivata prima alla stabilizzazione sul sensore e sfruttata poi per gli scatti big.
Ma poi scusa cosa non sarebbe sensato?
La tecnologia Olympus non é sul piano di quella Hasselblad?
Ok visto che hai tirato in ballo la questione, spiega.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:23

Chi le usa?

Gli stessi che usano Leica o usavano hasselblad a pellicola.
In piazza a Monaco di Baviera ho visto un crucco_turista con una phaseone fare foto al campanile.
I conti correnti dei danarosi sono come le vie del signore, infiniti
(EDIT: fatti salvi gli usi professionali)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:13

Il pixel shift nelle fotocamere consumer lo ha introdotto pentax, poi olympus, ma la hasselbad già era in possesso di questa tecnologia, nel 2011 già si scattava a 200mpx, pentax e olympus solo nel 2015 la hanno introdotta.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:30

Il pixel shift sarà un vantaggio apprezzato da tutti solo quando verrà introdotto anche sulle Canon. Cioè mai. MrGreen

user46920
avatar
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:41

è già apprezzato dai professionisti che usano 'ste macchine per lavoro e non per ca..eggiare Cool

se aspettate la canon ... addios !!




avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 7:24

Ma cos'è sta guerra a chi ha fatto prima? Ma siamo bambini? Qualsiasi nuova tecnologia venga introdotta sul mercato è una conquista, una facilitazione per chi avrà la necessità di usarla (e se esce a qualcuno servirà e soprattutto qualcuno sarà disposto a pagarla). Per tutti gli altri a cui non serve, che non possono permettersela e bla bla bla rimane, se c'è il piacere, la mera discussione sulla tecnologia. Perdonate lo sfogo ma possibile che si debba leggere un post con oltre la metà dei commenti inutili o OT?!?

user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:55

... e tutto un flame! Cool

ormai nei topic è così: non si parla più dell'oggetto il tema, ma degli oggetti che abbiamo a casa, che devono per forza essere i migliori, visto che li abbiamo noi...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:59

Boh, io non vedo flame. Se da fastidio no problem, basta dire solo che si è in ot.
ripulisco il topic dai miei interventi e continuo in privato a capire come funziona questa tecnologia e come si è evoluta.
Stiamo anche parlando di una macchina da 40.000€ quindi accessibile a pochissimi e forse solo da noleggio di agenzie, per i comuni mortali potrebbe essere interessante capire cosa possono trovare sul mercato di accessibile.

Poi di roba in casa io ho solo scarti, vecchie lenti da pochi euro e macchine fotografice comprate a fine serie, quindi di certo non posso sostenere la superiorità tecnoligica di roba obsoleta già quando l'ho comprata :-)

user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 19:44

non so, Durden ... io parlavo molto in generale di quanto sia difficile restare in tema, ma non mi riferivo ai tuoi interventi. Non ti preoccupare, questo è proprio il posto giusto per cercare di capire come funziona la Hasselblad H6D

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:31

Comunque da quanto scritto sul sito, con lo scatto a 6 fotogrammi, viene prima spostato il sensore di pixel in pixel in modo che ogni pixel arrivi tutti e tre i colori RGB (4 scatti, come credo in tutte le tecnologie Pixel shift) poi gli ultimi due scatti si sposta di mezzo pixel e qui viene aumentata la risoluzione di 4 volte*. In questi ultimi 2 scatti penso sia la vera differenza con gli altri sistemi, correggetemi se sbaglio.


Per quanto riguarda i costi, logico che come amatori per molti di noi è fuori dal budget, ma per alcuni professionisti, se il gioco vale la candela, non ci pensano due volte a spendere cifre del genere. Tanto per fare un esempio, non lontano da casa mia c'è uno studio di fotografia che possiede una Phase one con IQ3 100MP (più altri sistemi minori come pentax e canon) e come lui chissà quanti altri (naturalmente deve essere già uno studio con un po' di lavoro ;-) ). Come già detto un po' prima da Husqy, con una sola foto si possono ottenere tantissime tipologie di inquadrature; e questo può essere un gran risparmio di tempo, e per un professionista, il tempo, vale veramente tanti soldi. Per alcuni il guadagno dal risparmio di tempo è maggiore del costo di una MF


*Correzione: di due volte (da 100Mpx a 400Mpx)

user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:35

poi gli ultimi due scatti si sposta di mezzo pixel e qui viene aumentata la risoluzione di 4 volte.

la risoluzione aumenta del doppio ... e non di 4 volte Cool

non esageriamo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:36

Ops sì mi è scappatoMrGreen

user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:58

cmq si, quei due scatti in più producono sicuramente il raddoppio della risoluzione ottica, ovvero l'oversampling.

Il pixel binning servirebbe per il colore ed anche per evitare il moirè .. ma dipende tutto da come si svolgono le riprese e come vengono sommate. Sinceramente non saprei dire con certezza quale
sia la vera differenza con gli altri sistemi
o gli altri modelli ... a parte i due scatti in più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me