| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 8:16
@Matteo “ @mario2006 il discorso dei file a 10 bit è presto fatto, devi prendere ed elaborare il raw mantenendo uno spazio colore con adeguato gamut (almeno adobe rgb) con un monitor parimenti adeguato e adeguatamente calibrato e poi salvare il file con un formato "pesante" come il Tiff, scordati di superare gli 8 bit con un file jpg in quanto è forzatamente limitato a quel livello in quanto giustamente nasce come formato relativamente leggero.? „ Impostando in questo modo ci guadagno poco a livello di visualizzazione, giusto? Lo stesso discorso vale anche per la stampa? “ Ora vista la differenza quasi impercettibile all'atto pratico per il 90% degli usi e soprattutto visto il peso dei file Tiff che uno si trova sul pc io personalmente trovo la cosa inutile.? „ è quindi non ho capito a cosa serve un monitor 10 bit più una Quadro, quasi quasi mi conviene restituire il tutto. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 8:50
Perdonate lo sfogo, ma: UP2516D passato dai 510 euro di ieri, ai 550 di oggi su amazon. Settimana scorsa, era a 500 su MediaWorld, adesso è a 660. Conviene quasi comprare il 2716D (lo trovi a 530 su Amazon), assurdo. Ma che cavolo????? O stanno finendo le scorte (nuovo modello in arrivo?) o sono solo io sfortunato. Ma cribbio!!! Edit: ritratto. Adesso è arrivato a 669. Ok, se è dell che impone quei prezzi (ma sul loro sito è ancora a 530) sono usciti di testa completamente. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:48
Su Amazon la fluttuazione dei prezzi non è cosa così assurda o così rara e può essere legata a un miliardo di fattori, non necessariamente politiche della casa madre o nuovi modelli in arrivo. Non so che browser usi, io su Chrome ho installato l'estensione × che ti fa vedere, direttamente all'interno della pagina web con il prodotto, un grafico con le oscillazioni di prezzo. Se hai deciso per l'UP2516D e non hai particolarmente fretta puoi sempre aspettare riscenda. Altrimenti cercalo in altri negozi: ho dato una occhiata al volo con Trova Prezzi e mi sembra che Monclick lo venda a meno di 500 euro. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:55
Anche io uso × da tempo. Comodo, se non altro per non prenderlo in saccoccia. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:11
@Balza grazie del suggerimento. Sull'andamento dei prezzi, io uso × : restando sempre sull'UP2516D, lascia veramente perplesso l'oscillazione che ha avuto questo monitor: mesi a 300, per poi balzare adesso a quasi 700? E non parliamo di un monitor non più in vendita, fuori produzione. A questo punto, credo che prenderò il fratello maggiore (up2716d) dato che su amazon (WireShop, venditore sembra molto affidabile) lo vende a 530 euro. Ah, indecisione causa di cotanto mal (per me) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 12:32
OK, ordine fatto. UP2716D, ordinato su Amazon (venditore WireShop), a 530 euro. Adesso devo cominciare a rompere le scatole al mio amico col calibratore Grazie a tutti per l'aiuto :) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:22
@mario se lavori solo con jpg semplicemente non ci guadagni assolutamente nulla in quanto quella codifica si ferma a 8bit... servono file più pesanti per poter apprezzare differenze. Riguardo al discorso quadro + scheda 10 bit beh se sei contento di dover sempre maneggiare file tiff da centinaia di mb per vedere due foto nessun problema... a me personalmente sembra una cosa inutile, non a caso anche se il mio HW lo permetterebbe (ho una quadro con il dell 2516) tengo tutto in s-rgb. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:00
@Matteo “ @mario se lavori solo con jpg semplicemente non ci guadagni assolutamente nulla in quanto quella codifica si ferma a 8bit... servono file più pesanti per poter apprezzare differenze. „ non è detto che sia costretto a lavorare per forza in jpg. Io ti avevo chiesto un'altra cosa però che ti ripropongo: se dal Raw passo al tiff proprio come hai detto tu, a livello di qualità di visualizzazione a video, con la tua Quadro e il tuo Dell, le immagini le vedi più definite? E per la stampa, cosa ti migliora? “ Riguardo al discorso quadro + scheda 10 bit beh se sei contento di dover sempre maneggiare file tiff da centinaia di mb per vedere due foto nessun problema... a me personalmente sembra una cosa inutile, non a caso anche se il mio HW lo permetterebbe (ho una quadro con il dell 2516) tengo tutto in s-rgb. „ mi verrebbe da chiederti, e per quale motivo hai comprato un HW del genere? Che significa che tieni tutto in s-rgb? che hai settato come preset sul tuo monitor l's-rgb, e che le tue immagini sono tutte s-rgb? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:36
Non ho mai sperimentato, ma la definizione non c'entra assolutamente nulla, quello che casomai cambia è il numero di colori riproducibili e di conseguenza le sfumature di colore, si dovrebbe notare una migliore transizione tra le varie tonalità di colore nelle immagini, solo che all'atto pratico la differenza è risibile. Riguardo al mio HW beh i lenovo thinkpad (che sono portatili) fino a qualche anno fa montavano solo schede quadro, io l'ho comprato usato rigenerato e la quadro è stata scelta per lavorare su applicativi come autocad che mi toccano sia per motivi di studio che un domani per lavoro, riguardo al monitor il 2516 è un 8bit reali con i 2 simulati via sw, quando l'ho preso a 360 era il miglior rapporto qualità prezzo. In ogni caso prendere una quadro e un monitor 10 bit come un eizo e usarli in s-rgb non è un controsenso, le quadro sono schede dedicate alla grafica e applicativi collegati, il fatto che siano 10 bit è l'ultimo dettaglio che conta in quanto è solo una conseguenza del loro ambito operativo; per quanto riguarda il monitor semplicemente un monitor come un eizo anche usato a 8bit ha una resa e una qualità che gli altri si sognano, se uno se lo può permettere ed è in grado di apprezzarne le doti è un must. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:16
“ Non ho mai sperimentato, ma la definizione non c'entra assolutamente nulla, quello che casomai cambia è il numero di colori riproducibili e di conseguenza le sfumature di colore, si dovrebbe notare una migliore transizione tra le varie tonalità di colore nelle immagini, solo che all'atto pratico la differenza è risibile. „ e dai, nessuno t'impedisce di provarlo! ok ho usato il termine definizione per dire qualità complessiva dell'immagine, anche se credo, e non vorrei sbagliarmi, che con i 10 bit aumenterebbe anche la definizione. “ riguardo al monitor il 2516 è un 8bit reali con i 2 simulati via sw „ il fatto che 2 bit sono simulati, cosa ti cambia? la famosa immagine a 10 bit, quella con i gradienti, tu come la vedi? “ In ogni caso prendere una quadro e un monitor 10 bit come un eizo e usarli in s-rgb non è un controsenso „ perché se prima parlavi di usare Adobe RGB? “ le quadro sono schede dedicate alla grafica e applicativi collegati, il fatto che siano 10 bit è l'ultimo dettaglio che conta in quanto è solo una conseguenza del loro ambito operativo „ Ammesso che sia vera quest'affermazione, ti dispiace spiegarla in modo più semplice e pratico? |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:51
Ciao a tutti, sono anch'io interessato all'acquisto di un monitor. Premesso che volendo posso arrivare a spendere 1K€, i miei dubbi sono più che altro riferiti all'utilizzo pratico delle varie tecnologie offerte per fini fotografici e non e una comunque buona garanzia di qualità del pannello. Tenuto conto che non stampo ma che mi piacerebbe essere più preciso e conforme alla realtà nella calibrazione dei colori in fase di post-produzione e anche del fatto che non so fino a che punto avrò tempo da dedicare allo studio degli aspetti tecnici della gestione del colore, credo che la scelta più opportuna per quel che mi riguarda siano i Dell della serie UP... L'unica cosa che ancora mi frena è la scelta tra il 25 e il 27 i cui prezzi differiscono di poche decine di € e l'uniformità non sempre accettabile che questi offrono. Toporagno mi fai sapere come ti troverai con il 27" che hai acquistato e se troverari difficoltà o meno nel calibrarlo mantenedo una buona uniformità? Grazie |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 16:49
“ non so onestamente dove sbattere la testa.....e magari mi sono perso alcuni modelli..... „ Benq SW2700p..... 2K, 99% AdobeRGB, calibrazione hardware con lut a 14bit... Non avrà la qualità dell'Eizo 24 pollici, ma ha 3 pollici in più e maggiore risoluzione allo stesso prezzo (circa 700€). |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 10:29
@Antonio_63, secondo me i dell della serie UP cominciano a non essere più così appetitosi, per un semplice e banale discorso di prezzo. Il 2516D viene venduto adesso a 669 euro, prezzo completamente fuori di testa, dato che a 700 euro si trova il CS2420 EIZO, di ben altra qualità. Ed attenzione, parliamo di un 16/10, quindi con un'area comunque quasi uguale (anzi, da alcuni punti di vista come formato migliore): www.displaywars.com/24,1-inch-16x10-vs-25-inch-16x9 IO ho preso il 2716D solo perché l'ho trovato a 530, altrimenti avrei aspettato di trovare dei CS2420 in offerta. Se tu hai il budget limite di 1000 euro, personalmente ti consiglio ad occhi chiusi gli eizo: 1) Direttamente sul loro sito (CS2420), garanzia zero pixel comoda 2) Tramite le offerte che fanno a volte, dei monitor in sconto (sono in genere modelli usati per corsi, quindi quasi nuovi), ti consiglio di scrivere direttamente a loro a eizo.italia@eizo.com, oppure tener d'occhio la pagina facebook. Magari ti serve un pò più di tempo, ma un CS2730 a 900 euro sarebbe un buon acquisto... |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 13:04
Grazie @Toporagno, in effetti il prezzo dei Dell è un controsenso, ma l'attuale del Up2716d è ancora quello che hai pagato tu ed è comunque un prezzo tutto sommato appetibile, comprerei con i restanti soldi una scheda grafica quadro. La questione che ancora mi rende indeciso è la mia ignoranza nello sfruttare tutto il potenziale che un Eizo può offrire e se avrò mai il tempo per imparare come si deve, tenuto conto che molto probabilmente non stamperò. Per questi motivi sto anche valutando schermi con una copertura colore 99-100% srgb 8bit e con lut programmabili e, almeno dalle recensioni un'ottima uniformità (ViewSonic). il 2716 vale la spesa (530€)? come ti trovi come uniformità? ho letto che con il sw in dotazione la calibrazione inibisce il controllo dell'uniformità... Hai avuto modo di approfondire per poter esprimere un parere in merito? Grazie |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 13:44
un Raw è un file 14bit che, anche senza ricorrere a tiff a 16bit, garantisce la massima qualità producibile dalla fotocamera ed occupa meno spazio; il monitor calibrato e con 10bit penso che possa essere utile per passare dal Raw (14 bit e 12 EV) alla stampa con i suoi soli 7EV con la possibilità di capire cosa succede all'immagine, come e dove stringere i 12 EV in soli 7 EV avendo il WYSIWYG (quello che ottieni è quello che vedi). Penso che sia quello lo scopo di tutte quelle spese (penso perché io non ho monitor calibrabile né stampante), credo che se non per quello scopo un monitor valga l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |