| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 9:11
Oggi qui da me (centro Italia tra Lazio e Toscana) è una giornata molto bella spero lo sia anche da voi e spero che i pochi possessori abbiano un po' di tempo libero per provare la macchina e regalarci qualche altra pillola... vi aspettiamo ! |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:16
Delusione. Non trovo ergonomica l'impugnatura. Siamo anni luce dalla E-M1. Panasonic, l'hai fatta grossa la macchina, falla comoda, no? Simpson ha scritto: “ ... se la Em1ii faceva sembrare piccolina la Em1i, la G9 fa sembrare piccola e leggera la mkii... certo, con il 40-150 2.8 sulla G9 ti sembra di poter andare in guerra „ A te piace come impugnatura? |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:53
Marco ma può essere che davvero l'han pensata SOLO x un uso quasi esclusivamente sportivo? ergonomica solo se ci attacchi bestioni,pesante ma equilibrata se usi un 200.. Mi sa che ci siamo fatti troppe illusioni su una sorta di em1 mk2 versione 2.0 by Panasonic,mentre loro han fatto quello che han detto,un "dannato" carro armato m43 x sport/avifauna.. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:03
Questo lo avevo già capito, infatti ho aperto un post apposta www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2645990&show=1&npost=&o=/ Però non può essere che questa macchina sia solo il tappo posteriore per un supertele da sport/avifauna. Io la trovo scomoda da impugnare e chi ha le mani grandi pure peggio. Molto probabilmente (forse) con il 200 attaccato e il BG si cambia presa e appunto si bilancia il tutto però che cavolo... Poi c'e chi la piazzerà su un treppiede e allora l'impugnatura frega meno di zero. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:07
Io rimango in attesa di ricevere la macchina che dovrebbe essere consegnata il prossimo giovedì. Però vedo che si parla di mirini ed ergonomia....ma foto ed impressioni d'uso? |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:07
A mio avviso, e non ne faccio una colpa a nessuno, ho l'impressione che poiché si sta insistendo su ergonomia, mirino,ecc. in realtà la macchina non dice nulla di nuovo dal lato fotografia. Mi piacerebbe sentire che fa delle foto migliori rispetto ai modelli precedenti ( più definizione, migliore comportamento ISO )ma non mi pare. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:08
Sul treppiedi sta macchina serve come il parmigiano sulla pasta con le vongole |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:09
“ Io rimango in attesa di ricevere la macchina che dovrebbe essere consegnata il prossimo giovedì. Però vedo che si parla di mirini ed ergonomia....ma le foto? „ Lecter, le foto sono l'ultimo dei problemi. Saranno esattamente le stesse di tutte le camere m43. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:09
Lecter mi hai letto nel pensiero...... |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:11
Forse quì non tutti fanno avifauna, ma anche ammesso che la macchina la si piazzi su treppiede tutto il giorno e che si stia comodamente seduti, l'ergonomia rimane la cosa più importante anche per noi. Non restiamo quasi mai con le mani in tasca ad aspettare, ma con la mano pronta nell'impugnatura. E su 3 ore di appostamento almeno 2 ore le si passano attaccati all'impugnatura con la speranza o meglio la certezza che le cose principali stiano comode a portata di quella mano. Se poi si sta in capanni scomodi e piccoli piuttosto che sotto reti mimetiche o sdraiati per terra e la macchina è scomoda o poco ergonomica dopo 3 ore ed ho i crampi, allora la butto nel lago. Quindi come vedete l'ergonomia è importante anche per noi. Anzi, ancora di più di chi ci fa street. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:11
“ A mio avviso, e non ne faccio una colpa a nessuno, ho l'impressione che poiché si sta insistendo su ergonomia, mirino,ecc. in realtà la macchina non dice nulla di nuovo dal lato fotografia. Mi piacerebbe sentire che fa delle foto migliori rispetto ai modelli precedenti ( più definizione, migliore comportamento ISO )ma non mi pare. „ Non ne sentirai. Semmai potrà essere più performante in scene veloci per tracking, etc. La qualità di immagine sarà la stessa delle altre. Chiariamoci, io parlo di una personale esperienza di impugnatura. L'ergonomia e' anche ben altro. Per esempio trovare i tasti e ghiere pronti per tutto. In questo le Panasonic che ho provato mi piacciono molto. Per non parlare dell'interfaccia software. Anni luce avanti a Olympus. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:13
Franco ma chi fa avifauna da treppiede difficilmente utilizza m4/3 è più .un sistema itinerante Cioè poi chi la usa su treppiedi ci sta ma non viene progettata per quello |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:22
“ Chiariamoci, io parlo di una personale esperienza di impugnatura. L'ergonomia e' anche ben altro. Per esempio trovare i tasti e ghiere pronti per tutto. „ Sto usando temporaneamente una em-1..sarà che non sono abituato, ma se da un lato è vero che si impugna bene, usare quel DPad per il punto di fuoco per me è di una scomodità assurda. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:24
Concordo e in barba alla modernità, il joystick della G9 deve essere comodo assai. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 18:48
Ho preso la G9 per attaccarci il 100-400 ed eventualmente l'oly 40-150 e trovo l'impugnatura della g9 più comoda della em1 mk2 , non ho le mani grandi, la ghiera anteriore che sia orizzontale o verticale non mi cambia la vita si tratta solo di abituarsi, ritengo superfluo il display superiore che non aggiunge nulla che non sia già visualizzato nel mirino, i tasti sono di dimensione giusta e personalizzabili, la ghiera sotto al selettore dei modi è un po' dura, il comparto autofocus è decisamente più personalizzabile della em1, il mirino l'ho già scritto lo trovo spettacolare, per utilizzarlo al meglio bisogna mettere l'occhio molto vicino alla lente oppure si può ridurre la dimensione della visualizzazione, prove fotografiche non ne ho fatte, speravo di andare su qualche pista di motocross nel fine settimana , ma ho una caviglia infortunata e al momento ho problemi a muovermi saluti Alessio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |