user46920 | inviato il 19 Gennaio 2018 ore 21:41
“ " Il peggio sarebbe non portare nulla di correttivo... " in che senso: per la tua vista o per quello che vai a fotografare? „ non sei astigmatico? ... cosa c'entrano i soggetti che fotografi? è logico che è riferito alla tua vista. “ " mentre il meglio sarebbe quello di avere una lentina costruita ad hoc, fissata poi sull'oculare ed adeguata all'occhio che usi col mirino. Purtroppo l'astigmatismo non lo correggi con la regolazione delle diottrie. " Questo te lo fa il negozio di ottiche o i vari produttori non vendono nulla da sostituire? „ i produttori non possono inventarsi o indovinare quello che ti serve a te in particolare, quindi è una lente specifica che ti dovrà fare un oculista, ma cmq la mia era solo un'ipotesi per descrivere la situazione migliore. Se non hai problemi di soldi è una cosa che si può fare .. altrimenti usa le lenti a contatto (costa meno). |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 6:18
Sono abituato oramai.... |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 21:11
“ non sei astigmatico? ... cosa c'entrano i soggetti che fotografi? è logico che è riferito alla tua vista. „ Si si sono astigmatico e infatti uso gli occhiali al pc o alla sera ma quando uso una normale macchina con mirino ottico non sento l'esigenza. Per intenderci le varie scritte dentro (iso, tempo e diaframmi) le vedo bene |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 9:58
In questo caso proprio per problemi di vista ho dovuto optate per una mirrorless e quindi il mirino EVF , mai trovato meglio , sicuramente dipendera da quale macchina usi |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 9:58
In questo caso proprio per problemi di vista ho dovuto optate per una mirrorless e quindi il mirino EVF , mai trovato meglio , sicuramente dipendera da quale macchina usi |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 16:48
Bene, ora scopro che con le mirrorless, nella valutazione delle scelte entra anche il mirino EVF, oltre a tutto il resto. Onestamente è sconcertante leggere ciò che dice L'occhiodelcigno ed altri, cioè che anche a parità di produttore di fotocamere potresti trovare differenze tra EVF di modelli diversi della stessa Fuji o Sony. Temo però che per l'EVF non ci si può basare sulle recensioni, come per gli altri parametri, ma diventa come i vestiti: lo devi provare su te stesso e sul tuo occhio, che usi normalmente per inquadrare, per vedere come calza quel tale modello. Io ho solo l'esperienza del EVF della Canon M3, ma ora mi avete messo la curiosità di provare una Fuji ed una Sony per vedere "come si vede dentro". Se poi gli EVF differiscono anche in base al modello... Giorgio B. |
user3834 | inviato il 21 Gennaio 2018 ore 16:58
Giobol scusami ma il mirino della 1200d è identico a quella della 1Dx2? Mi sembra assolutamente normale che una ML da 500 euro ne monti uno diverso rispetto ad una da 5.000. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 17:04
Ti posso assicurare giobol che il mirino delle ml anche della stessa casa sono diversi come per le reflex del resto, la mia xpro 2 ha il mirino elettronico più piccolo della xt2 |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 18:17
“ Giobol scusami ma il mirino della 1200d è identico a quella della 1Dx2? Mi sembra assolutamente normale che una ML da 500 euro ne monti uno diverso rispetto ad una da 5.000. „ “ Ti posso assicurare giobol che il mirino delle ml anche della stessa casa sono diversi come per le reflex del resto, la mia xpro 2 ha il mirino elettronico più piccolo della xt2 „ Giusto, non ci avevo pensato. E' sempre da vedere se le differenze tra un OVF di una 1200D ed uno della 5D IV, siano equivalenti a quelle che intercorrono tra un EVF di una ML da 500€ ed una da 3000€, ai fini di resa ottica e comfort visivo. Non so se riesco a spiegarmi. Intendo che un conto è costringere un occhio a guardare dentro ad un mirino OVF con pentaspecchio di una reflex entry-level, un altro è quello di costringerlo a guardare dentro un EVF scarso. Nella fascia alta, sicuramente il confort visivo è più allineato tra le due tecnologie. Comunque è solo questione di tempo, poi credo che un po' tutti gli EVF sono destinati a migliorare anche nella fascia bassa. Giorgio B. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:31
@Epstein, se hai ragione, la vedo triste. Almeno, per quel che riguarda il mio futuro con ML. Io ho avuto in contemporanea una 100D ed una M3 con EVF-DC1 e ti garantisco che nonostante quello della 100D sia un banale mirino OVF basato su pentaspecchio, mi trovo decisamente meglio guardare dentro il mirino della 100D che quello della M3 EVF. Alla fine, la M3 la utilizzo prevalentemente come dice Mastro78, cioè con lo schermo che posso girare in modo da renderlo comodo a seconda di come cade la luce. E' vero che guardare dentro il mirino di una 7D o 6D è meglio che guardare dentro il mirino della 100D, ma la mia sensazione è che le differenze in ambito EVF "pesano" di più che in ambito OVF e questo può condizionare pesantemente la scelta tra una ML ed un'altra, nel mio caso. Poi non è escluso che può essere tutta questione di abitudine. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:46
Secondo me è questione di abitudine |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:04
“ Secondo me è questione di abitudine „ può essere: nella primavera del 1991, quando affiancai alla mia FE2 una F3 mi abituai in un lampo |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:30
Io uso in contemporanea una 60D ed una D-Lux (LX-100) con un rapporto 20/80 ormai da due anni e devo dire che la differenza la sento_/vedo tutt'ora.. con la 60D posso passarci la giornata e non ho problemi di sorta, mentre dopo 20 minuti di uso intensivo con la LX già inizia il mal di testa. Devo dire che non riesco a capirne esattamente il motivo, so solo che succede. Ho provato a cambiare il refresh rate da 60 a 120fps ma non è cambiato nulla , come anche ho provato diverse impostazioni di luminosità contrasto eccetera. Dopo un utilizzo intenso della LX alla fine mi trovo sempre ad usare lo schermo in live view perchè non ce la faccio più a guardare nel mirino. Mi è capitato di usare mirini elettronici migliori e la situazione fastidiosa si è solo procastrinata nel tempo ma non è scomparsa. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:36
“ Dopo un utilizzo intenso della LX alla fine mi trovo sempre ad usare lo schermo in live view perchè non ce la faccio più a guardare nel mirino. „ Nella vita di tutti i giorni porti gli occhiali? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |