| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 16:54
Ciao a tutti, sto cominciando a fotografare iridi per lavoro (iridologia). Non sono un gran fotografo, ma ho a disposizione una signora macchina, (per me) Olympus Omd em1 con Olympus 60 2.8 macro (1:1, che sul micro 4/3 diventa praticamente un 2:1). Ho provato un iridoscopio digitale professionale (da 500 euro) ma, sebbene abbia la possibilità di arrivare a un 30x di ingrandimento con 5 Mp, mi è molto difficile mettere a fuoco per via della lentezza di rinnovo del fotogramma a video e del continuo movimento dell'occhio del soggetto. Inoltre mi ha dato risultati inferiori in termini di nitidezza rispetto alla mia fotocamera, con cui riesco ad ottenere ingrandimenti settoriali inferiori ma soddisfacenti, per via dei 16 MP e del macro 2:1. Quindi ho deciso di sfruttare la mia Olympus al max delle sue possibilità, prima di investire per una lampada a fessura (se ne trovano anche a 2000, non hanno necessariamente prezzi mostruosi, almeno per l'iridologia). Detto questo, ho grossi problemi tecnici e mi piacerebbe avere qualche consiglio su quali accessori acquistare per ottenere una discreta velocità di azione e buoni risultati costanti. Ho visto le vostre foto e sono della qualità giusta per l'iridologia. Questo per ora è il max che io riesco a fare www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3494316 Foto fatta di giorno di fianco alla finestra, con treppiede, soggetto seduto con mento appoggiato su un cuscino e illuminazione con una lampadina a led da 7 euro, il migliore di una ventina di tentativi. Per arrivare a un risultato così però ho bisogno della luce diurna e di un soggetto mooolto paziente. Per ora non ho molto da investire, pensavo a filtri close up e lampadine a led con braccia flessibili da attaccare all'obbiettivo o al paraluce. Non so se il flash o illuminatore anulare mi possa essere utile, perchè è importante che la luce sia il più possibile laterale per evidenziare la trama dell'iride e per non accecare il soggetto. Infatti oltre alle foto è necessario osservare l'iride anche con una lente di ingrandimento illuminata, per valutare altri parametri (velocità di contrazione pupillare ecc.) Grazie a tutti |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 23:06
Personalmente non ho mai provato ma ho visto su Arte TV un documentario di una fotografa che fotografa solo iridi di occhi e aveva perfezionato la tecnica con un dispositivo assai complicato per evitare il riflesso del fotografo e tutti i riflessi vari in generale...il risultato era molto interessante sembrano paesaggi purtroppo non mi ricordo piu il suo nome. Ah si ho trovato si chiamano Aline e Elea sono 2 e il loro progetto si chiama Iris-space...hanno esposto ai Rencontres d'Arles sul loro sito spiegano un po la tecnica usata. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:37
Grazie, provo a dare un'occhiata |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 15:18
Ho visto alcune loro foto e sinceramente non mi piacciono. Troppo elaborate, contrasto e cromatismi la fanno da padrone, attraggono a un primo sguardo, ma appiattiscono l'immagine. Hanno fotografato 650 iridi (persone) in 4 giorni, ma con l'idea di ottenere un risultato immaginato, farle assomigliare a pianeti. In realtà fotografare iridi è come fare ritratti, il risultato dipende dallo sguardo del soggetto e da quello del fotografo. Ogni occhio dice molto di se' se guardato in profondità. Comunque grazie dello spunto. Postproduzione a parte, non ho trovato pero' consigli su come scattare per risolvere problemi di luce e riflessi. Polarizzatore? Flash esterno a quasi 90 gradi? Grazie ancora. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 15:52
Qui ad Amburgo c'è un negozio che fotografa iridi. Loro usano un flash ring, il riflesso rimane centrato nel nero della pupilla. Poi in post lo cancellano. Comunque ritengo che l'accessorio più utile che hanno è quello per tenere ferma la testa, usano un supporto come quello che usano gli oculisti per visitare i pazienti. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:06
Grazie, tu hai visto le foto? non appiattisce troppo l'immagine? Si vede bene la trama dell'iride? Io non ho mai usato flash. Se l'immagine riesce ad andare oltre la superficie, sarebbe una soluzione semplice. L'accessorio da oculista è la mentoniera, sicuramente è molto utile, fatta apposta costa come il flash anulare, ma si può fare con quattro pezzi di legno e un galleggiante da piscina, oppure si può usare un cuscino duro tipo piccolo pouf. Grazie del consiglio |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:28
Si, ho visto la foto erano OTTIME e molto tridimensionali visto sullo schermo dei loro pc il problema, secondo me, sono le loro stampe a sublimazione davvero di scarsa qualità. La stampa non rispecchiava per niente quello che si vedeva nello schermo. Loro poi ritagliano solo l'iride e la applicano su uno sfondo nero. Quindi non si vede ne il bianco ne le ciglia. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:30
Per la mentoniera, serve anche la parte dove si appoggia la fronte, il cuscino duro l'ho provato anche io nei miei fallimentari tentativi |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:35
Ottimo, allora la soluzione per me può essere semplice. All'interno della pupilla in iridologia in genere non c'è nulla da vedere, mentre l'orlo pupillare interno è importantissimo. Ma secondo te tra un flash anulare olympus o di marca da 3 o 400 euro e uno di terze parti tipo neewer da 50 c'è tanta differenza per il tipo di macro che devo fare? Ho visto anche un illuminatore a led per macro olympus mal-1 che ha due luci con braccini flessibili e costa 50-60 euro, ne esiste anche uno della neewer e costa 35. Qualcuno lo ha mai provato? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 0:03
Scusami, ho scritto flash anulare ma non era un flash. Era un ring a luce continua. Sulla qualità dei flash neewer o simili non saprei che dirti, ne ho uno solo e l'ho preso originale. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 0:06
iris-fotografie.de Quella nel link è la società che fotografa le iridi. Hanno punti vendita un Po in tutta la Germania. Dacci un occhiata. Edit: hanno solo 3 punti vendita. In più vedo che hanno anche tipi di carta più pregiata sicuramente le useranno con stampanti migliori. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:20
Ok grazie a tutti per i preziosi consigli, credo che comincerò da un illuminatore e stativi da tavolo per fotocamera e soggetto, se i risultati saranno poco soddisfacenti o se i tempi per avere uno scatto buono saranno ancora troppo lunghi o variabili, andrò di flash. Incredibile, in Germania ci sono negozi specializzati nel fotografare iridi... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:44
scusate, ma avete visto il video che postai tempo addietro? www.facebook.com/irisfoto.barcelona/videos/1000910576752423/ dal sec 23 potete vedere diverse fasi dello scatto e l'attrezzatura usata, sicuramente autocostruita. Hanno 4 semplici flash yongnuo con degli adattatori che concentrano la luce in spot moolto stretto (si vede dalla foto su PC) la cosa che sn riuscito a capire è che abbinano 2 scatti, esempio: prima scattano con i 2 flash di dx e poi con quelli di SX, poi le montano insieme togliendo i riflessi. il bello di usare i flash così lateralmente è che hai una sorta di tridimensionalità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |