| inviato il 13 Settembre 2018 ore 0:18
Non posso che dare un feedback più che positivo a fotocromie. Sono SUPER disponibili e altrettanto PROFESSIONALI. Ho fatto stampare lunedì una foto del mio recente viaggio in Giappone e oggi mi è arrivata. Stampata in modo perfetto e imballata in modo impeccabile. Li consiglio a tutti coloro che vogliono un lavoro come si deve, ed oggi è difficile trovare chi ti soddisfi. COMPLIMENTI! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 8:21
Sva88, grazie per l'apprezzamento., mi fa piacere sapere che sei rimasto soddisfatto. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:42
Troppo Massimiliano! Non mancheranno altre stampe sicuramente! Complimenti ancora! |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 9:47
Buongiorno da Lightroom come devono essere esportate le foto? Larghezza, altezza, ridimensionamento non devo toccarle giusto? |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:09
Buongiorno Mariconda88, l'ideale è TIF, 16 bit, ProPhoto. In merito alla risoluzione lasci tutto come l'originale, se l'immagine necessita di ricampionamento ci pensiamo noi, a meno che non abbia un metodo collaudato. Chieda pure se necessita di altre informazioni. |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 14:44
Scusa la mia ignoranza, ma è possibile stampare da un normale file jpeg (tipo quelli caricati su juza), magari rivisto, con qualche ritocco, in post? Ci sono particolarità da osservare o di cui tener conto? Grazie per la risposta. Ciao. |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 19:26
“ Scusa la mia ignoranza, ma è possibile stampare da un normale file jpeg (tipo quelli caricati su juza), magari rivisto, con qualche ritocco, in post? Ci sono particolarità da osservare o di cui tener conto? Grazie per la risposta. Ciao. „ Ciao Pinitti, si può stampare tranquillamente da jpg, magari non da quelli caricati direttamente sul forum di Juza in quanto credo subiscano una "prelavorazione" per la pubblicazione. Meglio mandare in stampa il file originale. I parametri che ho indcato nella risposta precedente sono quelli ottimali, ma stampiamo regolarmente file JPG, 8 bit e con spazi colori quali AdobeRGB e sRGB. Se necessiti di altre info chiedi pure. Ciao. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:42
Ma per quanto riguarda invece lo sharpening di pre-stampa come ci si regola in genere? In che modo regolare lo sharpen di un file che non verrà più toccato prima di andare in stampa? Grazie. Ignazio. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 15:05
Ciao, non esiste una risposta univoca. Dipende dal tipo di immagine, dal ricampionamento, dalle dimensioni di stampa e dai gusti soggettivi. Il mio consiglio è sempre di lasciar fare a noi, a neno di non avere un metodo già collaudato. Sarebbe buona cosa indicare le proprie necessità nel caso di esigenze o gusti particolari. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:36
Okay. Grazie Ciao. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:41
Dal 01/01/2020 non lavoro più con Fotocromie, ma sarò disponibile ad aiutare chi necessità di consigli per la stampa. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 2:20
Riprendo questo vecchio topic, sperando Massimiliano sia ancora all'ascolto.... Il dibond 3mm va bene per stampare un pannello formato ultra panoramico orizzontale 3:1? Le dimensioni target volute sarebbero 150cm x 50 cm ... Col dibond 3mm c'è il rischio che si imbarchi? L'intenzione sarebbe appenderlo con la piastra metallica dal centro ovviamente. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 2:21
Inoltre volevo segnalare due cose: - La prima è che il modulo per contattare Fotocromie sul sito non funziona, segnala un errore che lampeggia per un istante in basso sotto il form in rosso e poi sparisce (l'ho notato solo tentando l'invio del form compilato più e più volte). - la seconda è che il link che rimanda al banner della scontistica per i membri Juzaphoto non è funzionante, si visualizza un'immagine ma non ci sono parti con cui interagire (link o bottoni) per procedere con la richiesta di iscrizione alla mailing list o per fare alcunché; Comunque queste segnalazioni di bug ora le inoltro anche a Fotocromie stessa via mail. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 8:22
Ciao TheBlackbird, sono in ascolto ;-). Fotocromie l'ho venduta a fine 2019, quindi non posso più risponderti per loro per quanto riguarda il sito. Purtroppo sia il sito sia la parte social non sono stati più aggiornati dal giorno della mia cessione. Per quanto riguarda il pannello, "tendenzialmente" non dovrebbe imbarcarsi e il DiBond "originale" che loro usano, è sicuramente il prodotto migliore. Dovrebbero avere anche il DiBond da 6 mm che dovrebbe garantire maggiore stabilità, ma io non l'avevo mai trattato, quindi non riesco a darti risposte in merito. Perché "tendenzialmente"? Perché dipende dall'ambiente, dalla partita sfortunata, dalla tua tolleranza, ecc... Io in casa ho un pannello di 110*165 e non ho mai notato imbarcamenti, mentre ne ho un altro di 80*120 di Forex da 10 mm che è soggetto a "muoversi", ma tutto sommato me ne frego. In sintesi io non avrei problemi a stampare una panoramica di 150x50 cm. In merito allo sconto per gli utenti Juza credo che il codice da inserire durante la fase di acquisto sia juza25 , prova tutto minuscolo o tutto maiuscolo, altrimenti chiama Fotocromie e chiedi di Andrea. Se necessiti di altre info, chiedi pure. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 8:57
Ottimo, grazie mille! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |