| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:50
“ Quelle buone risolvono anche i 42 Mpx. I problemi sono i bordi, specialmente a TA, e il controluce, non sempre ben digerito. „ esatto, i limiti li vedi a tutta apertura, nel controluce e ai bordi (nei grandangolari). Il 35mm Nikkor che ho citato sopra a t.a. è accettabile ed usabile, ma non certo a livello del suo pronipote 35mm/1,8 AFS G |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:53
I bordi a TA non pretendo, basta che a f8 siano come il centro o quasi. Tra i Nikon avrei trovato un 24/2.8 Ais, mi pare che su Canon si adatta senza problemi, sbaglio? Sarà buono? Io lo cerco non per la curiosità del vintage ma proprio per usarlo per i paesaggi regolando manualmente il fuoco su infinito. Mi attirano per dimensioni e prezzo. p.s. per dire se Samyang facesse dei f2.8 manuali ma otticamente ok sarebbero l'ideale per me. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:58
Tra i grandangolari Nikkor ti consiglio di guardare soprattutto: - 28mm/2,8 AIS (quello che mette a fuoco a 20cm) - 28mm/2 AI AIS - 35mm/2 K AI AIS |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:01
“ I bordi a TA non pretendo, basta che a f8 siano come il centro o quasi. „ già a f2,8 o f4 un buon vintage dice la sua anche ai bordi. quì il 35mm/2 a f2,8, mi pare che ci si possa accontentare....

 |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:02
Questa è fatta con un 28mm elmarit-r, chiuso a f/9, su a7r3.
 |
user4758 | inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:06
Come al solito si va OT... non si stava parlando di un 50?!? Posso affermare senza timore di smentita che il Canon FD 50L F1.2 risolve egregiamente il sensore dell'A7RII! |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:07
I due 28 sono interessanti come focale, vedo cosa trovo. E a che prezzo. Ultimamente i vintage mi pare siano prezzati un po' troppo. p.s. i Leica sono davvero fatti bene. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:13
“ I due 28 sono interessanti come focale, vedo cosa trovo. E a che prezzo. Ultimamente i vintage mi pare siano prezzati un po' troppo. „ L' f2,8 si trova sui 200 euro L'f2 arriva anche a 300 parlo di esemplari impeccabili. Il 24mm/2,8 AIS lo ho avuto su D700 ed era discreto, su D800, quindi a maggior ragione su A7rII, non credo possa fare faville. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:16
Più o meno il prezzo di un Canon 28 2.8 IS USM usato. Che ho provato ma non mi ha convinto sui paesaggi (probabile curvatura di campo), mentre è ottimo per street. Ed è ben compatto e leggero. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:19
Questo era il 28mm/2 AIS su D700 a f8
 |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:21
quì a tutta apertura
 |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:30
Sembra ottimo. Comunque per Nikon c'è attualmente a catalogo un 28mm 1.8 che sembra eccellente. Prezzo accessibile e dimensioni umane. In Canon il più interessante in questa fascia di prezzo è il 35 f2 IS. Alla fine probabilmente mi arrenderò a questo, anche se un po' stretto. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:35
Il 28mm/1,8 AFS G è leggermente meglio (ho avuto anche quello), ma la qualità costruttiva degli AI era ben altra cosa |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:44
Beh sicuramente. il problema è che con il passaggio all' Af gli obbiettivi sono diventati complicati/delicati e plasticosi. E lo stabilizzatore è un altra complicazione. Sapere che c'è un gruppo ottico sospeso con tre molle non mi pare possa garantire il max della precisione meccanica/ottica. Infatti leggeri decentramenti sono più che possibili nelle ottiche stabilizzate. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 20:24
Nikon 50 f/2 AI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |