JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sì Barabba, anche a me quella foto colpisce, ma io prediligo l'aspetto umano. Dove ce umanità io vedo più sentimento, ma è un mio modo di vedere le foto ovviamente.
Si si. Certo. D accordissimo. Quando si riesce a trasmettere qualcosa allora si è fatta una bella foto. A volte (raramente) addirittura si racconta qualcosa attraverso le immagini... la sofferenza di una donna,quella di un popolo o quelle shockanti della guerra...ed è proprio li che la fotografia diventa arte.
user117231
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 7:32
E che foto ci sarebbero ? Spiegatemi...perchè a me sfugge questa sviolinata.
Ci sono foto di persone, che per legge non potrebbero essere pubblicate.
E quindi la differenza con qualcuno che avrebbe un buon occhio fotografico e gli altri che non ce l'avrebbero.. la farebbe il fatto che qualcuno se ne frega bellamente di rispettare le leggi ?
Felix se a te sfugge, lascia stare la fotografia ci sono tanti altri hobby...gli scacchi, il decoupage ma soprattutto ci sono i circoli bocciofili ke nn aspettano altro ke accoglierti...
"Ci sono foto di persone, che per legge non potrebbero essere pubblicate."
"E quindi la differenza con qualcuno che avrebbe un buon occhio fotografico e gli altri che non ce l'avrebbero.. la farebbe il fatto che qualcuno se ne frega bellamente di rispettare le leggi ?"
No. La farebbe il fatto che loro immagini colpiscano l'osservatore e farlo riflettere su ciò che accade nel mondo senza mentire.
user117231
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:48
Barabba attento...che puoi averla fatta franca una volta, non ti si può salvare sempre.
Mi consigli la bocciofila, aspetta che ci penso un pò su... ho trascorsi con il bowling, dici che mi troverei bene e che trattandosi di palla da lanciare, vado bene comunque ?
Il decoupage mi attira..ma non so nemmeno che cosa è. Dovrei iniziare da zero. ........
Vincenzo, a te rispondo seriamente. Alla tua riflessione ci arrivo, ovvio. Ma allora tanto vale andare tutti in giro a fotografare le disgrazie altrui per ottenere meriti personali. Lo trovo squallido e patetico. Tutto qui.
Io invece ringrazio che ci siano questi matti che girano il mondo in cerca di immagini che mi facciano tenere bene a mente che oltre i confini del mulino bianco c'è un mondo. Se poi questo matto sa anche usare bene la macchina fotografica..
Non è la stessa cosa Felix. Tutti possiamo fotografare gente in difficoltà, ma penso che sia compito di un fotogiornalista farlo per più motivi. La mia foto o quella di tanti altri è fine a se stessa. Chi vive di fotogiornalismo ha idee chiare di cosa vuol "raccontare" o documentare. Poi è cura di chi pubblica selezionare l'ordine delle foto per colpire la sensibilità del lettore. Se noti lo stesso reportage si mostra in modo differente da paese a paese (parlo della disposizione delle immagini).
Sii Barabba.... ti sto minacciando di metterti una miccia sul fondoschiena con attaccato un missile terra/aria, e spedirti sulla Luna. ........................................ Mai minacciato nessuno in vita mia. Rilassiamoci... ho avuto anche io per tanto tempo questa patologia che ti porta a leggere fischi dove c'è scritto fiaschi. Mi sono autocurato con suppostine di zucchero e canditi al cioccolato.
Spero che l'alterco sia concluso e chiuso qui... altrimenti sono costretto ad andare a comprare il missile, e caspita costa quasi quanto una attrezzatura fotografica di medio livello.
La bravura di un buon fotografo reportagista è quello di vedere i fatti e non farli inchinare alla sua visione del mondo. Raccontare la verità oggi è diventato quasi impossibile se non azzardato. Si parte dai pregiudizi che formano poi i modelli di comportamento sociale e su questi si basano i presupposti per l'accettazione o il rigetto (magari come fake) di una fotografia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.