| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 23:21
personalmente per sedare la mia incapacita' assoluta nel dipingere . Adoro la pittura e il disegno, ma sono cosi' interdetto manualmente nel mettere all'opera quello che vorrei realizzare che vado in crisi ogni volta che ci provo. Cosi' mi anestitizzo con la fotografia. Poi gli attrezzi della fotografia sono cosi' affascinanti che placano anche gli istinti ''feticisti''. Senza contare poi che chi ha provato come me l'emozione della camera oscura , coi suoi rituali, i suoi profumi ( odori piu' che altro ) e la magia di veder apparire le immagini nei fogli di carta emulsionata, non puo' non richiamare alla mente i vecchi alchimisti alla ricerca della pietra filosofale . A parte queste considerazioni che un buon analista considererebbe patologiche , quale altra attivita' ti costringe a ''vedere'' il mondo che ci circonda , non solo a guardarlo distrattamente , ma ad addentrarti in esso per scoprirne i lati meno evidenti? Cliccate gente e divertitevi |
user46521 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 9:16
Per me come le altre mie passioni mi fa sentire libero, non mi serve altro. Libero di dire cosa voglio, libero di andare dove voglio e libero di provare |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 11:50
Mi diverte di più scrivere con la luce che con l'inchiostro |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:50
Per raccontare....scrivere (con la luce)...tramandare...ricordare....non dimenticare. Una foto, diceva sempre un mio amico fotoamatore e viaggiatore, deve sempre raccontare qualcosa....e più e meglio riusciurà a farlo, "più bella" (latu sensu) sarà quella foto. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:54
Gli occhioni grandi del mio bimbo l'estate in cui aveva un anno e mezzo e sbirciava tra i fiori nel giardino dei miei genitori......sono lì, nella foto che ho ingrandito e tengo a casa nostra .....lui è già cresciuto un pochino, e crescerà ancora.....ma il mio 85 mm, quegli occhi, quel giorno, li ha "catturati " per sempre....! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:55
mi piace il rumore dell'otturatore al mattino....(cit.) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 17:56
L'aspetto più importante per me è il ricordo: ho una memoria pessima... anzi, no, peggio ancora! La fotografia mi aiuta a fissare i momenti belli della vita. Vedendo una foto anni dopo, rivivo la scena, a volte ricordo persino il momento dello scatto. Se faccio una gita o un viaggio e non scatto nemmeno una foto, dopo qualche tempo non mi ricordo nemmeno di aver fatto quel viaggio. Se poi riesco a fissare e trasmettere le mie emozioni, allora è il massimo. Da qualche anno a questa parte compongo dei fotolibri. Per me sono importanti: la foto singola dice poco, la serie invece è un documento, con un suo senso, che rimane nel tempo. Poi c'è l'aspetto del divertimento, della ricerca e della sperimentazione. Senza pretesa alcuna, per puro divertimento. Ciao, Roberto |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:00
Per conoscere me stesso. Per fermare un momento e godermelo per tutto il tempo che voglio. Perché osservare il mondo intorno a me mi appaga. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:58
Ciao, ho sempre fatto miliardi di foto con macchinette, telefoni di tutti i generi e negli ultimi 4 anni, FINALMENTE, con una reflex (ora anche con una LUMIX fz1000)... Be...fare foto è fermare un istante della vita...della mia vita. Mi piace "colpire i momenti" naturali, senza pose perfette, di persone, animali, cose, piante, acqua che vedo ogni giorno....e senza correzioni post produzione. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:12
Della domanda e sapere rispondere è difficilissimo. Ho cominciato a fotografare 10 anni fa un po' per giocho con l'intenzione di voler raccontare poesie con l'immagine. Non sono capace di scrivere e nemmeno di dipingere, quindi mi sono avvicinato alla fotografia per istinto, o forse è venuta lei da me. I primi anni, preso dalla foga e dall'entusiasmo, ho avuto la fortuna di poterlo fare anche per lavoro e ho fotografato due stagioni in una discoteca (e qualche servizio), sempre sperimentando. Poi pian piano, dopo gli ultimi anni di studi universitari, il lavoro e la famiglia mi hanno assorbito quasi totalmente e la fotografia è tornata ad essere solamente un hobby. Attualmente fotografo per provare a raccontare la poesia del quotidiano. Quindi ho sempre gli occhi vigili e la macchinetta appresso per cogliere ogni momento che attira la mia attenzione. Frequento anche un paio di circoli fotografici e con diversi soci ho stretto amicizia... quindi forse fotografo anche per mantenerle. Cmq bella domanda! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 21:53
“ voi perché fotografate? io me lo chiedo spesso senza riuscire a darmi una risposta esauriente, qualcosa che vada davvero al di là di un "perché mi piace". sono l'unico? „ perchè mi pagano |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 22:03
E iniziato tutto da zero esattamene 4 anni fa,informandomi del perche al battessimo di mia figlia un professionista in chiesa usava una reflex grossa e pesante e noi altri compatte e Smartphone.Mi si e aperto un mondo.Da allora la scintilla e diventata un incendio senza fine.L'anno scorso ho fotografato 4 matrimoni per uno studio,dopo aver seguito il fotografo pro l'anno prima,e diversi battesimi e feste con grande soddisfazione.Faccio parte di un circolo,e faccio uscite tutte le volte che posso tra famiglia e lavoro.Insomma fotografo perché e l'unica cosa che sento mia al 100%,solo io e la macchina. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 20:33
fotografare è imparare a guardare, e a guardare bene si vede quanto di bello c'è intorno a noi. oltre al piacere di fare una bella foto della natura e portarsene a casa un po |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 20:49
Me lo chiedo da almeno 50 anni e l'unica risposta che mi viene in mente è: perchè mi piace,mi piace quella magia che con uno strumento,allora quasi esclusivamente meccanico,ora elettronico,riesco a fermare attimi di vita,persone,che tante ora non ci sono piu,posti scomparsi o mutati radicalmente,sensazioni,anche se è difficile afferrare queste,almeno per me. Insomma,una continua magia che si perpetra ad ogni scatto.Potrei continuare ancora,ma penso di aver dato una mia idea della Fotografia e del perchè la si ami. Un saluto,Alessandro. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 20:57
Perché non riesco a farne a meno,tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |