| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:25
Dicevamo che per mantenere l'efficacia sui telezoom, il paraluce dovrebbe allungarsi di parecchi centimetri. Damiano, se ti stai chiedendo perché il produttori non si sforzino di rimediare, la risposta è abbastanza semplice. Per restare su un caso pratico, confronta il tuo 70-200mm con un 24-70mm: sebbene abbiano entrambi un'estensione focale di 3x, tarare il paraluce sulla focale minima ha conseguenze molto diverse. Sul 24-70, a 70mm lasci scoperti ben 50 gradi. Mentre abbiamo già visto che sul 70-200 il paraluce ti lascia scoperto su "soli" 22 gradi (34-12). Sul 100-400 (nonostante l'estensione 4X), sei scoperto su soli 18 gradi. Sul 200-400 Extender (che arriva a 560mm) avresti meno di 8 gradi. E' un po' come tirare in una porta che diventa sempre più stretta: se aumenti ancora la focale, i margini per passare diventano minimi. Questo un po' spiega perché sugli zoom più corti prevedano la forma a petalo (che consente di rosicchiare qualche grado), consiglino di stare attenti al formato, etc. Mentre sui telezoom c'è meno interesse. Il modello che avevi visto potrebbe andare anche un po'meglio dell'originale, facendoti guadagnare qualche grado se è fatto bene (immagino di sì, perché JJC è un furfante onesto). In realtà si trova facilmente: scrivi "JJC LH-74 (T)", sia su ebay sia su Amazon. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:36
“ Se per risarcimento vuoi che facciano i paraluce regolabili, mi associo: con la sanzione accessoria di stare nei 25 euro MrGreen „ esatto |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:41
Bene Gabriele, grazie mille. Ora resta solo da acquistare la lente |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:41
I paraluce che montano le ottiche di quel livello sono progettati al computer. Cambiare l'originale (o un compatibile identico) con uno a petalo è decisamente una cattiva idea: in determinate condizioni potrebbe non funzionare adeguatamente. Decisamente una pessima idea |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 15:47
Avevo sentito di uno che pensava di averla fatta franca: alla focale minima, il muro gli veniva uguale, con o senza paraluce. Poi dopo 6213 scatti ha scoperto che il paraluce, anche se non entrava nelle foto, gli aveva deviato i fotoni, ingannando gli automatismi della fotocamera e surriscaldando il processore. Come se non bastasse, aveva pure usato un tappo non originale, che agevolando il percorso dei raggi cosmici ha danneggiato tre lamelle del diaframma. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:19
@Occhiodelcigno: hai detto che su apsc il paraluce dovrebbe essere più lungo in proporzione al fattore corp. Mi spieghi perché? I raggi che generano flare dovrebbero incidere con diversa angolaZione a seconda del sensore? A me non torna affatto. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:50
“ ... tre lamelle del diaframma. MrGreen „ Maurizio:“ @Occhiodelcigno: hai detto che su apsc il paraluce dovrebbe essere più lungo in proporzione al fattore corp. Mi spieghi perché? „ perché l'angolo del cono di luce è più stretto essendo apsc, per cui il paraluce vuole più stretto o più lungo ... è semplice geometria! “ I raggi che generano flare dovrebbero incidere con diversa angolaZione a seconda del sensore? „ spero che la prima risposta sia sufficiente per rispondere anche a questa. Poi, semmai, bisogna anche chiarirsi prima su cosa si intende per flare . Io le chiamo generalmente luci straiate (stray light) ritenedole l'insieme delle luci che possono disturbare le ottiche. Però un conto sono i riflessi fantasma, spesso chiamati flares o ghosts ed un conto sono i bagliori da luci laterali chiamati ... (non mi ricordo). Per le luci fantasma non c'è rimedio, se non sostituire la lente con una che non ne soffre. Per i bagliori da luci laterali, il rimedio si chiama paraluce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |