RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove ambientare un reportage di guerra?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Dove ambientare un reportage di guerra?





user141966
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 13:26

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2630337&l=it p. s questo cos'è?

user141966
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 13:28

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2635488&l=it p. s qua stavo giocando dentro il Lacor Hospital?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 14:05

Cosa cambia tra la prima e la seconda?...stai raccontando la stessa cosa in due scatti diversi. Come ho già scritto prima , la selezione delle immagini è fondamentale per cui anche quando si è sul posto non bisogna trascurare nulla.le immagini devono creare storia da raccontare. Se vuoi raccontare il parto lo devi fare includendo le varie fasi (anche oggetti o particolari per descrivere l'ambiente le difficoltà in cui lavorano i dottori)...dipende dal tuo racconto. Necessario l'aiuto di testi/discalie. Buone foto le possono fare in tanti, un buon racconto che susciti interesse per la pubblicazione è ben diverso.Non ti voglio scoraggiare ma metterti in guardia. Ripeto le mie sono solo osservazioni (probabilmente sbagliate);-)

user141966
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 14:43

Assolutamente giuste

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:18

Vuoi un luogo di guerra inesplorato (proprio perché pericolosissimo)?
Aspetta il periodo primavera/estate, prendi tutte le protezioni possibili e immaginabili (casco, pettorina, giubbotto anti spiedini, maalox ecc.), infiltrati in un matrimonio a buffet in Calabria e aspetta il momento che arrivino tutti gli invitati e che aprano il buffet. Se rimani vivo forse potrai continuare a fare il reportage arrivando fino ai primi vassoi di secondi ma oltre non riuscirai certamente ad andare.



user141966
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:55

Ragazzi per cortesia voglio mandare la mia candidatura spontanea a qualche organizzazione tipo gli occhi della guerra... Voglio lavorare facendo ciò che mi viene naturale e spontaneo.

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 18:03

Estulin era partito per fare un reportage sul Bildelberg poi, dopo che venne allontanato dall'hotel dove si svolgeva questo incontro il reportage è diventato un'investigazione e l'investigazione un libro.

user141966
avatar
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 19:06

Lo studio sta sera, grazie Edo

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 21:49

il Kosovo è una terra serba con una maggioranza (artefatta) di kosovari.


ma che il territorio sia loro, come processo per pervenire ad una Grande Albania è un'operazione antistorica ed irreale


Non é il caso di discutere di un argomento del genere su Juza perchè sarebbe lunghissimo e complicato (e tra l'altro OT) ma ci tengo ad esprimere solo una cosa: trovo irreale e antistorico quanto hai scritto.

La storia, tra l'altro abbastanza recente, é scritta nei libri e nei documenti quindi non capisco che problema avete tu e il tuo amico fotografo/complottista.

" Prima dell'indipendenza dell'Albania nel 1912, l'Impero ottomano occupava l'intero territorio albanese. In seguito l'Albania e altri aree geografiche a maggioranza albanese vennero divise in diverse parti: il Kosovo, Scutari, Jannina e Monastir. Dopo il Trattato di Santo Stefano, alcuni di questi territori vennero ceduti alla Bulgaria, al Montenegro, alla Grecia e alla Serbia. La Lega di Prizren nel 1878 insorse contro questo trattato e decise di combattere, ma non riuscì nell'intento di difendere tutti i suoi territori e molti di questi non furono riconquistati, continuando a far parte della cosiddetta, Sublime Porta.
Dopo l'indipendenza, i confini furono ridisegnati dalla Conferenza degli Ambasciatori delle Grandi Potenze, che ignorarono la richiesta del governo di Valona di dare all'Albania dei confini etnici. Il Kosovo, la zona di Monastir e la valle di Presevo furono assegnati alla Serbia, Ulcinj (Dulcigno) le aree circostanti furono assegnate al Montenegro e la Chameria (in italiano Ciamuria) alla Grecia. Tutti territori abitati in maggioranza da albanesi."

La storia ci aiuta, nella piana dei Merli in Kosovo, i Serbi si fecero massacrare tutti dai Turchi che volevano conquistare quei territori. I paesi di confine sono sempre quelli che difendono la sede della civiltà preminente.


Se la storia vuoi raccontarla (a che pro tra l'altro, qui non parliamo di fotografia ?), raccontala bene e per intero e non interpretandola a tuo piacimento. Visto che nel tuo scritto ne fai anche e soprattutto una questione religiosa, ti rammento che prima dei serbi che tanto simpatizzi e della piana dei Merli, c'era la cattolica Albania (kosovo compreso) a ostacolare e frenare la salita in Europa dell'esercito ottomano. Giorgio Castriota Skenderbeg, l'atleta di Cristo, ti dice qualcosa ? ;-)



user141966
avatar
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:19

www.juzaphoto.com/me.php?pg=230502&l=it#iniziopaginagalleria

user141966
avatar
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:20

www.juzaphoto.com/me.php?pg=230508&l=it#iniziopaginagalleria

user141966
avatar
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:21

Guardate i link soprapostati, sono abbozzi di miei reportage... Cosa ne pensate? www.juzaphoto.com/me.php?pg=230508&l=it#iniziopaginagalleria

user141966
avatar
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 23:10

che succede , silenzio stampa??

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 0:27

Sinceramente? Mi sembrano immagini di un campo operatorio molto lontane da ciò che può servire ad un fotogiornalista.
Hai anche qualcosa di più articolato come narrazione o solo queste foto singole?

Mi sembrava chiedessi informazioni. Te ne ho date ma vedo che non ti interessa sapere come funziona. Ti interessa sapere se le tue foto vanno bene. Dal punto di vista giornalistico, non tanto.


user141966
avatar
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 0:38

devo studiare ... lavorare lavorare lavorare ...implica non poche difficoltà in questo campo .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me