JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Boh sarò scienziato ma io l'em5-II per filmati l'ho usata e lo stabilizzatore era una manna. Mai visto niente di simile per video a mano libera. Perché non stabilizzare questa? Rinnovo: boh.
“ Potremmo far uscire un nuovo mensile: Tutti scienziati „
Mi chiedo: Gh5s + gimbal + microfono + un paio di lenti adeguate + monitor esterno per vederci adeguatamente, penso si spenda almeno sui 4.500 €; Non conviene acquistare una videocamera di pari importo e dormire sonni tranquilli con una versatilità disumana a confronto? (tralasciamo il discorso foto)
Perché il bocchettone ottiche è troppo piccolo, l'ha già detto Juza che il sensore è più grande del m43. Lo stesso motivo x cui non l'ha messo finora Fuji (che avrà optato per una correzione software della vignettatura, presumo, per proporlo sulla nuova XH1). Poi, anche a me sembra una decisione discutibile, però non facendo video non so quanto il sensore multi aspetto sia apprezzato, al punto da obbligare all'uso del gimbal.
Matteo non è così semplice il discorso. Come in fotografia anche nel settore cine-video ci possono essere esigenze molto differenti. Chi fa cinema non ha le stesse esigenze di chi fa broadcast televisivo. Magari questa macchinetta è un mulo ignorante ultra affidabile ed è rivolta ad un certo tipo di utilizzatori... io non sono tra questi comunque.. :-)
Il bocchettone é effettivamente un motivo piú credibile della dimensione del corpo. Cmq continuo a non capire visto che la distanza del sensore dal bocchettone e la sua dimensione non cambiano se dietro c'è uno stabilizzatore o meno
Concordo sull'uso che se ne deve fare come per ogni tipo di strumento...ma nell'ambito video...utilizzare delle pseudo fotocamere lo considero un sistema distorto a favore di chi ci fa spendere i soldi e ne guadagna...una videocamera è un'altra cosa...basti solo pensare alla capacità di messa a fuoco ed alla fluidità di uno zoom gestito elettronicamente...
Ma scusate,il motivo della non stabilizzazione del sensore nn lo sappiamo ancora...ma comunque tutte o quasi le ottiche Panasonic sono stabilizzate da se,e se han tolto una delle cose migliori che il sistema m43 ha ci sarà un motivo valido. Nn credo siano stupidi..
Anche con un'ottica stabilizzata, ti ritrovi rumori di stabilizzazzione se vuoi conservare l'audio del momento, ed una relativa efficacia in caso di video in movimento...di conseguenza ci vuole un gimbal ed a quel punto...chissene dello stabilizzatore sul sensore o sull'ottica...mio cognato con la Gh4 ed il gimbal, montata sul drone è stabilissimo in qualsiasi situazione senza ottiche stabilizzate!
l'IBIS (In Body Image Stabilization) è comodo nelle riprese amatoriali oppure per documentare quando non vi sia la possibilità materiale di portarsi dietro l'attrezzatura, altrimenti le distorsioni prospettiche che introduce non sono accettabili nei lavori professionali (cosa diversa è la stabilizzazione ottica).
Ragazzi, cavalletto per le riprese statiche o gimbal per quelle dinamiche...il resto è tanta roba ma non porta a nessun risultato pari alle capacità di una videocamera di un certo livello...
E' un pò come la questione della mancanza dei flash integrati sulle reflex professionali...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.