| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 0:30
Dipende del obiettivo e il diaframma che usi avrai più PDC o meno, diciamo una Fuji X qualsiasi con un 23 a f8 se metti la distanza di maf a 3,33m stai in iperfocale e avrai tutto a fuoco da 1,66m a infinito www.dofmaster.com/dofjs.html Poi per la street più che iperfocale io uso molto la Maf zonale, uguale ma calcolando la zona che voglio avere a fuoco, da 1m a 12 ad esempio, metto la distanza di maf a 2m e avrò tutto a fuoco da 1 a 12m. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:32
Io li ho entrambi e credo che siano molto diversi, il 35 é eccezionale per ritratti ambientati ma non solo, ed ha un carattere tutto suo, io direi un po' vintage, che si ritrova in poche ottiche moderne. Il 56 é la lente da ritratto ed ha uno sfocato di grande livello. Se uno potesse dovrebbe farli convivere.....vanno molto d'accordo! |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:12
Secondo me bisogna partire dal presupposto che le lenti Fuji sono molto buone e quindi la cosa fondamentale é capire la propria focale di riferimento. Io vengo da ff e so che adoro 35mm e 85mm. Quindi mi sono preso il 23mm f2 wr (perché per foto street e paesaggi non spinti preferisco reattività, leggerezza, tropicalizzazione, e comunque é un f2) e prenderò il 56mm probabilmente più il liscio, obiettivo selettivo e ben specifico. Il 35mm cioè un 50mm eq va bene invece per chi adora la focale 50. Ovvio che a quel punto va abbinato almeno al 18 ed al 90 per come la vedo io (sono fissato con i fissi). Il 35 f2 ha senso se l'uso del 50eq é orientato molto di più su street e su ritratto ambientato dove il bokeh non é fondamentale. il 50f2 secondo me non hanno molto senso perché é un 75 eq lunghezza strana, a quel punto o 56 o 90 per come la vedo io per fare veri ritratti. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:48
A mio parere, per i ritratti, decisamente il 56 per ritratti anche in interni con non troppa luminosita'. Il 90 se si pensa di far prevalentemente ritratti outdoor. E' f2 contro 1.2 del 56 e poi non avendo lo stabilizzatore in tempi devono stare ben in sicurezza se non si gradiscono mossi e micromossi |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:27
Cercavo un buon obiettivo per street corrispondente a 50mm che avesse la scala per l'iperfocale in quanto conto di lavorarci o comunque di provare e vedere che succede, di solito è una tecnica che apprezzo molto e che a mio modo di vedere da ottimi risultati in street. Però ecco, mi trovo un attimo in difficoltà adesso con Fuji sotto questo aspetto. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:40
Per lavorare in ioerfocale con un 50 mm corrispondente ff bisigna chiudere molto di diframma. Io non mi trovo bene. C'e' sempre la scala della porofondita' su visore anchevse certamente sull obbiettivo e' piu' comoda |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:10
@nosurprises se ti serve un obiettivo da usare al 90% in iperfocale per fare street basta un qualsiasi 35mm f2.8/f3.5 dell'era analogica. Molto molto più comodo da usare con la maf a zona, chiuso a f8 hai comunque tutta la nitidezza che serve... e spendi un quarto. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 15:10
non vorrei andare eccessivamente ot, magari poi aprirò un topic apposito, ma al momento le alternative che mi sono venute in mente sono: 1) il fuji 35 1.4 e faccio iperfocale con la scala a schermo 2) obiettivo del paleolitico con adattatore (ma quale?) 3) un obj con attacco Leica M tipo lo Zeiss Bigon o il Voigtlander per i quali si trova anche l'adattore originale fuji che però costa mi sembra abbastanza. Ci sono street fotografi che con questo sistema del Leica M hanno ottenuto buone foto e lo usano senza problemi. 4) obj già per fuji X ma non fuji come Samyang o addirittura Handevision o Mitakon (che però compri mi sembra direttamente in cina su ebay) a me sto fatto dell'iperfocale piace perchè tolgo dalla macchina qualsiasi tipo di AF o pre AF, punto e scatto, cmq la scena sarà a fuoco o quasi. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 16:46
Per rimanere compatti ti direi uno per Leica M, tipo voigtlander 35mm 1.4 o 2.5 skopar ma vai a spendere lo stesso del 35mm 1.4 fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |