RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6DMkII: impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Canon 6DMkII: impressioni d'uso





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:45

Vero, Giorgio, c'è anche "bischero". Volendo fare il puntiglioso, citrullo ha più il connotato di chi è tonto per via dell'età o comunque per cause diverse ci è diventato. Bischero, invece, ci si nasce. Ora mi hai messo il dubbio...pori citrulli o pori bischeri? MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:54

Esposimetro e bilanciamento del bianco come vanno?

Af in live view in modalità Ai-servo?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:55

@Franlazz79, ho l'impressione che la serie 6D sia analoga alle xxD post 50D (da 60D in poi), mentre la serie 5 ha la stessa "corporatura" delle vecchia 50D e 7D, che ho posseduto, e della più recente 7D II, che ho tuttora.
La 6D ce l'ho da 7 mesi ed effettivamente come corpo non è neanche da mettere vicino alla 7D II, però si lascia usare con piacevolezza, perché trovo che ha i tasti nei posti giusti, è più compatta e leggera, per questo scelgo questa da affiancare alla 7D II per la caccia in situazioni critiche, anziché scegliere una 5D III usata a pari prezzo.
Dove la utilizzerei non servono le performance meccaniche di una 7D II, ma quelle di sensibilità di una 6D, però usare la 6D attuale con un unico punto AF può andare bene fino ad un certo punto...

Comunque ne passerà di acqua sotto i ponti, prima del cambio, quindi possono cambiare un sacco di cose nel frattempo. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 22:55

Negli scorsi mesi mi sono sfogato su ebay acquistando qualche corpo EOS a pellicola. Prezzi irrisori. Anche "allora" c'erano delle differenze abissali in quanto scelta di materiali e qualità costruttiva tra una serie e l'altra. Tanto per fare un esempio, tra gli esemplari in mio possesso, la 300 e la 750 sembrano (sono) giocattolini di plastica: leggere e compatte, automatiche, erano delle punta e scatta. Prendi in mano la 650 o la 5 (gioiello) sei su un altro pianeta anche solo a sentire il rumore dello specchio e poi: materiali, ergonomia, comandi, elettronica...
E' giusto che ci siano anche oggi differenze qualitative tra una serie e l'altra. Chi pretende di avere 1/8000, il secondo slot, il magnesio, etc. non deve guardare la 6DII. Ma solo per questo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:00

Negli scorsi mesi mi sono sfogato su ebay acquistando qualche corpo EOS a pellicola. Prezzi irrisori. Anche "allora" c'erano delle differenze abissali in quanto scelta di materiali e qualità costruttiva tra una serie e l'altra. Tanto per fare un esempio, tra gli esemplari in mio possesso, la 300 e la 750 sembrano (sono) giocattolini di plastica: leggere e compatte, automatiche, erano delle punta e scatta. Prendi in mano la 650 o la 5 (gioiello) sei su un altro pianeta anche solo a sentire il rumore dello specchio e poi: materiali, ergonomia, comandi, elettronica...
E' giusto che ci siano anche oggi differenze qualitative tra una serie e l'altra. Chi pretende di avere 1/8000, il secondo slot, il magnesio, etc. non deve guardare la 6DII. Ma solo per questo.

La EOS 300 del 1999 ce l'ho tuttora e confermo la plasticosità, sembra una xxxD, mentre la EOS 620 del 1987 che aveva mio fratello era tutto un altro corpo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:04

Sicuramente la 6DII rimane un buon corpo macchina che non può essere valutato solo per il sensore come fa una parte di utenti, certo se ne avesse avuto uno migliore ora il confronto con la 5DIII non ci sarebbe e la 6DII sarebbe la scelta scontata, ma un po' avrebbero penalizzato le vendite della 5DIV...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 9:34

Finalmente i "melhadettomiocugggino" tacciono e cominciano a parlare quelli che sta benedetta 6D2 ce l'hanno e ne stanno apprezzando le qualità!
La utilizzo da 2 mesi, ho fatto oltre 10000 scatti quasi tutti sportivi (quindi non proprio il suo "teorico" range di utilizzo, sicuramente non quello della sua antenata...) spesso in condizioni di illuminazione non eccellenti ed è andata a finire che la "sportiva" 7D2 sta sempre più in armadio ed esce solo per scattare all'aperto con buona luce.
Avevo la 6D, mi serviva una 6D con autofocus e raffica decenti oltre ad un minimo di tropicalizzazione che la vecchia non aveva, questa ce li ha (ma come ben scritto sopra, ha tanto altro in più) e per quanto mi riguarda ho risolto il problema, risparmiato circa 1500 euro rispetto alla 5D4 che non conosco e quindi non giudico, ma che ritengo non possa essere paragonata alla 6D perchè di categorie diverse... e mi godo la mia scelta per me azzeccata, con buona pace di quelli che continuano a scrivere (e votare... sarebbe obbligatorio almeno un numero di matricola di ciò che si sta votando...) di tutto (ciò che non conoscono...) e di chi va dietro alle loro valutazioni...
Dimenticavo: buona "GD" a tutti!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 10:35

@Kamesan
Le uniche foto fatte sono state nella nebbia quindi non mi pronuncio sull'esposimentro, dal poco che ho visto è ok.
Bilanciamento del bianco ottimo, con la nuova funzione autowb+bianco che definisce un punto di bianco prioritario e in interno riesco ada avere colori molto fedeli.
Af in live view con ai servo molto veloce, gran passo avanti rispetto a prima.

Altro aspetto che mi ha piacevolmente sorpreso è la stabilizzazione digitale nei video. Ha due licelli di intervento e mi pare essere discretamente efficace ma la devo studiare meglio.

Penso che ci vorranno settimane prima di farsi una idea più dettagliata di questa reflex.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 11:36

Scusate se mi intrometto.. Siccome stavo valutando l'acquisto..l'esposimetro é più affidabile rispetto alla old? I jpeg sono passabili?Sorry ...un mio amico mi ha detto che sono molto migliorati (lui lavora per un quotidiano, quindi...é un aspettointeressante...)

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:17

Quoto quello detto finora da tommybolin, la uso da agosto e devo dire che non mi fa rimpiangere la 5d3 che avevo prima.
Direi avendo fatto il cambio, vendendo la 5d3 usata per acquistare la nuova in garanzia non mi pento della scelta per ora!
Raffaele

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 13:06

Secondo me, hanno solamente aumentato leggermente il gap tra serie 6 e 5 visto che con la 6 old forse si erano avvicinati troppo ( a livello di immagine finale) alla 5 Mk III, mi sembra però poco pensabile che la 6D II sia una ciofeca, sicuramente ha delle migliorie rispetto alla old 6...... Ora non sta a me dire se un eventuale upgrade ne vale la pena ma ognuno saprà capire se quelle migliorie valgono la spesa.....


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 13:20


Esposimetro e bilanciamento del bianco come vanno?

Meglio di 6d e 5d mark III, che hanno sistemi di esposizione maggiormente datati. Per quanto concerne il bilanciamento del bianco è migliore persino della 1dx, in quanto quest'ultima non ha l'opzione di dare la priorità al bianco nella modalità automatica, e quindi spesso ci si trova con dominanti gialle che la 6d mark II corregge automaticamente.

Af in live view in modalità Ai-servo?

Funziona abbastanza bene, ma è limitato dall'area di messa a fuoco, che è molto più ampia di quella coperta dal singolo punto af (meglio dei pessimi sistemi a rilevamento di contrasto presenti su 6d, 5d mark III, 5ds, 5dsr, 1dx e modelli precedenti): quindi, se la profondità di campo è sufficiente non vi sono problemi, ma quando non è così e ad esempio l'area af copre parte del viso di una persona, non sarà possibile avere una messa a fuoco accurata sugli occhi.

Il che è fastidioso, dato che con ottiche come il 50 f1.2 o 35 1.4 spesso il dual pixel cmos fornire livelli di accuratezza migliore, rispetto al mirino.

Se, con la prossima generazione di dual pixel cmos, riuscissero a ridurre del 50-80% l'area coperta dalla singola zona af, il sistema diverrebbe molto competitivo.

Per i video tale problema non sussiste, dato che la risoluzione dei fotogrammi non supera i 2 megapixel, e gli errori di messa a fuoco divengono molto meno visibili.

Un altro problema è in parte intrinseco a come è strutturato il dual pixel cmos, per il fatto che utilizza i fotodiodi del sensore per la messa a fuoco a rilevamento di fase (che, per questioni di qualità d'immagine devono essere vicini tra loro il più possibile). Quando si utilizza un superteleobiettivo, e l'ottica è molto fuori fuoco, il sistema si blocca e non riesce a determinare in quale direzione muovere il motore af. Il sistema af che fa uso del mirino, invece, riesce a gestire anche defocus così marcati.

Tuttavia non è un grave problema, dato che è sempre buona norma cercare di impostare preventivamente una distanza di messa a fuoco relativamente vicina a quella a cui si troverà il soggetto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 13:28


Scusate se mi intrometto.. Siccome stavo valutando l'acquisto..l'esposimetro é più affidabile rispetto alla old?

Si veda il mio precedente messaggio.

I jpeg sono passabili?Sorry ...un mio amico mi ha detto che sono molto migliorati (lui lavora per un quotidiano, quindi...é un aspettointeressante...)

Grazie

Su file jpeg vi è stato un discreto salto qualitativo, in quanto:

- la riduzione del rumore è più sofisticata, tanto che anche in modalità off elimina quasi completamente il rumore di crominanza anche a sensibilità iso molto elevate.
- la funzione "correzione diffrazione" aumenta selettivamente la nitidezza, ed è possibile correggere anche la distorsione dell'ottica (oltre alla vignettatura e aberrazioni cromatiche, ma ciò era già possibile con la 6d) direttamente con la fotocamera.
- l'impostazione relativa alla nitidezza consente una regolazione più fine.
- l'impostazione automatica del bilanciamento del bianco consente due opzioni distinte, che consentono di eliminare (o mantenere) le dominanti gialle che si hanno con certi tipi di illuminazione artificiale.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 13:51

Riguardo differenze rispetto alla old, escludendo quello che si può leggere sui dati tecnici ritengo il nuovo sensore abbia un comportamento più neutro rispetto alla prima 6d che a mio avviso aveva più carattere, ovvero un diverso modo di gestire la gamma dinamica. seppur simile nella ampiezza la prima presentava variazioni tonali più brusche rispetto alla seconda che è più modulata. I colori nella seconda sono più fedeli ovvero meno accesi rispetto alla I. Per assurdo mi spiace aver venduto la I proprio per il carattere del sensore. Come avere due pellicole, cmq tutto riproducibile in camera chiara. Alte luci e ombre non vedo grandi differenze. Recuperi estremi non mi interessano. Infine, autofocus? Laterali migliori, centrale al buio mi sembra essere peggiore della 1. Punti autofocus troppo concentrato al centro, personalmente preferisco meno punti ma più distanti.
Sulla maggiore o minore nitidezza ai vari iso...devo ancora fotografare un po' per avere idee più precise.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 14:16

Grazie Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me