RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 11 24, 16 35, 17 tse


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 11 24, 16 35, 17 tse





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:49

T.Y. Mat penso anch'io che 16 possano bastare

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:53

@Sio
quando l'ho provato le rotelline di basculaggio


Vedo che è la seconda volta che scrivi «basculaggio»... E nel post precedente ho provato a scherzarci su (ma la cosa evidentemente ti è sfuggita).
Sei sicuro di aver utilizzato il TS-E nella maniera corretta?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:56

Niko, il 14 mm è un po' spinto adattissimo in certe situazione, il 24 70 molto fedele a ciò che si vede, è quello di mezzo che mi manca

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:37

hei Niko basculare o decentrare è già un kaos prima ancora di comprarlo...Confuso
ti dirò che un amico ed esperto in foto di architettura e possessore di tuttala serie tse mi disse che nn sono lenti semplici e intuitive ma quando ne hai la padronanza fai bingo
ti assicuro che provandolo per un giorno (sicuramente troppo poco per conclusioni affrettate)fotografare arredi in spazi corti, corti intendo ambienti da 2 x 3 o giu di li nn è la stessa cosa che in spazi ampi

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:41

T.Y. Marco il tse è più un pensiero, ma nn credo bastino così pochi minuti, vero poi che in post qualche mancanza la recuperi

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:50

Che i TS-E siano obiettivi più complessi non ci sono dubbi. Ma se non si sa come operare naturalmente diventa impossibile ottenere quello che si vuole (altro che 20 minuti a scatto!).

Per la tua tipologia di foto (arredi in un ambiente) non ha senso utilizzare il basculaggio (tilt). Il movimento che serve è (eventualmente) il decentramento (shift); dopo, naturalmente aver messo la fotocamera in bolla (che è l'unica cosa che permette di non avere linee verticali convergenti).

Detto questo (e presupponendo che le tue foto andranno sul Web o su un tuo catalogo) potrebbe essere più che sufficiente il corredo che hai. Quando il 14 mm diventa «eccessivo» basta utilizzarlo ad una distanza maggiore (mantenendo sempre la macchina livellata) e ritagliare successivamente il fotogramma.

user4758
avatar
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:51

Sio, anch'io quando ho preso in mano per la prima volta il TS-E sono rimasto un po' spaesato... ma poi ci prendi la mano ed è un figata! ;-)

EDIT: Comunque è intervenuto Niko e nessuno meglio di lui ti può spiegare il funzionamento di queste ottiche meravigliose!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 1:24

Eh, ma come ti hanno detto la rotella del basculaggio con ogni probabilità non ti serve ed è meglio che non la tocchi! Usa solo il decentramento

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:09

ciao Niko le stesse cose me le ha dette il mio amico Alessandro quando mi ha prestato il 17 t-se
da qualche parte si deve pur partire e con un po' di pratica e impegno qualcosa di buono credo di poter tirar fuori
per qualche mancanza la chiedo a voi tutti gentili e disponibili o la recupero in pp
prima di comperarlo me lo faccio prestare ancora una volta, che sia la lente giusta ok, ma giusta per me!!!


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:15

ciao Zeppo lo penso anch'io bisogna prenderci la mano come del resto per tutte le cose nuove
mi ha fatto piacere sentire il parere anche Niko preparato e esperto di foto d'architettura

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:18

Garcia grazie per i consigli

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:35

Foto d'interni ne faccio un sacco in tutte le condizioni possibili...Per il tuo scopo, ti consiglio vivamente il 17t-se...Inizialmente ciò che non si conosce bene spaventa...ma poi...Ciao!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 15:13

La prima foto postata da Zeppo, tanto per intenderci quella del pianoforte largo 3 metri, è un classico esempio di come si possa modificare l'aspetto degli oggetti con un forte grandangolare, ma lo stessi Zeppo ti ha fatto capire che con un inquadratura non frontale le cose migliorano di molto.
Detto questo, credo che, quando mi parli di stanze di 3x2 metri, un 11 o, al massimo, un 12 mm non possano mancare nel tuo corredo. Prendi in considerazione il costosissimo Canon o anche il Sigma Art. Con un 16 mm ti troveresti sempre troppo lungo e perderesti un mucchio di possibilità.
Quello che non ritengo necessario per l'uso che ne dovresti fare è, invece, il decentrabile. Lo troverei necessario se dovessi fotografare dal basso ambienti molto alti, ma, in linea di massima, in una stanza puoi quasi sempre girarci dentro e non hai grandi necessità di correggere linee cadenti.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:12

T.Y. Matteo, l'ho usato in prestito per un giorno, e come ho detto sopra troppo poco per conclusioni, sicuramente una lente nn semplice e intuitiva ma credo che anche tu e tutti quelli che ce l'hanno nn sia stato un pronti e via va domato poi quando sai già dove mettere le mani fai bingo!!!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:36

Ciao Mr. Lupolu, Zeppo è stato gentilissimo (come tutti voi) e mi ha fatto aprire gli occhi con 2 esempi di foto
in effetti con il 11 24 resto coperto con tutti i mm
prezzo a parte ho visto qui foto bellissime mi piacerebbe provarlo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me