JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non so se ho capito bene... Se scatto una foto nelle stesse condizioni prima con il sony sel fe 100mm f2.8 stf gm oss e poi con ad esempio un Canon 100 f2.8 per avere la stessa esposizione per entrambe imposto ad esempio come tempo 1/500 ma con la Sony f5.6 (massima apertura sul Sony) e Canon f2.8 quindi con Sony Iso 800 mentre Canon Iso 200 ed avrò non solo la stessa esposizione ma anche lo stesso sfocato (inteso come quantità quello della Sony f5.6 è paragonabile ad un 2.8) ma la profondità di campo per la Sony sarà maggiore quindi mentre per la Canon potrei avere a fuoco solo gli occhi per la Sony avrò a fuoco tutta la testa che essendo la parte a fuoco risulterà anche più nitida.
Se da quanto ho scritto, ho capito bene e l'AF è abbastanza veloce potrebbe essere ottimo per ritratti in movimento usufruendo della maggiore area di fuoco ma dello sfocato comunque da f2.8.
Non capisco come può essere possibile una cosa del genere ma... misteri dell'anodizzazione quindi non solo ci credo ma capisco anche il maggior prezzo di un semplice 100mm f2.8 o f5.6 impostabile come lo si vuole chiamare
Lo sfocato dell'Stf non l'ho mai visto su nessuna lente standard, si paga in luminosità ma lo sfocato non è equiparabile. Quindi l'esposizione è da 5.6 ma lo sfocato non è riproducibile.
Qui poi ci sono due prime assolute per la tipologia di lente: stabilizzazione e AF, anche se effettivamente il secondo era già disponibile per il Fujifilm 56mm f1.2 APD per Aps-c.
La pdc rimane quella di un 100 2.8. Anche se il suo effetto molto morbido e graduale, abinato ad una risoluzione eccellente, fa aprire uno sfocato inferiore.
Daniele però la qualità di questo 100 otticamente è superiore al vecchio 135. Inoltre ha AF e OSS che sono un Plus fondamentale. Poi la focale 100 la trovo molto più sfruttabile
Af, tropicalizzato, stabilizzato, resa notevole quasi macro, ritratto e paesaggio. Solo un po' grossetto e pesante per un 100/2.8. E costoso. Con tutto il cash back a meno di 1400 non si trova. Siamo molto vicini all'85/1.4
Non sto denigrando questa lente (che otticamente è assai superiore al vecchio 135 peraltro af.
Dico solo che se foss stata 135 avrei preferito
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.