| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:40
Mi aspetto quello che é ovvio per non suicidarsi e partire già forte: mirrorless con attacco F. Immagino una cosa tipo sony A7, con una flangia che sporge 15 mm in più per essere compatibile con le ottiche attuali. Flangia, magari , sua volta removibile per uno nuovo standard di ottiche future. Quindi una ML con una sorta di tubo di prolunga di serie. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:44
Se veramente nikon farà una ML secondo me dovrà avere attacco F, per sfruttare il corredo infinito di ottiche. Se no per avere un attacco diverso tanto vale andare su sony che oramai ha un sistema consolidato di ML ff. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:51
Finora, la politica Nikon è sempre stata quella di mantenere l'attacco F. Non vedo il motivo per rinunciare a questo giro. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:57
ma visto le ultime genialate, tipo la serie 1 o le ottiche af-p non retrocompatibili non sono così convinto del loro buon stato mentale.. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:00
Con le mirrorless fai i risparmi di Pochettino sulle dimensioni e sui pesi, risparmi 2- 300 gr sui pesi e ben poco sugli ingombri, e li paghi in modo drammatico sul mirino, i mirini delle ML sono tremendi tutti, di più in bassa luce, non vedi mai la scena vera, la vedi sempre piatta, coi colori falsati, contrasti falsati e ti fregano sul livello vero di illuminazione in bassa luce, sono troppo chiari. Comunque, se la notizia fosse vera, speriamo che aiutino Canon e Nikon, ma soprattutto Nikon, a superare i momenti difficili che stanno attraversando. Con una Sony che produce la roba ML che fa, ottima, se non fanno qualcosa di meglio, CaNikon resteranno al palo e rifileranno qualche trabiccolo ML a chi ha già il corredo loro, ma ben poca cosa, ed infatti fino ad oggi non le hanno fatte. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:20
Come dice Caorso la scelta migliore sarebbe “ una flangia che sporge 15 mm in più per essere compatibile con le ottiche attuali. Flangia, magari , sua volta removibile per uno nuovo standard di ottiche future. Quindi una ML con una sorta di tubo di prolunga di serie. „ Con le odierne tecnologie, una volta definito lo standard, non credo gli costerebbe molto costruire una "flangia" con quelle misure con un attacco verso la fotocamera solidissimo e stagno!!! |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:22
è quel che speriamo un po' tutti credo |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:23
Poniamo il caso che domattina Nikon faccia un annuncio clamoroso presentando una mirrorless FF da 3000 euro che può montare soltanto delle nuove ottiche specifiche per mirrorless che costano quanto le pari ottiche per reflex, cosa fate? Vendete tutto e ricominciate daccapo? E quanto vi costa questo bagno di sangue? Ma soprattutto chi mai può essere interessato a farlo? Ponetevi questa domanda e datevi una risposta. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:30
...@Ema_rm, io capisco meno che "oggi" vende corredi Canon/Nikon FF con tanto di ottiche suler luminose per passare a Sony... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:35
La cosa più sensata sarebbe uscire con una ML FX prendendo le caratteristiche della DF come stile, sensore, attacco F che tra l'altro con il focus peaking si può finalmente usare le manual focus ai/ais al meglio, penso che sarebbe la soluzione migliore |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:36
Ovviamente eliminando i nei della DF in primis, illuminatore af mancante, doppia slot SD ecc |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:37
Avendo questo tipo di macchina basta usare gli AFD o le ottiche fisse serie g e sarei felice |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:38
Fuji mi piace un sacco ma mi manca il sensore pieno e Sony non mi piace |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:42
“ Ripeto sarò forse l'unico, non insultatemiMrGreen „ Ci sono anche io tranquillo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |