| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 0:49
Ho fatto una prova modificando l'estensione di un file in nome_file.jp2 che è stata accettata:
 Quindi cliccandola si è aperta con GIMP Per i prossimi cinquanta anni possiamo dormire sonni tranquilli, le nostre foto sopravviveranno ... Enrico |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 1:36
JPEG 2000 esiste già da alcuni anni e, che io sappia, è da sempre pienamente compatibile con il classico JPEG |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 1:45
Il mio PC gira con Ubuntu, cliccando il file .JP2 si apre con GIMP. Magari sbaglio qualche cosa. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 2:30
“Solo da 18 anni MrGreen” Non ricordavo la cifra esatta, non lo uso, ma ricordavo che erano molti |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:01
Purtroppo, a forza di non stampare nulla, a non conservare come capsule del tempo, quali erano i vecchi album di fotografie (chi non può vedere ancora le vecchie zie, da giovani i genitori da bambini e i nonni il giorno del matrimonio in vecchi album) dovremo rassegnarci a pensare che "questi ricordi svaniranno per sempre come gocce di pioggia, la mattina di rugiada, dopo il temporale;" La crisi della fotografia secondo me non è lo smartphon ma il pensare che quei ricordi siccome digitali dureranno nel tempo, e invece siccome staranno per "sempre" sullo smartphon che sarà buttato dopo 3 anni al massimo si perderanno per sempre e quando la pagina facebook avrà un problema o sarà chiusa, oppure non più accessibile perchè chissà tra 20 anni cosa ci sarà, nessuno trasferirà que ricordi su di un'altro sistema e tutto sarà irrimediabilmente perso. Si acquista uno smartphon spendendo 800 euro per avere una fotocamera """"top""" e poi si risparmiano 12 euro per non stampare 120 foto (Prezzo di grande distribuzione materiale elettrico ed elettronico). |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:28
 Io questa l'ho ottenuta con il mio Motorola, post prodotta direttamente sullo smartphone. E nel mio caso è un bel ricordo. Non sputate sempre sopra a tutto |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 11:37
Da quel che vedo c'è sempre di più una forbice. Da una parte quelli che si accontentano e chiedono ai parenti di fotografare col cellulare, per foto ricordo va benissimo e nella quantità qualcosa di buono si salva. Dall'altra quelli che preferiscono affidarsi a un pro e avere un reportage dell'evento con determinati standard di qualità, sia di immagine che di tutto il lavoro complessivo. Più che altro non capisco il gusto di vedere un evento (battesimo, matrimonio, concerto) dallo schermino del cellulare quando lo si può vivere dal maxischermo della realtà. Che poi sarei curioso di sapere quando sti ceffi vanno a riguardarsi la mezz'ora di video del concerto, in cui si sente male, l'immagine balla, è sgranata, ecc ecc. O le millanta foto tutte uguali della cerimonia. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:01
@Checco Condivisione immediata, è questo il motivo che spinge a vedere e accontentarsi di foto/video su smartphone ... Quelli che si affidano ad un PRO sono sempre di meno (magari anche per crisi) ed è questo il punto cardine di questo thread ... @Davide Bello scatto, e questo un po mi fa paura ... perche per chi non ha l'occhio allenato, purtroppo per noi, cosi va benissimo ... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:12
i ricordi sono importanti, che siano immortalati con reflex o compatta o cellulare. Chiaro che c'è un'altro tipo di qualità me se devi tener la foto sullo schermo o social va più che bene. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:19
“ Mettiamola così, tra 20 anni ai bimbi battezzati oggi verrà risparmiata la vergogna della mamma che va a prendere l'album e lo fa vedere agli amici :-P „ Ma non verrà risparmiata la vergogna degli scatti che saranno PERENNEMENTE in rete e fruibili da chiunque   |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:44
@Nando è vero ma non c'è nulla da aver paura. Lo Smartphone non sostituirà mai un mezzo che nasce apposta per acquisire immagini. Comunque quello che dico io è che non bisogna farne un dramma, e che invece è interessante capire che, studiando, si possono migliorare le tecniche anche se si scatta con uno Smartphone. Non ci sarebbe nulla di male |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:40
Il fotografo non possono permetterselo, ma un cellulare da 1000 euro per ogni figlio (che viene rigorosamente sostituitonogni 2 anni, passando il vecchio modello ai genitori) SI Sapeste quanti ne conosco... A proposito dei figli che passano i vecchi modelli ai genitori: si è proprio ribaltata l'abitudine di una volta dei nostri genitoti di passare ai figli gli oggetti che rinnovavano: automobile, macchina fotografica, telefono.... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:45
Comunque speriamo davvero che i selfie, le foto dei piatti al ristorante, le foto con gli occhi a palla durante i brindisi (perché bisogna guardardi negli occhi no?,), ecc. ecc.sparidcsno davvero grazie a qualche catastrofe digitale. |
user17361 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:27
@Chi vive meglio, chi si emoziona davanti ad un ricordo, o chi continua a spendere migliaia di euro in attrezzatura fotografica e comunque non è mai contento? Juza fa santo quest'uomo!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:40
“ Se cambia lo standard anche le nostre amate foto sono fottute tranne quelle stampate su carta „ programmi sempre sono retrocompatibili e basta in ogni caso mettere la versione old del programma-sistema operativo ce sempre il modo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |