RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Superare la frustrazione ....


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Superare la frustrazione ....





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:17

Io aggiungerei anche AWB, un ISO che permetta di avere tempi di sicurezza di almeno 1/125, se non si vuole usare AUTO ISO che qui sul forum consigliano di evitare come la peste!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:26

Già fare reportage è difficile, farlo con i fissi luminosi invece che con gli zoom lo è ancora di più, farlo poi in manuale significa pretendere un po' troppo da se stessi, almeno per me, poi se c'è qualcuno che ci riesce, tanto di cappello!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:38

O hai modelle e modelli professionisti che attendono ore che tu setti la macchina, tanto il tassametro gira, oppure ti becchi le foto con facce annoiate ed espressioni assurde.

Rifletti meno e scatta di più, molto di più: la meditazione allo scatto riservalo per i paesaggi e per modelli a pagamento. A forza di scattare aumenti anche la tua consapevolezza ed esperienza.

user86925
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:47

La macchina fotografica/cellulare non c'entra, perché la macchina fotografica è solo uno stupido ammasso di chip, elettronica, plastica e vetri.
La sensibilità e l'esperienza fanno la differenza (anche il talento, ma è un parolone per pochissimi).
La differenza però quale è.
Abbastanza semplice almeno per me.
La leggerezza e la confidenza con il mezzo.


condivido molto questa parte di risposta...
credo che non sia sufficiente conoscere la tecnica ma bisogna fare esperienza per padroneggiarla istintivamente, per fare uno stupido esempio prova a pensare al periodo di scuola guida, a distanza di tempo si guida l' automobile con una concentrazione diversa (cambiare le marce diventa un riflesso) acquisendo anche l' abilità di poter leggere persino il giornale andando a lavoro...

il mio consiglio è quello di partire da una focale sola, lascia stare gli zoom, padroneggia con l' angolo di campo, le prospettive e la profondità di campo della focale che ti è più congeniale e se le foto fatte col cellulare ti piacciono forse potresti partire da una focale che restituisce la stessa visuale, parti da quella...

questo non significa che devi sbarazzati di tutte le altre lenti che già possiedi, ma prendi confidenza con una focale alla volta, quella tua, quella che ti permette di visualizzare nella mente la scena prima dello scatto, prima di guardare nel mirino, quella che ti fa agire istintivamente senza doversi concentrare nella tecnica...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 21:47

Un errore che leggo su forum e libri è quello di imparare le funzioni manuali della macchina foto e non quelle automatiche. A mio avviso bisogna conoscere tutte le funzioni automatiche e quando necessario usarle. Chissenefrega se sul forum, nel videocorso o su un libro dicono che è un crimine. Nel momento in cui devi scattare al brucio tutto automatico e speri.
Inoltre usare anche lo zoom tuttofare in kit non è un crimine, magari perdi un pelo in parametri tecnici ma se lo scatto complessivo viene meglio...

Infine rifletti a cosa fai e pensi quando scatti col cellulare.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 22:40

Condivido il pensiero di chi ti consiglia le funzioni semi-automatiche, perché per cogliere l'attimo bisogna essere veloci, ed esse velocizzano il lavoro.

Non utilizzerei invece mai la funzione del tutto automatica, perché là reflex non può sapere se stai fotografando un paesaggio o se stai facendo un ritratto ad esempio.

Con la funzione AV (priorità di diaframmi) al volo scegli se aprire il diaframma per diminuire la PDC (per esempio in un ritratto) o se chiuderlo (paesaggio). Tutti gli altri settaggi (ISO e tempi) li sceglie la macchina, tanto a te in questo caso serve scegliere il diaframma, e risparmi tempo;

Con la funzione TV (priorità di tempi) puoi giocare sui tempi in modo creativo: dal tempo lento per mari setosi su treppiede a quello veloce per congelare un'azione sportiva o un volatile, sempre più velocemente che in M.

Utilizzo M nei casi in cui ho tempo, sono da solo, non ci sono attimi fuggenti e posso far con calma. Altre volte uso M se devo fare tante foto con stesse impostazioni, o ancora se uso i flash sempre in M (circostanze dove la luce una volta scelta resta quella).

Se alle funzioni semi-automatiche aggiungi la pratica, la piccola raffica per scegliere l'espressione migliore, lo studio della composizione e l'esperienza tutto diventerà più immediato e bello.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 22:44

L'esempio fatto da Nove calza a pennello, se ci si concentra solo sui comandi e i settaggi della macchina si finisce per pensare solo al mezzo e non al fine.
Non è facile per nessuno questo periodo di "learning", che può durare anche parecchio e, per quanto ho capito, è uno dei motivi per cui i professionisti talvolta hanno delle remore a cambiare brand, significherebbe dover riacquisire alcuni automatismi da capo o quasi.
Nella veocità operativa però aiuta molto il tipo di corpo macchina, con una Canon dotata di joistick ad esempio cambiare il punto di messa a fuoco sarebbe molto più immediato, ma ciò non toglie che certi automatismi vanno acquisiti.
Poi, voler essere veloci e precisi con i settaggi in manuale mi pare anche pretendere troppo da se stessi, se ci sono gli automatismi usiamoli, aiutano parecchio anche perchè a mio parere questi vanno usati in maniera intelligente, se usati in maniera ragionata mica stiamo delegando nulla alla macchina.
Tornando al parallelo automobilistico di Nove, di solito ci pare di essere dei bravi guidatori solo perchè prima di una curva regoliamo la velocità, scaliamo un paio di marce e procediamo tranquillamente nella nostra corsia, ma da lì ad escludere tutti gi aiuti elettronici dell'auto (abs, esp ecc), entrare in pista e fare una traiettoria perfetta sfiorando i cordoli della curva, in derapata e magari a 160 all'ora ce ne passa....

Vai di automatismi (anche il rettangolino verde, se necessario, ma non dirlo qui sul forum MrGreen), concentrati sull'inquadratura e vedi cosa ne ricavi, la tecnica che hai appreso verrà fuori col tempo, almeno si spera...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 23:10

Secondo me se il problema ricorrente sono tagli sbagliati, userei di più uno zoom (su apsc ci sono i vari eccellenti 17-50 2.8 o giù di lì che sono abbastanza abbordabili come budget.. non conosco quello in kit) piuttosto del 50ino, che è il top per qualità prezzo, "ottimo" per ritratti e foto statiche ma molto poco tuttofare per scatti rubati e immediati (..soprattutto su apsc, a meno che tu non sia in grado di fare balzi di 2m all'indietro , altrimenti per forza spesso tagli stretto..); come gia suggerito nel dubbio stai un po' largo e croppi poi in pp, ricomponendo un po' a posteriori con calma.. Macchina in av con iso fissati per avere mediamente tempi giusti, così scatti subito (la 600d non credo consenta impostazione auto troppo sofisticate) ..poi magari le foto non ti piacciono cmq, ma almeno recuperi nei tagli e nelle composizioni indesiderate.. ..poi io sono un fotografo del menga eh, non voglio fare il maestrino, però capisco bene di ciò che parli nel fotografare bimbi in situazioni spontanee..!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 8:44

Consigli te ne abbiamo dati tanti, ormai resta solo da consigliarti di fumare un cannone per essere più creativo MrGreen

user100872
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 9:49

Caro Alex,da papa' di una bimba poco più grande della tua mi sento chiamato in causa ...
Non ho iniziato a fotografare quando è nata mia figlia, il perchè non lo so, ho preferito comprarmi una telecamera ed ogni tanto farle il filmatino ...
Due anni e mezzo fa é mancato mio padre, avvenimento che mi ha cambiato la vita per la seconda volta in così poco tempo. Questa è stata la molla che mi ha fatto scattare la passione per la fotografia : ho cercato tutte le immagini che lo ritraevano, vecchie fotografie a pellicola scattate chissa da chi, alcune veramente belle nonostante i mezzi di allora, altre inguardabili ma comunque RICORDI. Questa vuole essere un pò la mia risposta al tuo sfogo ... Non sono certo io la persona che può darti la dritta giusta per migliorare i tuoi scatti (io per primo ne avrei bisogno), voglio solo dirti che se per te la fotografia non é un mestiere bè, allora penso che non devi dimostrare niente a nessuno ! Capisco la soddisfazione personale perchè per me è lo stesso, ma alla fine per tua figlia e per i tuoi cari le immagini che riesci ad immortalare sono ricordi preziosi.
Comunque fotografare un bambino non é mai cosa semplice, specie quando è una ribelle come la mia...
Per quanto riguarda le foto fatte con il cellulare fai come me, compratene uno che telefona e basta così potrai concentrarti più sulla reflex...
Un caro saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:05

Conoscere i tecnicismi della macchina fotografica è solo il primo piccolo passo, come ti hanno consigliato compra un buon libro di fotografia, fai un corso magari in qualche circolo o associazione, frequenta altri fotografi-appassionati e poi condividi le tue foto e mettiti in discussione sui forum( come questo ).
Ricorda poi che fare foto ai bambini non è facilissimo.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:23

Vi vorrei ringraziare uno per uno: sappiate che ognuno di voi mi ha dato uno spunto di riflessione e vi giuro che credo di aver imparato molte più cose sulla fotografia rimuginando sulle vostre considerazioni ... Sto leggendo un libro che mi avete consigliato (Freeman) e pur nella sua semplicità molte cose le chiarisce ...
Grazie davvero ...

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:07

Leggi, sperimenta e correggi Cool

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:02

Di niente, felice di poter aiutare :-P

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:24

Più che Freeman ti converrebbe studiare i grandi fotografi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me