| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:02
Non so se proteggono anche dall'umidità (sembrerebbe di si) ma non ho ben approfondito, al posto tuo se potessi spendere andrei direttamente sulle custodie Beta Shell senza pensarci più di tanto, isolanti e professionalmente resistenti come poche altre (brevetto quasi militare): beta-shell.com Ma per fortuna, ad ora, non ho mai avuto problemi di condensa/umidità/muffe di alcun tipo, quindi conservo in borsa normalmente, e si vive sereni senza paranoie :) Vincenzo |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:05
Ma come ci si rende conto se una bustina di silice è satura |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:15
@Elfoleo: si pesa, guarda il link che ho postato, c'è una tabella che in base al peso della busta di silica gel ti indica se è "zuppo" e quindi se il suo potere assorbente è esaurito: 5gr di silica assorbono fino a 1gr di vapor acqueo. Il silica gel assorbe l'umidità, quindi si appesantisce, come una spugna. Quando è satura, non assorbe più. Il problema è che se queste buste sono in tyvek non possono essere rigenerate, in quanto il tyvek non fa passare vapor acqueo dall'interno all'esterno ma solo dall'esterno all'interno, ovvero la bustina si gonfia e il silica gel non si asciuga. Vanno buttate. Diversamente si rigenerano al caldo, su termosifoni se sono piccole, o nel forno a 90-100°C se sono medio-grandi |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:19
Nella borsa amazon.... |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:20
Tutto corretto..quelle che si rigenerano sono in tnt ( tessuto non tessuto ). Quelle che si trovano spesso in giro sono di carta , anche quelle si buttano una volta esauste. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:22
“ 'ndò azzo vivete ? a giacarta ??? MrGreenMrGreen „ Peggio..! Io li conservo sotto sale,mai avuto un problema |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:41
Zen quanta umidità produci se usi il tuo avatar in modo consono?In detto ambiente usi il riso...iI silicagel. ...il profilattico...? Scherzi a parte penso che sia sufficiente un po'di Buon senso e mettere l'attrezzatura in punti non soggetti a forti sbalzi termici o particolarmente umidi. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:01
“ 'ndò azzo vivete ? a giacarta ??? MrGreenMrGreen „ Zen, ma no, basta Londra - per dire - dove le case sono costruite col cXXo e l'umidità atmosferica è sempre a livelli assurdi... un mio coinquilino un paio di anni fa dovette buttar via il suo 24-105L: usandolo poco lo teneva in una scatola nell'armadio in camera da letto, ebbene tra la condensa (casa impossibile da ventilare) e un'infiltrazione d'acqua nel muro (scoperta troppo tardi) se lo trovò col muschio dentro ci perse anche un bel po' di vestiti, tra l'altro. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:13
Anchio uso il silica. Secondo voi, lasciare gli obbiettivi al buio, non e' comunque a rischio di funghi? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:26
Se l'umidità é bassa credo che non ci sono problemi se sono al buio..se l'umidità é alta al buio so che la proliferazione delle muffe é avvantaggiata. |
user2034 | inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:09
 |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 22:25
Armadio tutto chiuso con sacchetti di silica-gel sparsi qua e la, con le lenti all'insu' sempre smontate, via le batterie e le schede Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |