RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scansione diapositive a Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scansione diapositive a Bologna





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:15

Beh FotoCaldani il concetto è molto semplice, qualsiasi servizio, anche il più scadente, fornito da una terza persona che con quel servizio ci lavora, è a tutti gli effetti un lavoro professionale!
Poi, e questo è ovvio, esiste lavoro professionale e lavoro professionale... e quindi se per dipingere la volta della tua camera da letto chiami un imbianchino egli ti farà un lavoro, se chiami Giotto te ne farà un altro però sia chiaro... a stretto rigore di termini entrambi saranno dei lavori professionali.

Poi, è ovvio, se io intendessi scansionare qualcuna delle mie Velvia di certo non mi rivolgerei a uno che adopera uno scanner piano Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:26

Anche se, ovviamente, una scansione di un fotogramma 35 mm NON si fà certo con uno scanner a tamburo, che visti i formati per i quali è ottimizzato sarebbe sprecato, però uno scanner a tamburo virtuale lo adopererei anche se, per il formato Leica, gli scanner di riferimento sono proprio i Nikon Coolscan 5000 ED.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:31

Ovviamente... visto il formato coperto!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 23:36

... Gli scanner piani possono restituire ottimi risultati ... Bisogna conoscerne i limiti e saperli usare con software specifici, capire quanto usare i filtri per togliere polvere e usare altri software per gestirne la nitidezza... Ovviamente un Imacom è meglio ma dipende dal tipo di servizio richiesto... Ad esempio, sapete quanto migliora una scansione senza usare le mascherine porta negativo ? Usando come pressino lastre di vetro clearvue?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 0:58

Un software non può inventare i dettagli che il sistema di scansione non ha catturato, né può inventare dettagli nelle zone scure se questi non sono stati letti.
Non dico che bisogna per forza usare un Imacon (che comunque ormai è Hasselblad dal lontano 2004), anche se un laboratorio professiobale a mio modesto avviso dovrebbe offrire anche questa opzione; va benissimo offrire anche soluzioni economiche ma queste non dovrebbero scendere al di sotto di film-scanner specifici.
I test parlano chiaro e di scanner e scansioni ne ho fatte e fatte fare molte, con scanner di ogni tipo, compresi gli Epson V700 e V800 utilizzando i telai della Betterscanning con vetro antinewton; i risultati migliorano ma non arrivano e neanche si avvicinano a quelli ottenibili da scanner professionali o semiprofessionali.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:26

Diego scusa ma non ho capito bene, c'è davvero qualche premio Nobel per la Fisica che adopera i telaietti con vetri AN per fare le scansioni?

Triste certo che se questi sono gli standard Eeeek!!! è normale che la fotografia digitale abbia asfaltato quella chimica Triste

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:35

Blve perdonami, ma uno scanner piano serve per riprendere degli originali abbastanza grandi, come appunto un foglio A4 o una stampa di pari dimensioni, ma su fotogrammi piccoli, come sono appunto i fotogrammi 35 mm così come pure quelli 6x6, serve a poco... a meno che tu non debba riprendere una lastra 8x10"... nel qual caso il discorso cambia e quindi, ma sempre cone soluzione d'emergenza, si può adoperare, pure con buoni risultati... buoni... Oddio... relativamente buoni ecco :-P

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:30

...c'è davvero qualche premio Nobel per la Fisica che adopera i telaietti con vetri AN per fare le scansioni?

Si Paolo, lo usano, perché la planeità che assicura alla pellicola durante la scansione a quanto pare è un beneficio maggiore rispetto a tutti i possibili svantaggi (un maggior numero di superfici su cui si possono depositare polvere e sporco, ecc.). Riguardo al temuto effetto di degradazione della nitidezza dovuto al vetro in generale e più in particolare alla presenza della texture tipica degli anti-newton, a quanto pare questo non si pone poiché la lastra di vetro ani-newton è posizionata sopra la pellicola e non sul lato dell'obiettivo che scansiona l'immagine; pertanto, a causa della ridotta profondità di campo, la texture del vetro anti-newtton non è visibile in alcun modo.
Insomma, la teoria può prevedere qualsiasi ragionamento e conclusione ma alla prova dei fatti le scansioni effettuate con quei telai risultano migliori di quelle effettuate con i normali telai Epson.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:55

Beh FotoCaldani il concetto è molto semplice, qualsiasi servizio, anche il più scadente, fornito da una terza persona che con quel servizio ci lavora, è a tutti gli effetti un lavoro professionale!
Poi, e questo è ovvio, esiste lavoro professionale e lavoro professionale... e quindi se per dipingere la volta della tua camera da letto chiami un imbianchino egli ti farà un lavoro, se chiami Giotto te ne farà un altro però sia chiaro... a stretto rigore di termini entrambi saranno dei lavori professionali.


Come dicevo prima dipende da quanto si vuole spendere. Usando uno scanner tipo Minolta Dimage Scan mediamente per scannerizzare una DIA e salvarla con qualche correzione ci vogliono 4 minuti. La qualità secondo me è buona e soddisfa le esigenze di chi vuole digitalizzare i propri ricordi.

Se poi una persona vuole il massimo della qualità si rivolgerà a chi ha strumenti più professionali, ma dire che non è un lavoro professionale mi sembra una mancanza di correttezza ANCHE nei confronti del mio studio dove diamo questo servizio.

Bisognerebbe capire che siamo su un forum e certe uscite andrebbero evitate... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:02

Comunque mi pare una discussione accademica; i consigli che chiedeva gli sono stati dati, ha scelto di conseguneza e le scansioni le ha fatte già fare, peraltro rimanendo soddisfatto visto che la discussione è vecchia di oltre tre anni, non capisco il senso di riesumarla.


Se ti pare una discussione artificiosa non parteciparci, a me andava di dire la mia.
Ci sono tante pagine...scorrile ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:04

Mi attacco alla discussione per chiedere un consiglio. Di solito scansiono le pellicole con un Canoscan, ma vorrei cominciare a usare un obiettivo macro per scansionare le dia 24x36. Il motivo è semplice: sono montate su telaietto perchè mi diverto ancora a proiettarle, ma lo spessore del telaietto influisce sulla messa a fuoco dello scanner.
L'unico obiettivo che ho è il Nikon 105mm f2.8 micro, ma la distanza di messa a fuoco è eccessiva (vorrei fare almeno 2 o 4 scatti per ogni dia). Qualcuno sa consigliarmi dei tubi di prolunga?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:10

Il Minolta Dimage è uno scanner per pellicole, quindi ok; si stava criticando l'utilizzo dell'Epson, che non è all'altezza di lavori professionali anche economici.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:20

Ma anche se fai 2000 DIA con un Dimage non puoi chiedere 20€ a dia, nemmeno 5, nemmeno 2 ... ne chiedi 0.5-0.4 altrimenti non le fai nel 99.9% dei casi.




avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:28

Sarebbe ingiustificato chiedere 20 euro o 5 euro per una scansione con un Minolta.
Invece un prezzo tra i 30 e i 50 centesimi lo trovo un prezzo adeguato; sopra i 50 centesimi non saprei, ma probabilmente, come hai detto anche tu, verrebbe ritenuto troppo elevato dalla maggior parte degli utenti.
Ripeto per l'ennesima volta: la mia critica è relativa all'utilizzo dell'Epson per il 35mm, anche a 30 centesimi a fotogramma.
Spero di aver chiarito il mio pensiero.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:37

Corretto no, diciamo che di più non te li pagano.
Se consideri 4 minuti a dia ( tra mettila nel porta telaietto, infilala nello scanner, fai partire vue scan, acquisisci con 3 passaggi, correggi e salva ) significa che mediamente in 1h fai 15 DIA.

15 DIA a 0.50 sono 7.50€/h che è un prezzo da morto di fame ed infatti questi lavori li fai tra una cosa e l'altra, non certamente fermando tutti gli altri lavori altrimenti dovresti chiedere 50€/h, cioè 3€ ( circa ) a DIA.

Purtroppo è il mercato ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me