| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:17
Ok, temevo non si potesse |
user126294 | inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:23
Anche il 12mm è filtrabile,esiste l'holder di proprietà dove si possono montare fino a 3 lastre 100x100 o 150x100 della marca da voi preferita. Giuliano |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:36
Lo so, anche il 10mm, tutti quelli moderni, mi riferivo alla forma particolare del Nikkor di 40 anni fa |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:39
il 15mm/3,5 montava filtri posteriori. |
user126294 | inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:51
Esatto GianCarlo,lato baionetta si possono inserire i filtri uv e colorati che dovrebbero già far parte dello schema ottico come il più moderno Af-d 16mm fisheye Giuliano |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:09
Il 15 nikon è stato a lungo il sogno di noi ragazzi degli anni 70. Alla fine lo comprai, mi ci sono divertito non poco e al tempo lo trovavo insostituibile ma... perché c'era solo quello! Alla luce dei progressi ottici oggi - fatti salvi motivi collezionistici - non ha davvero più ragione di essere preso in considerazione. Scarsa nitidezza anche a f 8, ghost blu ovunque, flare che sembrava te lo tirassero con la pala, e quant'altro... a confronto l'afd 14 mm f 2,8 (che è un'altra mezza ciofega) riesce a fare il mostro, il che è tutto dire. Insomma una gran delusione, ottica che aveva ragione di esistere solo ed unicamente in regime di monopolio, un pò come l'estremamente sopravvalutato Noct. Se cerchi quella focale vai diretto sul 14-24, altra musica, altro modo, lente nata per il digitale e si vede |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:30
Ciao Lupaccio 58,io vado un po' controcorrente,io credo che non dovremmo più prendere in considerazione le ottiche moderne,invece,che sono delle vere ciofeghe,parlo non per sentito dire,ma perché, AVERE ,il 14-24 .... se non soffre di flare a palloni,ti dichiaro allora che sono donna....così come il Tokina 16-28,impossibile fotografarci,bastava un lampione alle spalle che c'erano i pallottoni in agguato.Inutile santificare le ultime serie di ottiche Nikon in plastica,tra i grandangoli ho l'ultimo 24 1,8 afs g , anche qui tutto colore e contrasto,in qualunche situazione con la D810 ,devo riaprire le ombre in PP,non hanno classe ,e bellezza di immagine. |
user86191 | inviato il 02 Gennaio 2018 ore 23:48
“ tra i grandangoli ho l'ultimo 24 1,8 afs g , anche qui tutto colore e contrasto,in qualunche situazione con la D810 ,devo riaprire le ombre in PP,non hanno classe ,e bellezza di immagine. „ applausi e questo vale per tutti i G, ho dovuto vendere il 58 perché pompava un contrasto ingestibile per me ed era carente nel micro, non serviva toglierlo perché l'immagine veniva compromessa, i ritratti a f4 riducevano la pelle in cartapesta |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 0:08
“ il 14-24 .... se non soffre di flare a palloni,ti dichiaro allora che sono donna... „ Il 15/3.5 è un bellissimo obiettivo, lo ricomprerei se non fosse che ho già troppi doppioni, ma tutti i commenti di chi l'ha avuto sono concordi nel trovargli il punto debole proprio nel trattamento antiriflesso. Che poi anche il 14-24/2.8 non sia perfetto, ci può stare... ma in quel parametro fa meglio del 15/3.5. Anch'io sono uno strenuo sostenitore delle ottiche manuali, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio. Soprattutto i grandangolari, progettati per la pellicola, sul digitale possono non rendere come dovrebbero (dipende dalla proiezione telecentrica). |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:06
Ciao Antonio come ti trovi, lo stai utilizzando il 15/3.5? vorrei usarlo sia sulla Df che Z6 R |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |