| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 1:44
Grazie Hbd :) quindi tu cosa consiglieresti? oltre a cambiare fotocamera ahah |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 7:20
L'unica soluzione è cambiare marchio o svenarsi per una serie 1. Ovviamente, di certo non la famigerata D750 che qualche buontempone continua a consigliare |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 7:35
“ Nicolas Brunetti quando blocco l'af si blocca anche l'esposizione? provando mi è sembrato di vedere che dopo aver ricomposto e premuto completamente il tasto di scatto, l'af rimane quello bloccato prima, ma l'esposizione è ricalcolata al nuovo punto centrale. E' una cosa che mi son sognato o può essere così? „ Per l'esposizione consiglio la modalità spot, molto più precisa rispetto alle altre che fanno una media dell'esposizione leggendo il resto della scena. Se ricomponi senza aver bloccato l'esposizione (tasto *) è ovvio che cambierà. Focheggia, blocca l'esposizione, componi e scatta. Almeno finché canon non si deciderà a fare una fotocamera in cui si possa esporre anche con un punto di fuoco (o una zone) diverso dal centrale. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 8:57
“ Io vorrei una macchina che abbia la spot su tutti i punti af, sono strano io?... Eh, quel tipo di macchina si chiama Sony :)... „ Ogni scarrafone è bello a mamma sua. Nella vecchia Pentax K-7 c'era già questa scelta. Più piuttosto direi che la lacuna è soltanto in casa Canon che ha messo questa possibilità soltanto su sulla 1D |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:09
Grazie Luigi :) allora provo in questo modo. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:18
Soluzione a costo quasi zero: usi il centrale e poi ritagli per composizione. Se invece hai tempo: in manuale leggi col centrale e poi sposti il punto af e imposti l'esposizione che hai letto. O se lavori in AV compensi. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 9:44
Luigi ma con la misura spot devi sapere cosa misuri altrimenti fai danni. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:50
Luigi, non sempre la spot è la migliore soluzione, anzi, devi sempre Cmq avere un occhio di riguardo per il contorno, lo sfondo..... É un attimo avere uno scatto sovraesposto o sottoesposto e una piccola porzione esposta correttamente |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:23
Cmq discussione interessante che mi fa pensare che spesso tra canonisti e nikonisti non ci si capisce per le differenti caratteristiche della macchina ..... Nikon D90 primo scatto centrale e ricomposizione, con AF disabilitato sul tasto di scatto e attivo solo sul tasto AEL quindi nel primo scatto non si vede dove casca il punto di MF, secondo scatto invece ho usato il punto corrispondente e si vede, ed ecco che l'esposizione è perfetta.... parliamo di D90 ;-) ovviamente con flash, ovviamente usando il flash bloccare l'esposizione e poi ricomporre non mi sarebbe servito a nulla ... questa l'unica soluzione, oppure compensare il flash ma con il rischio di perdere quello che si vuol fotografare, per altro compensare al volo il flash bisogna avere tale esperienza con il proprio sistema che è veramente un terno all'otto!! Scatto in macchina sola conversione www.dropbox.com/s/17amh2uuvw589x7/Cattura_01.jpg?dl=0 Da qui l'importanza di usare sempre più il punto corrispondente e non la ricomposizione almeno in nikon, oltre che per AF anche per l'esposizione .... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:24
Sulla questione spot ti ha risposto perfettamente @Capotriumph devi sapere quando misuri di quanto poi devi compensare, perchè devi quasi sempre compensare, pelle chiara sottoespone, pelle scura sovraespone ;-) ci vuole tempo ed esperienza ... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:27
“ " Io vorrei una macchina che abbia la spot su tutti i punti af, sono strano io?... Eh, quel tipo di macchina si chiama Sony :)..." „ Quella macchina esiste da una vita ed è nikon... poi è arrivata sony ;-) |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:02
Guarda se non avessi già una 6d con 24-105, 100f2 e samyang 14 ci penserei seriamente. Non ho un corredo costosissimo, ma mi sa fatica stare a vendere tutto e aspettare di realizzare (dovrei svendere visti gli articoli datati). |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:21
Scusate secondo voi una nikon d810 può essere una buona all round tipo la canon 5d mark iv? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 19:06
Con la modalità spot viene effettuata una lettura su un'area molto limitata: siamo nell'ordine del 2-3% del fotogramma, a seconda della reflex. Il resto del fotogramma viene ignorato. Tuttavia non è necessariamente la scelta migliore per la fotografia di persone, dato che la cromia e tonalità della carnagione può portare a risultati non ottimali. Sinceramente non la utilizzo per fotografie a persone, quando per scenari a elevato contrasto in cui la zona che intendo mettere a fuoco sia molto chiara. Con la modalità valutativa viene effettuata una lettura dell'intera scena, ma il sistema tiene anche in considerazione il punto af selezionato: infatti, se questo cade su un'area tendente al bianco o al nero l'esposizione può variare. Inoltre, con i sistemi IFCL come quello della 6d vengono rilevate alcune cromie, come rosso e verde: non è sofisticato come i sistemi di esposizione attuali, ma è senz'altro molto meglio di tutti i sistemi di esposizione che operavano in bianco e nero, presenti ad esempio su tutte le eos 1 precedenti alla 1dx, oltre che 5d e 5d mark II. Ricordo, inoltre, che esiste una funzione denominata compensazione dell'esposizione: non sempre il sistema di esposizione consente di ottenere il risultato voluto, e si ha pertanto modo di intervenire sui calcoli effettuati dalla fotocamera. Con la sperimentazione si riesce a intuire quando si dovrà intervenire su tale comando, a seconda della scena. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 20:26
La 810 come allround è un po' al limite, ma ce la si può fare benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |