| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:09
@Mauro17 leggo sempre con interesse le tue opinioni sulle Panasonic, perchè dimostri di conoscerle bene. Ho preso la GH5 all'uscita e tenuta un paio di mesi. Era un momento difficile, per me, per motivi famigliari, quindi non l'ho studiata bene e non le ho dedicato molto tempo, però non mi è sembrata migliore della Oly Em1mkii (nemmeno a questa ho dedicato molte attenzioni, neh).. io ci speravo, avendo letto i tuoi commenti che parlavano di AFC Panasonic imparagonabile con Oly. Invece proprio in AFC la macchina zoppicava esattamente quanto la Oly. In maniera diversa, ma i risultati alla fine erano probabilmente a favore della Oly. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:25
Beh i miei interventi sono sempre stati riferiti alle oly pre em1II, ho avuto una lunga esperienza con la mkI prima di passare a Panasonic. Sia la mkII che la gh5 fw 1.0 le ho provate per troppo poco per dare un giudizio anche perché bisogna conoscere bene come intervengono i diversi settaggi che hanno entrambe e non si sono mai visti nelle macchine precedenti... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:01
Sarei curioso di provare le Sony, ma ho speso troppi soldi quest' anno x altri sfizi... poi lo so che quando mi trovassi in mano un 70-200 2.8 ED scapperei a gambe levate x il peso EDIT: non so perchè ho scritto 'per altri sfizi'... altri sfizi un c@zz@, tutti regali alle mie ragazze ma per me niente! |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:19
L'af-c della em-1mkII, se abbinata ad ottiche performanti come 12-40, 40-150Pro, e suppongo anche il 300/4, è di livello assoluto ed in grado di tenere dietro praticamente a tutte le situazioni dinamiche. Quando la possedevo, ho fatto diverse prove comparative con la 1DX2+70-200ISII o 100-400ISII e la piccola Olympus, con il 40-150Pro, riusciva ad ottenere risultati sempre comparabili. L'accortezza sta nell'usare il giusto modo af, il tracking (quello che tenta di riconoscere il soggetto) è per me poco efficace, meglio usare i classici punto singolo, punto singolo+espansione o zona (se non ricordo male). In particolare, tra la em-1 old e la mkII è migliorata enormemente l'utilizzabilità, ad esempio, su soggetti piccoli che si stagliano contro uno sfondo uniforme, come volatili su un cielo azzurro: la vecchia perdeva immancabilmente il fuoco e difficilmente lo ritrovava, mentre la mkII si è dimostrata molto più tenace nel restare agganciata al soggetto. Sarà una fotocamera che probabilmente, quando si abbasserà un altro po' di prezzo, riprenderò. Per ora il mio ritorno al m4/3 si limita alla Gx80 che ho regalato a mio figlio. |
user46521 | inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:40
Io anche trovavo l'afc della em1 mk2 ottimo e veloce al pari di reflex di livello. Rispetto alla mk1 passo in avanti notevole. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 17:11
Col 2x va leggermente meglio di uno zoom 100-400? Se non fosse così ci sarebbe da piangere visto il prezzo... Inoltre da qualche sample visto i primi giorni non sono così convinto del bokeh, l'ho trovato piuttosto duro (come il 300 f4), a mio gusto conta molto di più uno sfocato piacevole (che si vede macroscopicamente in ogni foto) piuttosto che una super risoluzione (che si vede solo al 100%) |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:08
Bokeh duro una lente Pansonic? Sarebbe la prima volta... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:49
Io continuo ad aspettare la vera erede della insuperata GX7 |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:50
Non duro, ma neanche burroso come si con verrebbe.... È sempre difficile avere entrambe le cose.. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 22:37
Otto ma nn hai tenuto nulla di oly? Credevo la em1 old.. Melody sai qualcosa riguardo al nuovo viltrox speedbooster? Dalle prove sembra simile al Metabones.. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 23:58
No ho ripreso oggi il 40-150 "plasticotto", preferendolo ad altre soluzioni Panasonic per leggerezza (deve usarlo mio figlio di sette anni), prezzo (idem , è sacrificabile) e tutto sommato resa più che dignitosa per 150 euro nuovo... |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 8:01
Confermo, il 40-150R per quel che costa è da avere assolutamente. Poi se si cerca il massimo c'è altro, ma non sfigura affatto il piccolo. E poi è leggerissimo e si maneggia con scioltezza :-) |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 8:38
Gli ultimi lavori li ho eseguiti tra piazza duomo e i navigli a Milano e qualcosa a Bologna, e per congelare i movimenti delle folla ho dovuto utilizzare ISO altri, la maggior parte 25600 ISO, pur utilizzando fissi a tutta apertura. ISO alti e pochi EV di luce. Non vi dico che lavoraccio i PP. Ho sia FF anche se nulla top di gamma (canon, nikon e la A7 la prima) che micro 43. Signori non vorrei placare l'entusiasmo ma la differenza é enorme, lasciate stare gli esempi a moderati ISO e con abbastanza EV di luce, considerate tutto il ventaglio di occasioni in cui potete scattare. Anche questa G9 non farà miracoli, non potrà essere così tanto migliore di una em1mk2 e un assaggio ce lo da gia il solito dpreview www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Io il corredo micro 43 top di gamma lo voglio, per tanti motivi, e questa G9 la compro al day one, poi sceglierò cosa tenere, ma non mi aspetto miracoli. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 8:46
Otto,posso chiederti un consiglio?se dovessi usare uno speedbooster alla oly con attacco Canon cosa mi consiglieresti? Nn cerco lenti stile L,ma lenti di ogni marca con un ottimo rapporto qualità/prezzo sull'usato (magari anche nn stabilizzate,tanto c'é l'oly!) stile 40-150r,45 1.8,60 sigma..quelle lenti che un conoscitore Canon sa essere dei veri best buy anche un po' datati! Devo capire se prendere il viltrox a €200 ( devo anche capire se si possono abbinare solo lenti FF o anche apsc..) e sperimentare qualche ottica con attacco Canon può essere interessante... Grazie Ps scusate OT,provo ad approfittare..se qualcuno oltre a Otto ha qualche consiglio..ben venga! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |