| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:03
Ma il 300 2.8 IS II ha schema ottico diverso dall' IS I? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:29
sì, certo |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:59
Al 300 is II hanno tolto la lente frontale (protettiva) presente nella prima versione. Con 1,4x la differenza tra le due versioni è minima e sul campo la qualità è simile alle lenti lisce. La differenza tra le due versioni si nota con il 2x (la qualità della versione II da 7,1 è stratosferica) Riguardo questi argomenti ci sono i test fatti da Juza con foto e commenti. Riguardo 100-400 contro 300 is + 1,4x vince il fisso tranne peso, prezzo, e versatilità. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 7:33
Il 400 2,8 Canikon è fantastico in ogni versione |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 7:33
Infatti...400 2.8 tt la vita con la 7dmkii è pura poesia... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 7:45
Ragazzi lo so... Ma quello è un ragionamento a parte.... Ora sto cercando qualcosa che abbia anche caratteristiche di trasportabilità e uso intensivo a mano libera.... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 7:53
300 2,8 oppure il nuovo 400 do.... non c'è molta scelta nei superarle. Puoi prendere un 300 2,8 is serie I usato e poi vedi come ti trovi... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 8:31
Esatto franz Infatti nell'incipit del post ponevo la questione 100-400 ii vs 300 2.8 IS SERIE 1 per soggetti on lontananza.... 4500 euro per un serie 2 usato non li spendo....anche perché a breve dovrei comprare anche un 500 IS serie 1.... Il 400 IS 2.8 serie 2 è sicuramente nella lusta desideri... Il 400 f4 la trovo una lente poco utile....a quel punto sicuramente 300 + moltiplicatore |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:09
“ Il 400 f4 la trovo una lente poco utile....a quel punto sicuramente 300 + moltiplicatore „ Quando lo possedevo abbiamo fatto parecchie prove coi miei "compagni di merende" muniti di 300/2.8 perennemente moltiplicato, hanno SEMPRE dovuto ammettere la superiorità del 400 DO IS II, tanto come resa che come velocità e precisione di AF Se invece mi parli del 400/4 prima serie ti do ragione, l'ho provato e subito restituito al legittimo proprietario, pessima resa. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:35
Il dettaglio e la riuscita della foto su medie/grandi distanze (e oltre) dipendono così tanto dalla qualità della luce in quel momento, dalla densità dell'aria, dalla presenza di nebbia/foschia che soppesare i pro/contro di due lenti (entrambe buone/ottime) rischia di spostare il focus della discussione: la riuscita della foto che avevo in mente. Se a questo aggiungiamo anche il sensore..non ne si viene fuori. Già passare da 20m a 30m (50% in più) fa un differenza abissale in determinate circostanze. Poi, di che soggetti stiamo parlando? Ungulati o Regoli? La foto di Leone a 410m credo tolga ogni dubbio sul 100-400 (e su quell'accoppiata nello specifico). Posseggo anche io la 7dmkii e ho sperimentato sulla mia pelle che soffre molto le condizioni di scatto di cui stiamo discutendo. Io ho affiancato al 100-400II il nuovo 500 Sigma Sport. Devo ancora metterlo alla prova ma su medie distanze sembra dare una mano al sensore della 7D. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:40
Concordo, infatti ho scritto 3,2 is (I o II) oppure 400 di nuovo cioè serie II Il di prima serie è valido liscio (con gli extender non è chissà cosa) ma soffre parecchio i riflessi, quindi secondo me non è l'ottimale in oasi con acqua, foto con neve ecc...dove è meglio l'accoppiata 300 is + 1,4x. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:08
Wow quanti contributi interessanti.... Intanto rispondo ad alcuni @barabicu Non ne faccio un discorso di qualità e di af ma di rapporto apertura/lunghezza focale che oer i miei gusti se usato su ff resta un po in una tetra di mezzo che non mi gusta.... @ luve Assoluamente d'accordo con te su tutto....la mia considerazione nasce da vari scatti e un po dalla sensibilità che ho acquisito....ma ho scritto qui per un confronto con altri utilizzatori.... Aggiungo cge il sigma 500 sport lo ho valutato ma in molti mi hanno fatto un po di terrorismo psicologico...mi interesserebbe molto un tuo parere.... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:31
@Angus Il 500 sport Sigma è costruttivamente impeccabile, dotato di AF rapido e silenzioso (su 7Dii aggancia istantaneamente). Ho dovuto fare la taratura fine dell'AF, per ora solo su 7D (dove lo userò quasi esclusivamente): utilizzando il fuoco fine in macchina non ottenevo risultati consistenti, sono passato alla Sigma Dock impostando valori differenti per le distanze di utilizzo e sono arrivato al risultato che volevo. L'arrivo del Sigma è coinciso con un periodo lavorativamente intenso che mi ha lasciato poco tempo ma dalle prime prove sul campo l'ho trovato otticamente superiore al 100-400ii, al 400 5.6 e al 300 2.8 prima serie. come dicevo "aiuta" molto il sensore della 7Dii. Devo ammettere che sto apprendendo la tecnica necessaria ai lunghi tele: col fattore crop e a tutta apertura è un attimo sballare il punto di fuoco. inoltre è relativamente leggero e sopratutto ben bilanciato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |