| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 10:45
“ Ultimo chiarimento... Ammettiamo che a me, scattando con APS-C, sia sufficiente il range di focale 70-200, e quindi non necessitando di quei 100 mm aggiunti, per esperienza personale continueresti a consigliarmi il 70-300? „ Si. Mia moglie lo utilizza su una 600D. “ Mi stavo quasi dimenticando... Potresti farmi un paragone esplicito riguardo all'effetto Bokeh dei due tele (70-200 f4 L IS vs 70-300 L IS)? „ Non avevo fatto prove specifiche. Così, a sensazione, mi paiono abbastanza buoni entrambi, dipende sempre molto dalla focale e dalla distanza del soggetto. “ Per correttezza pero' ci tengo a dire che su tre forum che frequento da parecchi anni sei il primo in assoluto che afferma che la qualita' ottica del 70-300L sia superiore a quella del 70-200L F4 IS, considerato all'unanimita' lo zoom migliore di casa Canon. „ . Fedecoco, non so cosa dirti. Io li ho avuti entrambi e li ho testati a fondo prima di prendere la decisione su quale vendere. Personalmente non ho mai avuto dubbi. Sai sui forum si dicono un sacco di cose, magari senza provarli e guardando solo gli MTF, oppure io sarò stato particolarmente fortunato con il 70-300 o sfortunato con il 70-200, anche se quest'ultima ipotesi la reputo improbabile visto che del 70-200 ne ho sempre parlato bene, ma del 70-300L non posso che parlarne meglio. Quelli che parlano male del 70-300L, mi chiedo, lo hanno mai usato sul campo? Ovviamente se lo confrontiamo con i supertele non c'è storia, ma anche qui se non si croppa o si porta in condizioni critiche, sarei proprio curioso di vedere le differenze in fase di stampa. Un giorno mi sbizzarrisco in un paio di test. Qui entrano in gioco troppi fattori, io riporto la mia esperienza personale. |
user15476 | inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:46
“ Perche' e' appunto corto ed io personalmente non consiglio mai di prendere un fisso se si sa gia' che lo si usera' sempre moltiplicato... „ diciamo che lo mettevo in relazioni con i vari 70-200 |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:56
“ Potranno essere anche non sul campo ma indicano certo un qualcosa non credi...? „ Cosa vuoi che ti dica? Le opzioni sono 3: A) i test in rete devono essere presi con le pinze; B) il mio esemplare di 70-300 è particolarmente fortunato; C) il mio esemplare di 70-200 era sfortunato. Però il punto B) potrebbe avere senso se non avessi metri di paragone di più alto livello. Come si dice, occhio non vede cuore non duole. Ma siccome sono abituato ai supertele un'idea sulla qualità me la sono fatta in prima persona. Per il punto C) vale lo stesso discorso, difatti ho sempre sostenuto la qualità del 70-200 (per il range di ottica/prezzo), ma quando è arrivato il 70-300L ho potuto fare una comparativa in prima persona. La cosa che mi fa strano è di dare più importanza ad una mira ottica su un muro a 3 metri, piuttosto che ad un utilizzatore che ha usato entrambe le ottiche per anni. Per quale motivo dovrei affermare una cosa non vera? Poi, per carità, il mio potrebbe essere un caso più unico che raro. Fate voi, io quello che avevo da dire l'ho detto e sta a voi farne tesoro o meno, tutte le scelte sono lecite. |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:59
Morice, intendevo in particolare i problemi di lentezza dell'AF che tutti quelli che utilizzano il 300 moltiplicato manifestano. In effetti in quanto a qualita' ottica siamo messi molto bene, rimango comunque del parere che comprare un 300 per usarlo come 400 moltiplicato non ha senso. @Massimiliano: mi piacerebbe davvero tanto fare qualche test, io ho sia il 70-200 f4 IS che il 100-400, potremmo sbizzarrirci con il tuo 70-300L! |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:01
NO problem, io sono di Genova. Posso anche portare il molti 1.4X per rendere le ottiche quasi equivalenti. |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:31
Il moltiplicatore ce l'ho anche io, della Kenko... Il problema è che sono all'estero per lavoro, rientrerò credo per le feste di Natale e non prima. |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:40
“ Gli stop mancanti in fatto di luminosità sono così "penalizzanti" rispetto al 2.8?! „ gli stop mancanti sono "solamente" uno, ma si risparmia su un bel po di zavorra. L'IS a mio parere serve gran poco quando si scatta sportivamente perche per esempio nella pallavolo è controproducente scendere sotto 1/200sec |
user15476 | inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:10
Questa è una bella osservazione, in pratica se mi prendo un 200mm non IS per fare ritrattistica "street" dovrò sempre stare a 1/200 almeno (quindi scattare in priorità di tempi) per evitare micromosso, magari lasciando gli ISO fissi che mi permettano di non far lampeggiare i 2.8 dell'obiettivo sull'esposimetro (ma su 5d mark II mi sembra che ISO 640 non aggiunge troppo rumore che is può sempre ridurre in PP). |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:12
“ Questa è una bella osservazione, in pratica se mi prendo un 200mm non IS per fare ritrattistica "street" dovrò sempre stare a 1/200 almeno (quindi scattare in priorità di tempi) per evitare micromosso, magari lasciando gli ISO fissi che mi permettano di non far lampeggiare i 2.8 dell'obiettivo sull'esposimetro (ma su 5d mark II mi sembra che ISO 640 non aggiunge troppo rumore che is può sempre ridurre in PP). „ almeno 200 solo se hai FF. Inoltre se lasci gli ISO fissi, la macchina andrà a cambiare diaframma e se arriva a 2.8 e ha bisogno di più luce lampeggerà. Comunque a 640ISO il rumore su una 5D Mark II è veramente minimo. |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:27
1/200 su FF, su apsc forse rischi anche a 1/320... |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:31
“ La cosa che mi fa strano è di dare più importanza ad una mira ottica su un muro a 3 metri, piuttosto che ad un utilizzatore che ha usato entrambe le ottiche per anni. Per quale motivo dovrei affermare una cosa non vera? „ Non saprei risponderti, ma tutti i siti che trattano test di lenti sostengono l'esatto contrario di quello che dici tu.. Se poi confronti due supertele su quel sito non mi dirai che anche li lasciano il tempo che trovano.. (allora anche le prove di juza che fotografa francobolli o sei un Filatelico, o non ha alcuna valenza) Poi su che corpi macchina li hai provati? poichè che grossa differenza se si usa una 1d3 o 1d4 o una 50d o 7d... (senza parlare di una FF) Finisco dicendo buon per te che il 70-300L ti soddisfa... |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 21:06
Morice, ribadisco, non so che dirti. All'epoca li provai su 50D, 5D e 550D di mia moglie. Ora sulla 600D, sempre di mia moglie, e io qualche scatto sporadico con la 50D. Con le ultime 5D3 e 1D3 non l'ho mai usato. Se qualcuno ha un 70-200 e vuol fare un prova a Genova, io mi rendo disponibile. |
user4264 | inviato il 17 Ottobre 2012 ore 21:22
Le ottiche si giudicano dalle foto che fanno non da diagrammi di prova, tanto meno da quelli che girano selvaggiamente in rete. Un mio caro amico abbagliato dai grafici di prova sosteneva che il 70 300L a 300 regge alla pari con il 300 4. Siamo usciti assieme (due 5d2 identiche) e quando abbiamo confrontato le foto (non i particolari al 200 per 100) gli è venuto un colpo! Detto ciò pur non essendo un fan del 70 200 4is, che giudico troppo piatto e freddo come resa, come risoluzione un esemplare buono è stratosferico fino a 135 e molto buono a 200. |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 23:28
Massimiliano, possiamo fare un test 70-200 2.8 VS 70-300 Vs 300 f4 VS 300 2.8 ... poi ci facciamo pagare un paio di birre però... edit.. tutto questo farcito da tc canon 1.4 e 2x II serie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |