JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In order for DFD technology to work the camera needs to know the level of micro contrast that a lens can achieve and understand its bokeh, the quality of the out of focus areas. For this reason DFD focusing is only compatible with Panasonic's lenses.
L'articolo è dell'aprile 2017, non so se poi hanno implementato nel loro database anche le informazioni sulle ottiche Olympus .. bisogna vedere se sono dati misurabili oppure noti solo ai progettisti.
Il focus stacking di panasonic funziona su tutte le lenti proprietarie tuttavia non ho mai sentito in rete che montando ottiche olympus questa non funzioni
DFD è il Depth From Defocus, ossia la tecnologia che usa Panasonic per dare al sistema di maf a contrasto un comportamento simile a quello di fase: analizza la differenza tra due immagini per capire in che direzione muovere la maf dell'ottica e di quanto. Col focus stacking non c'entra nulla
Non so se sia già stato postato, non mi sembra, ma qui una video comparativa tra i due obiettivi da ritratto per eccellenza, ovvero il nocticron e il 45 1.2:
p.s: a proposito di Pana Leica, mi è arrivato venerdì il 15 1.7: le prime impressioni sono ottime, ha un fascino che parte dal lato estetico e in effetti si riscontra abbastanza facilmente sin guardando i primi scatti. D'acchito posso dire di preferirlo al 17 1.8 Olympus, sempre molto buono, ma per me più anonimo, sia nella focale sia nella mia esperienza d'uso.
In questo momento credo che il 12-100 sia il perfetto tuttofare,e abbinare fissi di qualità come il 15, il 30 sigma1.4 e x chi vuol investire un po' di più uno dei mostri qui sopra ( senza dimenticare il 75 ) Comunque ormai il m43 é un sistema super maturo e per tutte le tasche/esigenze..
Credo che Panasonic si stia corroborando visto il successo di vendita di Olympus, ha capito che gli appassionati di fotografia sono anche MOLTO appassionati del marchio Leica e quindi, avendolo in casa perchè non sfruttarlo? Costerà anche di più fare un'ottica che rispetti la qualità e timbro del nobile marchio ma ci si guadagna anche molto di più! Se all'inizio è stata alla finestra (poco investimento) per vedere come andava il m43 lasciando di fatto a olympus l'onere di tirare il carro, ora ha capito che i numeri ci sono per guadagnare e comincia a investire come fanno i colossi. Quindi per rispondere a Kuro credo che Olympus dovrà affilare le sue armi per tener testa al colosso e una risposta è proprio il 45 1.2, un'ottica molto simile al nocticron, e molto "Leica" da quello che leggo, come a voler mandare un messaggio a Panasonic sulle proprie capacità di progettare ottiche con "anime" diverse.
Poi....per quanto mi riguarda ho sempre un po' di diffidenza sui colossi che irromppono con la loro forza in questo o quel settore come ha fatto sony e samsung. Entrano veloci, con forza e determinazione a prendersi fette consistenti di mercato ma poi se non guadagnano quanto previsto escono dalla sera alla mattina. Credo non serva ricordare che fine hanno fatto prodotti famosi di marchio sony ad es. i PC Vaio, i cellulari con Ericson, i televisori ecc.
Di ottiche buone a costi abbordabili ormai ne esistono nel sistema m4/3. Ormai è giunto il momento di alzare ulteriormente l'asticella, non solo lato lenti (oggetto del 3d), ma anche lato corpo/sensore. Sui corpi è evidente che sia già così sin dalla Em1...ma anche per Panasonic con la G9 e GH5. Forse l'unico vero "collo di bottiglia" a questo punto può essere considerato il sensore?
Si, ma un collo di bottiglia che è sempre meno stretto! Mi ricordo i primi test fatti sul sensore 4/3, erano palesemente inferiori anche al formato apsc, ora, a meno di cercare il pelo sull'uovo, i due formati si comportano allo stesso modo. Credo anche che se Panasonic sta investendo sul lato sensore (progettazione, sviluppo, ecc) oltre che su ottiche, macchine e chissà forse anche nel marketing, vuol dire che nel formato ci "vede un futuro credibile". E questo fa ben sperare.
Qualche differenza c é sempre...poi dipende da cosa si vuole ottenere! Mi ricordo quando si spendevano 500 mila lire per dei cavi rca di alta gamma per l amplificatore, poi nella realtà era indistinguibile il suono in una casa!
Ahahahah! Ricordo anche io quando,preso nel pieno della passione x l'home theatre spendevo un botto x fantomatici fili a basso disturbo x collegare le casse dell'impianto! Comunque tornando in topic aspetto le prime prove tra em1 mk2 vs G9! Ps ma qualcuno ha qualche notizia di aggiornamenti SW x la em1? É passato più di un anno e nn han fatto nulla di sostanzialmente nuovo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.