JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo pensavo anch'io!! Sopratutto perché si tratta di una ff... Ecco perché mi ha sorpreso la xt2... Tra l'altro la differenza di mplx si vede solo ingrandendo le foto... Ho fatto una serie di comparative tra le due, niente di scientifico, solo uso di vita reale, ed è sorprendente quanto la Sony abbia fatto un sensore così piccolo, ma così performante!! Tra l'altro io non avendo lenti tipo 85f1,2 o il 35, che sono eccellenze canon, non ho sentito più la necessità di tenerla...
Riesumo questo thread per non aprirne un altro...ma temo di aver dei problemi di comprendonio e ho bisogno di chiarirmi una cosa, quindi grazie a chi diraderà la nebbia nel mio cervello
Con sto benedetto DR attivo, che sia 200 o 400....quando devo decidere l'esposizione di una scena a cosa devo badare alle ombre o alle luci? Mi spiego.... Scena ad altro contrasto, quindi per non avere le ombre tappate, sovraespongo di 2 stop....senza DR400 brucio il resto, con DR400 il resto si salva, giusto? o devo ragionare al contrario? Esponendo per le luci e considerando che le ombre si apriranno di 1 o 2 stop con il DR?
esatto...per quello chiedevo lumi perchè non sono riuscito a capire se il recupero in fase di scatto me lo fa sulle luci "chiudendole" di 1/2 stop o se mi apre le ombre di 1/2 stop
Esatto, il DR serve solo per il JPG. Io comunque esporrei per le alte luci visto che col DR ti ritrovi una immagine 'più chiara' rispetto a quella che vedi a mirino.
Da quel che so si, prova comunque a controllare per sicurezza. La funzione DR è una cosa che ho sempre snobbato che solo ultimamente sto andando a scoprire! Devo dire che l'ho stupidamente snobbata!
"semplicemente" continuo a capir poco....ma provando velocemente in pausa pranzo i vari step (DR100/200/400), a partità di scena inquadrata impostata su "0" come esposizione, mi sembra di vedere che siano le alte luci ad essere tirate giù e non le ombre tirate su. Quello che immagino è che in realtà avvengano entrambe le cose ovvero che con DR400 scatto a 640iso, ma questo dovrebbe essere il parametro delle ombre, mentre quello per le luci è 160iso...
BOH farò altre prove, sempre se qualche anima pia non mi fa luce prima
Premetto che non ho una Fuji e non ho quindi effettuato prove di quanto affermato in questa discussione ma a suo tempo mi ero interessato alla Fuji x100S e di conseguenza avevo letto alcune recensioni, tra le quali quella che trovi su DPreview: LINK
Ad ogni modo nella pagina dedicata alla gamma dinamica c'era questo grafico che se non sbaglio è proprio quello che ti interessa. Come si vede dall'immagine a parità di esposizione DR200 e DR400 fanno guadagnare gamma proprio sulle alte luci:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.