| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 19:01
“ E secondo te allora perché le due agli estremi sono fuori fuoco? mentre quelle centrali sono a fuoco? „ Sarebbe utile vedere la foto in questione, ad ogni modo o le persone non erano ben in riga e parallele alla macchina o l'obiettivo è scarso ai bordi e chi ha aperto la discussione lo confonde per fuori fuoco... Altro non mi viene in mente. |
user104642 | inviato il 22 Dicembre 2017 ore 19:23
“ La messa a fuoco avviene idealmente su un piano ortogonale all'asse ottico e, a meno di usare un obiettivo che presenti un'accentuatissima curvatura di campo, in condizioni come quelle descritte le persone ai bordi dovrebbero risultare a fuoco. Ma non è così che funziona. Il piano di messa a fuoco è appunto un piano. Con le persone disposte in riga su un piano parallelo alla macchina, se sono a fuoco quelle al centro sono a fuoco anche quelle ai lati. Perché quando metti a fuoco ruotando la macchina la distanza è maggiore di quella a cui si dovrebbe trovare poi il piano di fuoco nel momento in cui ricomponi l'inquadratura, quindi il fuoco cade dietro al soggetto. „ L'ABC della fotografia, sono totalmente d'accordo, ed strano che il professore abbia detto all'autore del 3d di studiare......Secondo me deve spogliarsi della superbia che alberga nel suo modo di porgersi e tornare a studiare prima di rimediare ancora magre figure. “ Sarebbe utile vedere la foto in questione „ Esatto, solo così si può toccare con mano il problema (se c'è) e provare a dare un parere, altrimenti si discute su ipotesi, sul tutto e il contrario di tutto. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 19:45
può anche essere(ma senza vedere la foto sono solo ipotesi) pdc ridotta(magari ha scattato a 1.8) e non erano sullo stesso piano, scarsa nitidezza ai bordi che sembra fuori fuoco |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:25
scusate, ma sono l'unico che ha letto questo, insignificante, pezzetto di post di Klapaucius? “ pensavo fosse un "problema " di apertur di diaframma ma impostandolo anche ad alti livelli, il risultato non cambia , come posso fare?? „ no, perchè tutti i "professori" (non lo dico io, è un termine che è stato usato e abusato nel tred ) continuano a battere sulla profondità di campo... ma un 35mm, ad una distanza ragionevole per inquadrare 5 persone e a diaframmi "alti livelli" (va beh, sorvoliamo sui termini esatti ), pùo avere cosi poca PDC da sfocare alcuni menbri? mmmmh, io direi di no. comunque bisogna assolutamente vedere gli scatti per poter ragionare con cognizione. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:28
“ per foto di gruppo dei quel tipo è meglio un grandangolo moderato, piuttosto che uno spinto da distanza ravvicinata. „ Sicuramente, ma in quanto a questo sappiamo che chi ha aperto la discussione ha usato un normale, che va ancora meglio. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:39
“ ed strano che il professore abbia detto all'autore del 3d di studiare......Secondo me deve spogliarsi della superbia che alberga nel suo modo di porgersi e tornare a studiare prima di rimediare ancora magre figure. „ Non aspettavi altro, dopo settimane a seguirmi cercando un mio errore l'hai trovato... ora ti senti sollevato dalle tue precedenti figure barbine   |
user104642 | inviato il 22 Dicembre 2017 ore 22:44
“ ... ora ti senti sollevato dalle tue precedenti figure barbine „ Non aggravare ulteriormente la tua posizione, è già abbastanza messa maluccio, dai Ti do un suggerimento: evita, in futuro, di rivolgerti ad altri con aria saccente o mortificare gratuitamente che qui non sei nel tuo circoletto a parlare di figurine o sbeffeggiare i 5stelle, qui corri il rischio di prendere sonore pernacchie. Ultima cosa, faresti bene, se sei persona seria, a chiedere scusa all'autore del 3d per averlo offeso e fare le scuse anche a coloro che hai ingannato con le tue assurde teorie (pensa che c'è qualcuno che potrebbe anche averci creduto). Spero di essere accontentato. Fai il bravo |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 22:53
Te la godi eh! Parli tu di aria saccente? Mi viene da ridere in fondo fai tenerezza. Ne sai qualcosa di pernacchie immagino tu ne abbia prese molte. Parli dei 5 stelle vedo che mi segui anche su FB. proprio un'ossessione la tua. Quasi un innamoramento direi A proposito non frequento circoli quelli delle figurine lì evito non vorrei incontrarti sei lì a fare l'esperto. Comportati bene se no Babbo Natale ti porta il carbone |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 23:10
Mi sa che non sono l'unico che deve aspettarsi pernacchie e a doversi ammantare di umiltà |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 23:57
Per mettere tutti i soggetti a fuoco chiudi il diaframma a f/16 cos' metterai a fuoco tutto il gruppo e se capita una mosca sul naso a qualcuno anche quella viene a fuoco:) |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 0:04
La discussione è interessante ... trovo che il signor Mario non abbia detto delle cose particolarmente strane ... è semplice geometria euclidea .... idealmente le persone ai lati sarebbero ai vertici di un triangolo isoscele , quindi la loro distanza non è la stessa rispetto al soggetto che è al centro .... + la persona è vicina è + il piano non è un piano ma una superficie cilindrica ..... e cos'è un piano se non una superficie cilindrica di raggio infinito ?? Non ho idea in che misura possa influire nel discorso del "fuori fuoco" , ma se metto un tubo di prolunga per fare una macro, con una distanza di lavoro molto ridotta , quello che vedo nel live view è una scena in cui il focus peaking mi evidenzia le aree a fuoco solo al centro .... il mio piano di messa a fuoco si piega , si curva ... Si si ... il discorso del signor Mario mi convince ... anche non so se possono entrare in gioco altre variabili. Anch'io sono rimasto perplesso dalla domanda dopo aver visto nel profilo gli altri thread che aveva aperto ... però è vero che chiedere informazioni su ciò che ci vuole per realizzare quello che un giorno vorremmo fare (matrimoni eventi etc) non implica automaticamente che siamo in grado di farlo ora ... uno chiede vivaddio ... un forum di discussione è un luogo di incontro e di scambio di esperienze .. take it easy , dicono oltreoceano .... Poi , tornando nel merito, volendo verificare quello che dice il signor mario , si potrebbe fare una prova , in modo da accertarsi sperimentalmente di come stiano veramente le cose: prendiamo una mirrorless e inquadriamo una parete con dei quadri disposti lungo la parete : messa a fuoco manuale con focus peaking , macchina sul cavalletto, telecomando: facciamo + scatti a distanze diverse. Tutti i quadri presenti nell'inquadratura sono perfettamente messi a fuoco oppure variano nel modo descritto dal signor mario ?? |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 5:42
@mauri si parla di piano a fuoco non di curva a fuoco, in tutte le foto che ho fatto su quel piano tutto é a fuoco, non ho curve. Lui fa riferimento a quando ricompone, ma con i fissi luminosi ti cambia il piano di fuoco(basta poco) , infatti non conviene ricomporre in quel caso ed usare i punti laterali. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 8:49
Mauri, io ricordavo il vecchio sistema di disporre le persone nei gruppi posizionando quelle agli estremi leggermente più avanti, formando un leggero arco, purtroppo, per la mia immagine, non ne ricordavo bene il motivo e ne ho confuso le cause, sostanzialmente cambia il perché ma non l'effetto. Di fatto ha perfettamente ragione Baru e se mi fossi fermato un po' a riflettere prima di scrivere avrei ricordato perfettamente il motivo, l'accenna di Baru ha riaperto le porte e ricordi di molti anni fa. La cosa buffa è che chi pretendeva, in parte a ragione, un mio cospargere il capo di cenere si è rapidamente dileguato e non è qui a cospargerei il capo di cenere per la parte che gli compete |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |