| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:24
Considera che io utilizzo la macchina quasi esclusivamente in viaggio ed ho em1 con 12-40 e 35-100 2.8...1.2kg di puro piacere G80 gran macchina...ma ragazzi chiedo a tutti voi ma nessuno ha fatto una cavolo di piastra ad L apposita per la g80? io la utilizzo sulla em1 ed e' la cosa più comoda al mondo...sia per il treppiede sia per poggiare il mignolo...l altro giorno ho provato a toglierla sono stato malissimo Ps...ho avuto anche la gx80 e confermo le panasonic vedono al buio mentre wb e jpeg nettamente meglio oly |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:28
Per la G80 non saprei, ma la G80 comunque è comoda. Certo, se si hanno mani da Shrek... Sull'utilità della piastra con attacco Arca non posso che essere d'accordo. Io ne ho presa una cinese per la A7rII ed è davvero comoda. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:31
Nicolò anche la em1 finché non provi la piastra ad L e' comoda...poi la compri la monti e capisci che sono i 25€ spesi meglio della tua vita E non ho mani da Shrek Ps...sulla Sony non la afferri meglio con il mignolo ora che hai montato la piastra? |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 6:51
D'accordissimo Next. Volevo dire che su alcuni corpi macchina la piastra è davvero essenziale, su altri che hanno già un grip decente la piastra è meno fondamentale benché sempre utile. Sulla Sony la piastra aiuta indubbiamente ad afferrarla meglio. Per le mie mani, per avere il mignolo comodo comodo, avrei avuto bisogno di altri 4/5 millimetri di spessore in più. PS: ma mica mi riferivo a te quando parlavo di mani da Shrek. Parlavo in generale ed era una battuta per scherzare :-) Ciao |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:29
“ Corredo che ti consentirà di DIVERTIRTI, questa è la caratteristica che contraddistingue il sistema „ Vero. Un'altra cosa del m43 è che è camaleontico, puoi passare da una configurazione supercompatta da viaggio con un fisso luminoso (15/17/20/25mm f1.7/1.8) e tanta escursione di focale (i tele leggeri) ma volendo anche tanta qualità (12-100f4) e comodità (iperstabilizzato) ad usi estremi come sport e avifauna sempre relativamente leggero. In uno di quegli ipotetici grafici multi asse, sui cui in ciascuno c'è una qualità: - dimensioni/peso: 9.5 - qualità del file: 8 - paesaggi: 7.5 (poi dipende sempre da chi c'è dall'altra parta, vedi sopra ) - reportage/viaggio: 9.5 - ritratto: 8 - sport / avifauna (con body top): 8.5/9 date un'occhiata al video: Heliskiing in British Columbia: Scott Rinckenberger uses the Olympus OM-D E-M1 Mark II e poi mi dite... - macro: 8.5 - rapporto costo/benefici: 8.5 ho buttato dei numeri a caso, se si facesse una somma ne verrebbe fuori un sistema al top complessivo, che sicuramente non eccelle in niente ma che se la cava molto bene in tutto. Permette di divertirsi e sperimentare senza svenarsi e spaccarsi la schiena. “ m1 mark II e Oly 12-100 tutta la vita „ Accoppiata top, eccellenza del sistema, si. “ Vado controcorrente: resta su una bridge. Quelle che usano sensori da 1" si avvicinano alla resa del m43. „ Manco per idea. @nicolòcavallaro “ Che belle le foto con la volpe! „ E grazie ar... La "volpe" è dell'altra parte della macchina, quello che non dice il "furbacchione" è che le foto le fa belle con qualunque cosa... Anzi col m43... “ em1 ed e' la cosa più comoda al mondo...sia per per poggiare il mignolo... „ il mignolo va preservato, mi rivolgo soprattutto ai più giovani, non entro in dettaglio, molto utile... P.S. per le Panasonic non c'è verso di trovare un fondello arca... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:40
“ Quelle che usano sensori da 1" si avvicinano alla resa del m43." Manco per idea. „ Le hai provate entrambe? Io sì, e resto dell'idea .. prima ero prevenuto (verso le bridge), ma mi sono dovuto ricredere su cosa riesce a tirare fuori Panasonic dalla FZ1000. Se si parla di " macchina da viaggio " una bridge 24-400 è la più poliedrica soluzione che esiste. Se si parla di " sistema " che invece può fare anche molto altro (sport, ritratti, avifauna, .. tutti i generi fotografici) ovvio che non c'è storia .. ma non era questo il quesito iniziale. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:37
“ Le hai provate entrambe? „ No, non provo tutte le cose di cui mi faccio però un'idea. Contro la fisica non si va e purtroppo la dimensione del sensore quella è. Già col m43 in certe situazioni al limite c'è da penare in post, con un sensore da 1" immagino... Sono arrivato (IMHO) alla conclusione che se devo andare su sensori così piccoli, comincio a cercare uno smarthphone di una certa fascia. Non è la stessa cosa ma almeno è piccolo, ce l'ho sempre e mi fa tanto altro oltre che fotografare. Scusa se sono drastico, ma per me il settore bridge è morto. Considera che ho avuto una bridge (una fantastica Olympus Camedia 3030EZ da Mpx ma erano altri tempi direi preistoria delle digitali...) e quindi non sono prevenuto. Comunque se ne vendono ancora qualcuno che le compra ci sarà. Quindi credo che a te piaccia come compromesso. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:06
Concordo con Ilcentaurorosso: il m4/3 anche per me è già il compromesso limite, prima di passare al...cellulare. Gli smartphone più recenti di alto livello, pur avendo focale fissa (iPhone plus e X hanno già 28mm e 56mm però) ormai hanno una qualità molto buona e li hai sempre con te, per foto e soprattutto video di buon livello. Penso anche io che il settore bridge sia ormai solo un ricordo (anche per me, ne ho avute due qualche anno fa). Se devo fare un ritratto, con discreto stacco dei piani, con un sensore da 1", o la uso a 300mm equivalente...cioè sto a 20m dal soggetto, oppure è pressochè indistinguibile dalla foto fatta con un iPhone plus a 56mm...anzi forse con questo viene pure meglio... In ogni caso una bridge di buon livello da 1", con ottica luminosa, buona escursione focale (almeno 24-120), non costa di certo meno di 500-600€ |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:11
@ilrasta Si, ho spulciato un po' tutto l'elenco di obiettivi per 4/3 ed in effetti c'è l'imbarazzo della scelta L'idea di una ML era anche legata alla possibilità di affiancare alla fotocamera un obiettivo pancake fisso ed avere una compatta con un "motore" più potente (e questo poi potrebbe essere ad esempio un buon regalo di compleanno/Natale, no?) @cacao Ok, direi che allora il 12-40 nel caso sarà la prima opzione come prova e acquisto Come lenti potrei anche fermarmi lì e magari fare qualche prova prima con le analogiche Nikkor per vedere come va ... come ha ben spiegato @rcris, credo che con una stabilizzazione su 3 (o addirittura 5) assi, non eccedendo con tempi lunghi, possano funzionare alla grande |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:13
@eru Ti ringrazio per il consiglio, ma la M1 è un po' fuori budget Magari in futuro, se mi trovo bene con la soluzione 4/3, potrei fare il "passo" :) |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:18
@ Albjgi e @nicolòcavallaro Direi che la G80 mi sta convincendo sempre più: la descrizione che avete fatto dell'AF-C è estremamente interessante. Mi piacciono molto gli scatti di animali e non vi dico la pena nel farli con la mia macchina attuale. Alle volte mi sono ridotto a mettere a fuoco a mano con la "comodissima" modalità di fuoco col cursore ... L'opzione HR francamente mi interessa fino ad un certo punto (nel senso che mi sembra una funzione che potrei sviluppare in PP con qualsiasi macchina e la giusta impostazione nel bracketing sulla macchina). La stabilizzazione mi interessa invece di più, perché l'altro tema interessante per me è quello di utilizzare le vecchie ottiche analogiche (poi magari non mi servono a niente ...) |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:18
La stabilizzazione della G80, pur non essendo allo stesso livello della migliore stabilizzazione Olympus, è comunque molto buono, direi al pari delle Em-1 prima versione...e personalmente non mi è ancora capitato di dire: se solo avessi anche l'obiettivo stabilizzato. Specie sotto i 50mm equivalenti. Invece sfrutto la doppia stabilizzazione con il Panasonic 45-175 che è sicuramente più a rischio, data la maggiore focale ed essendo più buio. Tra l'altro, se ti servono mm su corpo panasonic e sei disposto a sacrificare un po' di qualità rispetto al 35-100 2.8, questo 45-175 è un ottimo compromesso, leggerissimo, compatto (internal focus) e ben costruito. Usato l'ho preso a 250€, da usare di giorno è divertente! |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:38
@next27 Innanzitutto complimenti per le foto e, se mi permetti, la modella :) Ho visto che hai utilizzato una GX80: se tanto mi da tanto, direi allora che la qualità di scatto dovrebbe essere identica a quella della G80, no? Ho visto anche delle belle foto notturne con grandangolo ... direi che la paura del 4/3 su questo genere di foto è passata :) Se ho capito bene, esiste la piastra per tutte (consigliata a questo punto soprattutto per la PEN-F, visto che nelle recensioni tutti si lamentano sulla "fragilità" del fondo) tranne che per la G80, giusto? La domanda è: si può anche vivere senza oppure a lungo andare con l'uso se ne sente il bisogno? Come dicevo, non ho di certo le mani di Shrek :) però vorrei utilizzare dei tele ed il cavalletto |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:46
Esatto, purtroppo che io sappia non esiste una piastra dedicata per la G80. Con il 12-40 2.8 non ne sento la necessità (ho mani taglia M/L). Purtroppo anche l'unico BG che esiste per G80 è quello originale che costa 280-300€!!! In ogni caso sento la necessità di avere 1cm in più per appoggiare il mignolo solo se uso il canon 100 f/2 con l'adattatore, ma parliamo già di più di mezzo kg di obiettivo (compreso l'anello adattatore)...quindi solo se prendi il 40-150 PRO o il 100-300 ed oltre. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:57
@ilrasta A questo punto allora, per il grip, non è meglio prendere una PEN-F con l'impugnatura (che costa circa 50 euro) e ha in più il vantaggio dei 20Mpx? Senza ergonomia, rimane il plus sulla G80 dell'AF-C, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |