| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:21
@Gaga Perfetto, grazie ancora |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:30
@Tcanossa Facci sapere ;-) |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 17:31
Reduce da una giornata passata ad utilizzare ex 2.0, che dire, lento rispetto a dpp (per canon) che è una freccia, macchinoso forse! ma il salto rispetto al jpg on camera c'è, nel senso che si ottengono dei file più ricchi, e a chi piaccino gli stili pellicola fuji e non vuole "castrarsi col jpg" questo è il progamma perfetto. Manca il controlo ombre/luci, che ho gestito in qualche modo con i parametri esposizione e contrasto, e poi sarò pazzo ma il jpg rispetto allo stesso file in formato raf da risultati in termine di colori differente!? PS. mi piace, con ex 2.0, la possibilità di azzerare davvero la NR, che tutti sappiamo quanto effeto pennellata dia agli scatti... |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 9:18
“ PS. mi piace, con ex 2.0, la possibilità di azzerare davvero la NR, che tutti sappiamo quanto effeto pennellata dia agli scatti... „ Si, è molto flessibile nella gestione rapporto rumore/nitidezza |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:04
Ciao Gaga, approfitto, volevo appunto chiederti se intervieni con i parametri di NR del software ex2.0 per ridure il rumore!? personalmente fino a questo momento ho solo azzerato, quindi poi se ritenuto necessario ho trasformato in tiff e corretto con gmic. Se ha già specificato in post recenti, chiedo scusa e ti ringrazio se potrai inserire il link fi riferimento. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:18
Carmelo, Generalmente non riduco mai il rumore ne in jpg ne in raw. Questo perché il rumore ad alti ISO delle Fuji non lo trovo affatto fastidio, lo trovo molto analogico e quindi esteticamente più che accettabile. Poi la riduzione del rumore normalmente comporta anche una riduzione del dettaglio. Fatta questa premessa, trovo che Raw File Converter (che non ho mai usato sino a qualche settimana fa) elabori dei file ad alti ISO con un ottimo rapporto riduzione rumore/dettaglio anche di default. Per cui ultimamente i tif sviluppati con questo software li lascio come me li propone di default. Poi proseguo un po' di PP con photoshot |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:56
Grazie della risp. Gaga, io avendo una x30 un po di rumore lo vedo purtroppo, anche ad iso bassi diciamo, diciamo che oltre i 640 non transigo, ma sappiamo poi è tutto soggettivo ed è comunque meglio anche per me una foto "granata" che una piallata hahaha. Ma a parte qst vorrei chiederti una altra cosa, fino ad ora proprio per la paura di tornare a casa con 30/50... e più raf da aprire con ex e quindi lo sconforto oltre che dal peso dei file, del tempo da dover passare al software, desistendo mi limito a scattare in jpg e qualcosa in raf..., ecco tu scatti solo raf, riesci ad ottimizzare il lavoro, intervieni su tutte le immagini? insomma come ti organizzi :-) |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:37
Prego! Io generalmente scatto in RAW+JPG. I Jpg Fuji con le simulazioni pellicola sono belli ed accattivanti, quindi in casi di viaggi ecc dove ci sono molti scatti tengo i JPG ma alcune che mi piacciono di più poi uso il raw e ci ricavo il tiff con cui lo aggiusto con photoshop. I jpg saranno belli ma se vuoi fare aggiustamenti secondo quello che hai nella tua mente bisogna utilizzare i Raw che hanno più dettagli ecc. Io faccio molta selezione per cui alla fine, anche quando torno a casa, dopo una giornata, con una cinquantina di scatti, difficilmente me ne piacciono più di qualcuna. Quindi passo il giusto tempo a far pp. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 0:31
www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/support/manual/ds4/man0006.html#_Anchor Questo è il link al manuale online in inglese che spiega un po di cose ... non so se possa esssere d'interesse, ma poichè io ho faticato un po per trovarlo , ho pensato potesse essere utile a chi volesse capire un po il programma. @carmelo : vero , con i sensorini da 2/3 " dopo 640 il rumore compare abbastanza , ma se sviluppi in raw riesci a tirare qualche file decente anche a 800. Silkypix è effettivamente lento , ma come vi è scritto nel manuale , vi sono dei tweks per renderlo un po + veloce. altro link di consigli (sempre in inglese) : adambonn.com/my-love-affair-with-the-fujifilm-x-pro1/xp2-thirty-seven/ Comunque Carmelo, poichè i file della x30 che non sono poi enormi , si riesce a sviluppare il tutto abbastanza velocemente , partendo dai camera settings ti ritrovi il file abbastanza simile al jpeg in camera, poi passi alla modifica dei parametri su base " qualitativa" , poi agisci sui cursori se non ti soddisfa. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 11:43
@Mauri88 Il link del manuale è quello di Silkypix nella versione gratuita di Fujifilm oppure quello con licenza a pagamento? |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:24
@Mauri88 @Edgardo57 Mi sembra di capire che le guide dai voi linkate siano quelle per Silkypix con licenza a pagamento, oppure sbaglio? Non mi pare che Raw file converter di fuji abbia tutte queste funzioni ma forse mi sbaglio.... |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:35
Le differenze sono minime, magari nella versione free manca qualcosa Una volta capito il concetto la guida non la usi più. |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 18:46
Perfetto, ottime info!! |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 18:50
Qualcuno ha la possibilità di fornire un .raf del sensore da 24 mpx? Oppure anche un tiff convertito con simulazione pellicola acros? Grazieee |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |