RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 16-35 F4L IS vs 16-35 f2.8l III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 16-35 F4L IS vs 16-35 f2.8l III





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:20

il capostipite in questo senso è il 35L2 !!
confermo. Avuto, usato con soddisfazione ma rivenduto per le scarse volte che lo portavo con me.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 17:41

Fatemi avere le letterine in tempo e vi regalerò a scelta il grandangolo che preferite...

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 18:14

Ma non è che hai una copia marcia del 16-35 f4 IS?

Questi sono i miei risultati e devo dire che mi soddisfano in pieno





I colori sono splendidi





Guarda che stella




avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:11

Ma non è che hai una copia marcia del 16-35 f4 IS?

Questi sono i miei risultati e devo dire che mi soddisfano in pieno
Nessuna copia marcia (ne ho avute ben tre e questa è la più nitida del trio) e nessuna lamentela sulle prestazioni del 16-35 IS. Ho semplicemente detto che la versione 2.8L III è superiore in quanto a nitidezza. E' un dato di fatto. Le differenze si vedono nei crop al 100% sui 50Mpixel della 5DSR, non certo su di una foto in formato web come quelle che hai messo come esempio.
P.S.
Anche questa mi soddisfa (è del 16-35 F4L IS) ma non per questo dico che il 2.8 è al pari:
www.livephoto.it/varie/5dsr/8L9A9975.JPG


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:37

Brettik SEI andato in quella che è stata la mia mattonella per 3 anni. perché non provi al tramonto dato che a quell'ora quel posto diventa magico in qualsiasi condizione meteo? all'alba è.. piatto.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:40

Brettik SEI andato in quella che è stata la mia mattonella per 3 anni. perché non provi al tramonto dato che a quell'ora quel posto diventa magico in qualsiasi condizione meteo? all'alba è.. piatto.
Ma si, sicuramente lo userò in tante altre occasioni. Questa era una mera prova estemporanea...giusto per fare alcune considerazioni. Una di queste sere prevodo di fare un salto in P.zza del Duomo al calar del sole e vedere come si comporta.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:58

forse intendevi dire a diaframmi
si grazie, correggo!

diaframmare sulle nuove lenti Canon che ho provato (24-70 f.28L II, 70-200 F2.8L II ecc) non porta miglioramenti in termini di nitidezza

Nel caso del 16-35L IS le migliori prestazioni si hanno tra 5.6 e 8..
.. Come dici tu col 17-40L si doveva chiudere molto più.

Ad ogni modo, convenienza di restare a TA per le nuove reflex a parte, in generale intendo dire che con una lente da reportage come il 16-35 2.8 conviene avere il picco a TA, mentre con un obiettivo da paesaggista meglio a f8..

Sapresti farmi un confronto dei due 16-35 a f/8?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 7:22

Cavoli che differenza tra l'f4 e il 2.8...m ricordo che quando era uscito il primo c'era stata proprio un rivoluzione....ora se il 2.8 fa meglio....è tt roba.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 8:50

Stamani ho fatto un'altra prova. Chiesetta vicino al posto di lavoro. Scatti eseguiti sempre su 5DSR a 16mm di focale (la più critica). La distanza di ripresa qui è molto più ravvicinata e le differenze rispetto alla messa a fuoco ad infinito sono decisamente inferiori. Al centro sono quasi uguali, mentre ai bordi il 2.8L III si comporta sempre meglio del fratellino IS, anche a diaframma più aperto. Il 4 IS mostra però di essere un'ottima lente (come ho sostenuto sin dal principio). Visto che qualcuno me lo aveva chiesto, in questa serie ho messo scatti anche a f5.6 e f8.

16-35 F2.8L III @ 2.8
www.livephoto.it/varie/comparativa/f2.8@2.8.jpg

16-35 F2.8L III @ 4
www.livephoto.it/varie/comparativa/f2.8@4.jpg

16-35 F2.8L III @ 5.6
www.livephoto.it/varie/comparativa/f2.8@5.6.jpg

16-35 F2.8L III @ 8
www.livephoto.it/varie/comparativa/f2.8@8.jpg

16-35 F4L IS @ 4
www.livephoto.it/varie/comparativa/f4@4.jpg

16-35 F4L IS @ 5.6
www.livephoto.it/varie/comparativa/f4@5.6.jpg

16-35 F4L IS @ 8
www.livephoto.it/varie/comparativa/f4@8.jpg

user69293
avatar
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:03

La differenza c'è è si vede...ma solo a diaframmi aperti. Però l'uso per cui è destinato quest' obiettivo è la paesaggistica, dove si diaframma a f11, qui le differenze sono impercettibili.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 10:57

Visto che qualcuno me lo aveva chiesto, in questa serie ho messo scatti anche a f5.6 e f8.
ero io, grazie! MrGreen

Altro utile test.. Effettivamente il nuovo è nettamente superiore! Tanto di cappello...

Praticamente il III a 2.8 va bene quanto a f/8 ..
L'IS come immaginavo va meglio a 8.

Da quello che vedo io a f/4 vince a mani basse il nuovo .. mentre a f/8 sono praticamente alla pari (almeno da quello che riesco a vedere io su questi file da iPad). Puoi confermare guardando i file originali?

Se così fosse potremmo dedurre che:
- il nuovo III è l'obiettivo perfetto per i matrimonialisti, reportage e street.
- il piccoletto IS può bastare a chi fa paesaggio (dove stai a f/8) ed architettura a mano libera (dove in interni meglio scattare a 5.6 con IS che a 2.8 dove hai poca PDC).

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 11:04

ciao, per caso hai avuto modo di provare il 2,8 con le stelle? io stavo valutando di prenderlo ma la vignettatura di quasi 4 stop a tutta apertura mi frena

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 11:48

ciao, per caso hai avuto modo di provare il 2,8 con le stelle? io stavo valutando di prenderlo ma la vignettatura di quasi 4 stop a tutta apertura mi frena
non ancora...ce l'ho solo da 2 giorni ma durante le feste vedrò di fare qualche scatto in notturna.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 11:59

Da quello che vedo io a f/4 vince a mani basse il nuovo .. mentre a f/8 sono praticamente alla pari (almeno da quello che riesco a vedere io su questi file da iPad). Puoi confermare guardando i file originali?
Direi di no. Anche a f8 i bordi del 4IS sono decisamente inferiori al modello 2.8. Qui di seguito posto un crop al 100% del bordo sinistro del fotogramma che mostra bene la differenza. Entrambe gli scatti a F8. Il primo è del F4L IS, il secondo del 2.8L III. In termini reali la differenza in una stampa non credo proprio sia così evidente ma ad onor del vero c'è. Stiamo sempre parlando di una porzione di fotogramma a 50 Mpixel.







avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 12:05

potremmo dedurre che:
- il nuovo III è l'obiettivo perfetto per i matrimonialisti, reportage e street.
- il piccoletto IS può bastare a chi fa paesaggio (dove stai a f/8) ed architettura a mano libera (dove in interni meglio scattare a 5.6 con IS che a 2.8 dove hai poca PDC).
In generale non mi piace etichettare e racchiudere in una specifica categoria di utilizzo un obiettivo. I fattori da considerare sono sempre molti e soggettivi. Alla luce delle differenze mostrate nei miei esempi, ritengo sempre che il 4IS sia un'ottica spettacolare: nitida, leggera, stabilizzata e dal costo molto conveniente. Se invece uno necessità dello stop in più, maggiore nitidezza, non ha problemi a scattare senza IS e a portarsi un peso maggiore sulle spalle (oltre a non avere poroblemi di portafoglio), allora il modello 2.8L III è da consigliare senza indugio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me