| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:03
sì lo so, ma prima volevo vendere la 6d! Non essendo un acquisto strettamente necessario, aspetto almeno fino a Gennaio. E poi per quanto concerne il prezzo, il tempo va a mio favore! Oltretutto deve uscire la A7III, e questo volge ancora di più a mio favore!! |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 9:41
Guarda, secondo me vai benissimo con la II. Se non ti serve la super-risoluzione, la superiorirtà della RII rischia di rimanere solo sulla carta. Io, come te, uso una II liscia solo con ottiche vintage, perlopiù con attacco leica M (uso sia i Leitz, sia Zeiss e Voigtlander) e le foto sono superbe. Il mirino della II è già più che sufficiente, tra focus peaking e ingrandimento, per non avere problemi di MAF. Lo stabilizzatore funziona in maniera egregia e la minore risoluzione (rispetto alla R), perdona molte più cose. Ma il motivo principale, per te, per scegliere la II liscia secondo me è il fatto che intendi usarla con ottiche Leica R. Notoriamente infatti la II soffre i grandangoli da telemetro, mentre la R se la cava meglio a causa della diversa tecnologia del sensore. E in effetti, il mio voigtlander 15 mm degli anni '80, ha serissimi problemi di color casting, che risolvo (abbastanza) in PP o convertendo in B/N. Ma ottiche da reflex, come le tue superbe R, questo problema non ce l'hanno, motivo per cui, della RII alla fine godresti solo della maggior risoluzione (che se non ti serve diventa un handicap) e di un mirino marginalmente migliore. Io sono tentato ciclicamente di prendere la RII, proprio per il discorso della resa dei grandangoli da telemetro, ma, siccome già con l'elamarit 28 mm M non ho alcun problema (e sotto i 28 mm scatto pochissimo), per il momento mi tengo i soldi e risparmio per il summicron 50 mm (che, forse, prenderò proprio in versione R). |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 10:15
“ sì lo so, ma prima volevo vendere la 6d! Non essendo un acquisto strettamente necessario, aspetto almeno fino a Gennaio. E poi per quanto concerne il prezzo, il tempo va a mio favore! MrGreen Oltretutto deve uscire la A7III, e questo volge ancora di più a mio favore!! MrGreen „ Favore e sfavore dipende dai punti di vista :) un acquisto non ha mai priorità o "scadenza" fintanto non serve veramente (per la vetustà della tecnologia non so quanto possa essere "producente" per se stessi l'attesa di un nuovo prodotto). Chiaramente, sull'usato anche la tua 6D varrà meno per eventuale permuta/rivendita (con un buon colpo di reni io la terrei, a meno di non volerla vendere a 650/700 euro al massimo). ...per la 7III, invece, si pensa possa uscire entro fine 2018, ma nulla di ufficiale al momento. Sono imprevedibili, magari tra due mesi viene fuori un'altra sigla, per cui il mio consiglio è fai quel che ti senti di fare, adesso senza ulteriormente procrastinare (rischieresti per un motivo qualsiasi di attendere la IV all'uscita della III)! Vincenzo |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:48
“ per il momento mi tengo i soldi e risparmio per il summicron 50 mm „ il summicron 50 prendilo ad occhi chiusi Vincenzo io non aspetto la A7III per prendere la A7III, ma perchè così la A7II costerà meno!! Cmnq l'acquisto è condizionato alla vendita. Se compro senza vendere avrei 2 corpi praticamente uguali, non ha senso. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 14:53
“ ...ma perchè così la A7II costerà meno!! „ Te lo auguro, ma con l'uscita della RIII mi pare sia scesa solo di pochi euro la RII, al momento. Alcuni rivenditori non si sono mossi di un soffio rispetto ai prezzi tipo di 6 mesi fa. “ Se compro senza vendere avrei 2 corpi praticamente uguali, non ha senso. „ Beh, ma Canon 6D e Sony a7II non sono proprio la stessa cosa eh |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 15:28
Giusto per info, ecco i prezzi, usato e nuovo della A7MkII, di un negozio fisico a Venezia centro ... non mi pare male.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:54
“ Beh, ma Canon 6D e Sony a7II non sono proprio la stessa cosa eh „ certo, se no mica mi sognavo di cambiare. Ma il risultato finale mi aspetto non cambi per nulla, a parte magari qualche scatto scatto più a fuoco. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:59
Si, in linea di massima il risultato con i medesimi obiettivi non dovrebbe essere granchè differente dai, come ben dici cambia l'approccio alla MAF manuale, nel tuo caso. Comunque l'architettura, il processore immagine, le cromie, il modus operandi è totalmente differente (molto più vicino all'uso di un cellulare che non di una più classica reflex), in meglio o in peggio è molto soggettivo, come ti scrivevo in precedenza, accettandone pregi e difetti (Sony o non Sony non esiste macchina perfetta, bisogna saper accettare una serie di compromessi). |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:36
allora, la canon 6d è del 2012, la a7ii è del 2014 ma ha lo stesso processore e sensore della a7 liscia, che è del 2013. Le megapizze sono più o meno le stesse, gli iso sono gli stessi. Se monto le stesse ottiche, le foto mi aspetto siano più o meno le stesse. O almeno lo spero, visto che la 6d sforna degli ottimi files!!! E sai che ti dico, che più ne parlo più penso che tutto sommato me la potrei anche tenere... W lo stop down!!! ahahaha |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 22:43
“ allora, la canon 6d è del 2012, la a7ii è del 2014 ma ha lo stesso processore e sensore della a7 liscia, che è del 2013. Le megapizze sono più o meno le stesse, gli iso sono gli stessi. Se monto le stesse ottiche, le foto mi aspetto siano più o meno le stesse. O almeno lo spero, visto che la 6d sforna degli ottimi files!!! Sorriso E sai che ti dico, che più ne parlo più penso che tutto sommato me la potrei anche tenere... W lo stop down!!! ahahaha „ Paolo, se ragioni in questi termini aggiungo che a parer mio sono meglio lavorabili i RAW della 6D, in media anche la tenuta ad alti ISO sembra migliore (il rumore della Sony è più rude, all'apparenza meno morbido di casa Canon, idem per il bokeh, ma dipende dalle condizioni di luce, dall'esposizione, dalle ottiche utilizzate). Più in generale preferisco i colori Canon rispetto a Sony, sono più saturi di partenza, soprattutto in accoppiata con obiettivi luminosi serie L. Per tutto il resto molto meglio Sony, dalla stabilizzazione in macchina al bilanciamento del bianco più corretto rispetto alla 6D, dall'esposimetro piú preciso alle diverse funzioni che Canon non ha perché altro segmento fotografico, indipendentemente dalla scheda tecnica (parere personale sempre). Per questo devi provarla (ma provala davvero, magari al tatto o per i file a monitor non ti piace, è a pelle, deve calzare come un vestito sartoriale per ciascuno di noi), non puoi affidarti ai numeri, a quello che si scrive quí e lí per i forum o per sentito dire (i fanboy Sony stanno quasi dando per spacciata e completamente obsoleta anche la 7RII, non si parla più di 7II da un bel pezzo ormai, ma non significa nulla) ;-) poi, può darsi che per il tuo modo di fotografare possa risultare meglio l'una rispetto all'altra, solo tu potrai stabilirlo, ma evita di fare paragoni con numeri da scheda tecnica perché a mio modesto avviso non sono prodotti paragonabili 6D vs 7II, rappresentano segmenti differenti, men che meno se volessimo mettere in ballo anche la 7RII che differisce come famiglia anche dalla stessa 7II. Del resto qualsiasi cosa tu possa prendere tra le mani e utilizzare, resta uno strumento hobbystico/di lavoro, quindi dovrà essere valutato come tale: mi serve lo compro, non mi serve lascio il mondo così com'è , senza se e senza ma. Parere spassionato e non condivisibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |