RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiacchierata intorno alle ottiche da diaproiezione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Chiacchierata intorno alle ottiche da diaproiezione





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:03

Il 90 è il più costoso, ti basterebbe il 120 oppure hai bisogno necessariamente del 90? Prendi bene le misure perchè se l'angolo di campo del 120 ti soddisfa , costa meno ed è il massimo.



A proposito Mario, questo è un parametro alquanto importante ... sai come si calcola la dimensione di proiezione?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:25

A proposito Mario, questo è un parametro alquanto importante ... sai come si calcola la dimensione di proiezione?


DIMENSIONE DIAPOSITIVA: 6 X 6 cm

DISTANZE DI PROIEZIONE CON LE SOTTOELENCATE LUNGHEZZE FOCALI
________________110 mm_____150 mm_____160 mm_____180 mm_____250 mm________400 mm

DIMENSIONE
PROIEZIONE

1 X 1 m__________2,1__________3___________3,1_________3,4_________4,9_____________8

1,3 X 1,3 m_______2,8__________3,8__________4__________4,5__________6,3____________10

1,6 X 1,6 m_______3,4__________4,6_________4,9__________5,5_________7,6____________12,5

2 X 2 m__________4,2__________5,7__________6,1_________6,8_________9,5____________15

2,4 X 2,4 m_______5___________6,8__________7,3_________8,2_________11,3____________18

3 X 3 m__________6,2__________8,5__________9__________10,2________14,1____________23


Vabbè non riesco a impaginarlo bene, comunque si legge così:
per una proiezione di 1m x 1m con il 110 mm la distanza è 2,1m, con il 150mm è di 3m e così via.
per una proiezione di 2m x 2m con il 110 mm la distanza è 4,2m, con il 150mm è di 5,7m e così via.

Se volete ho la stessa tabella anche per le diapositive 4x4cm (le cosiddette "superslide").






avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:32

Buongiorno Super Flash,

sui PCP 80 sono montati i P Planar 150/3,5, sul Rollei P66S un Heidosmat 150/3,5. L'attacco Hasselblad è diverso da quello Rollei, quest'ultimo ha un diametro più piccolo. Ho proiettato sino a circa 10 metri di distanza senza avere significative perdite di luminosità. Il Rollei è un poco meno luminoso ed inciso, ma si nota solo facendo un confronto tra i due, proiettando una stessa dia, per esempio una mira utilizzata per allineare precisamente i proiettori per la dissolvenza. Non conosco se esistono booster esterni adatti a quello scopo. Per i Carousel e gli Ektapro ho dovuto utilizzare gli zoom, di qualità inferiore ai fissi sicuramente, ma quando portavi in giro le proiezioni non sempre eri a conoscenza degli spazi disponibili, per cui gli zoom erano molto comodi. Anche su un Pradovit 2000 ho montato un Vario Elmar 110-200/3,5.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:56

sui PCP 80 sono montati i P Planar 150/3,5, sul Rollei P66S un Heidosmat 150/3,5.


L'Heidosmat esiste in due versione, il 3.5 (in plastica) e il 2.8 che è nettamente migliore (ce l'ho), poi lo Schneider che ho citato prima che è ancora meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 10:01

ti basterebbe il 120 oppure hai bisogno necessariamente del 90? Prendi bene le misure perchè se l'angolo di campo del 120 ti soddisfa, costa meno ed è il massimo.

Tra il 150 e il 120 non c'è una differenza così eclatante da giustificare la spesa purtroppo; soprattutto visto che a causa delle difficoltà logistiche legate alle dimensioni del mio appartamenteo ormai proietto proprio raramenteTriste

Se non ricordo male, tale offerta (e chi se la dimentica!) di noc fu anche aggiornata e proposta a 800 con PCP80, 150 e 75. Io non avendo ancora visto con i miei occhi e valutato se apprezzo veramente la differenza tra 35mm e 6x6 lasciai perdere, ma solo a posteriori mi sono mangiato le mani. Quell'offerta irripetibile valeva anche solo come investimento. Se lo sapevo ti facevo un fischio, il P-distagon (75) se devi fare i conti con lo spazio era perfetto e pure decentrabile!

Quella stessa offerta in passato l'avrei presa al volo, mi ha frenato solo il fatto che attualmente proietto poco, e sarebbe stato un ulteriore oggetto ingombrante in un minuscolo appartamento Triste
Ma sono stato tormentato a lungo perché in passato era l'oggetto dei desideri, poi il 75mm sarebbe stato proprio l'ideale.
Purtroppo oggi se voglio proiettare in casa mia devo utilizzare un qualche tipo di supporto dove poggiare il proiettore (di solito una sedia) davanti al divano; spostare il televisore per liberare la parete bianca (di telo non se ne parla neanche purtroppo) su cui proiettare l'immagine. Capite che non è proprio pratico Triste

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:29

Una tabella troppo complessa Diego, questa è decisamente più semplice e immediata: si prende la base della diapositiva al netto del telaietto, ossia 35 mm per il formato Leica e 55/54 mm per il medio formato, si moltiplica per la distanza proiettore/telo espressa in metri e il prodotto ottenuto si divide per la lunghezza focale dell'obiettivo in uso espressa in millimetri.
In pratica ipotizziamo quello che potrebbe essere il tuo caso, ossia dia 6x6, due metri di distanza e 150 mm di focale: 54x2=108, 108:150=0,72 ... quindi l'immagine proiettata misurerà 0,72 x 0,72 metri.
Per la cronaca si tratta grosso modo delle stesse dimensioni che misurerà la base del formato Leica alla medesima distanza di proiezione con la sua ottica standard.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:19

Bentrovati, rispondo in ordine.

Paolo:
oltre allo schema di Diego (che vale per il 6x6) e alla tua formula (che vale per tutti i formati) aggiungo la tabella del manuale del 66dualP con lo schema per 6x6, 24x36 e 4X4 :
vai a pag.19 di questo documento heidifoto.net/technik/PDFDocuments/Rollei/Rollei-66DualP-english.pdf

Graziano (Mb339):
perfetto, allora per gli attacchi, nel medio formato, penso che ogni produttore abbia il proprio, e gli adattatori qui probabilmente non esistono a meno che non vengano costruiti su commissione.
Per la potenza allora diciamo che fino a 10 m , un 250w li regge, oltre bisogna andare sui Götschmann. Sai per caso se esiste qualche accrocco per collegare i pcp80 (o anche i P66) ad un PC e metterli in dissolvenza via software?
Hai mai provato un'ottica a tiro corto sui proiettori medio formato? Provoca evidenti deformazioni o resa inferiore alle ottiche standard?

Diego (Diebu):
ho una buona notizia per te, non so se la conosci, ma questa potrebbe essere la tu ottica definitiva:
www.ebay.it/itm/Rollei-AV-Xenotar-3-5-90/322636801191?hash=item4b1ea6e
costa molto meno del corrispondente Apogon (e si trova anche usato), ma quanto a prestazioni altrove si vocifera che non tradisce, nessuno qui lo ha provato?
Ho cercato tra le ottiche Kindermann ma non ne ho trovate a tiro corto.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:03

@Super Flash: perché mi metti certe pulci nell'orecchio? E proprio sotto Natale? MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:12

Perchè se lo trovi usato, calza a pennello per la distanza, e qualcuno che lo possiede o lo conosce bene (non io) te lo fa provare o ne certifica le prestazioni, penso che sia un autoregalo più che meritato.
Lo conoscevi?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:16

Si, mi pare di averlo visto in passato. In questi giorni vi penso e faccio due conti. Non ho neanche l'account ebaySorry (oltre allo spazio per proiettareTriste).

Ho appena preso qualche misura: tra la parete e la lente frontale dell'obiettivo di proiezione ho 2 metri, centimetro più centimetro meno (più indietro non posso posizionarlo, c'è il divano, dove peraltro siederei), con il 90 otterrei un'immagine di appena 1m x 1m (e se fosse di più interferirebbero le foto appese sulla parete), certo non ancora molto per rendere giustizia alle diapositive 6x6 e non molto di più degli attuali 70cm x 70cm Triste

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 22:31

Considerata la distanza di 2m, allora non ci siamo, il 90 non va bene, le tue dia meritano di più in termini di area proiettata.
Dato che l'unica ottica più corta è il 75 P-distagon e, come ha confermato Graziano, l'attacco Rollei ha un diametro più piccolo dell'attacco Hasselblad, il 75 non lo puoi adattare sul tuo proiettore, quindi potresti valutare uno scambio oppure potresti vendere quello che hai ed aspettare un'occasione buona per un pcp80 (non pensare a quella di noc che era irripetibile) solo corpo per abbinarci il 75.
Altra possibile alternativa:
Se i Kindermann Diafocus o Telefocus hanno un diametro maggiore del pcp80 potresti commissionare ad un artigiano la costruzione di un adattatore ad hoc per montare su il 75. In questo caso l'anello costerebbe caro ma alla fine l'operazione sarebbe vantaggiosa perchè qualunque Kindermann lo trovi a meno rispetto al pcp80.
Ma come si comporta il 75 dal punto di vista della distorsione?
Alla fine in questo caso l'immagine sarebbe di circa 1,40m di lato, ma è sufficiente per rendere giustizia al medio formato?
Piazzare il P66 dietro il divano attaccato alla parete opposta a quella di proiezione e spostare in avanti il divano è impossibile?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 22:42

Si, purtroppo è impossibile, il divano è attaccato alla parete. Anche se riuscissi a far aumentare la dimensione dell'immagine proiettata avrei altri problemi: a 109 cm sopra il mobile TV, sulla parete su cui proietterei, ci sono appese delle foto che quindi andrebbero rimosse ogni volta, sul mobile TV ci sono inoltre posizionati i diffusori hi-fi, con uno spazio disponibile tra i due di appena 160cm. Come vedi non ho alternative, non posso ogni volta spostare tutte queste cose, già devo spostare il televisore Triste

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 23:44

Ho capito, scusa se ti propongo varie soluzioni ma mi dispiace che tu non possa sfruttare al massimo la qualità delle tue dia ecco perchè mi impegno ad aiutarti.
Prima di coricarmi mi viene in mente una soluzione estrema:
Diego che altezza ha il tuo soffitto?
Se la stanza è praticabile e abitabile almeno a 2,70m dovrebbe arrivarci, quindi se hai uno spazio di almeno 1,5m di lato, proietta sul soffitto e ti godi le dia stendendoti su un materassino o sacco a pelo. Sono cosciente che non è la soluzione ideale ma per la qualità del 6X6 e per l'occasionalità delle proiezioni (quanti rulli scatti al mese in media?) tale sacrificio vale la candela. Se piazzi il proiettore verticale a circa 2,5-2,6m dal soffitto con il 90 hai un'immagine di 1,5m di lato e con il 75 arrivi quasi a 2m. nel caso in cui il soffitto sia alto 3 o più metri potrebbe bastare anche il 120.
Medita bene e buona notte.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 8:36

Ciao Super Flash, ma figurati, mica ti devi scusare, anzi grazie per i consigli e il tempo dedicato. Anche la soluzione "soffitto" non è praticabile, è con travetti e tavolato in legno, e comubque non so se il priettore funzionerebbe regolarmente, di sicuro c'è il rischio che le diapositive cadano dal caricatore.
Per ora resto con quello che ho, al momento non vale la pena per me spendere altri soldi, ma tengo d'occhio il mercato e se dovesse spuntare qualche occasione magari la prendo lo stesso in vista futura. Di certo ultimamente mi sta tornando la voglia di proiettare, ne ho anche parlato con amici che hanno spazi più grandi e che ospiterebbero volentieri una dia-proiezione. Il numero di rulli che scatto è molto variabile, non molti comunque, sono uno che scatta in maniera molto mirata a idee e progetti quindi non molto, il numero aumenta un po' in viaggi e vacanze. Di sicuro avrei un bel po' di diapositive arretrate da intelaiare.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:38

No Mario, mi dispiace ma la soluzione di proiettare verso il soffitto è assolutamente impraticabile.
E lo è per molti motivi:
1) nel 6x6 non esistono caricatori anticaduta nello standard Agfa CS,
2) i proiettori sono strutturati per proiettare preferibilmente in orizzontale con tolleranze di, grosso modo, una decina di gradi verso l'alto e verso il basso,
3) in caso di proiezione verticale inoltre, e soprattutto in presenza di diapositive sotto vetro, il peso complessivo del caricatore è tale da non poter essere spostato dal sistema di trascinamento,
4) infine poi, proiettando al di fuori della elevazione e della depressione consentite, il preciso posizionamento della diapositiva nella camera di proiezione non può essere garantito.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me