| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:45
Molto bella Dario !Direi che hai agganciato bene..... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 18:36
Però eri a F8 e con luce controllata, io in one shot continuo comunque a mettere a fuoco fino all'istante prima di scattare. Il concetto è quello dell'AI Servo Provo a mettere un po' d'ordine nella mia testa e nella discussione: Nei ritratti / ritratti ambientati, specialmente se sono a TA in situazione di luce scarsa, quello che non mi va della 6D è la presenza di pochi punti di MAF, tutti concentrati verso il centro e con i laterali poco affidabili. Nelle situazioni di reportage / eventi vale sempre il discorso dei punti troppo centrali, oltre all'affidabilità se voglio isolare bene i soggetti a TA o giù di lì. Sport ne faccio molto raramente. Caccia fotografica mai. Architettura / paesaggio spesso. - Cosa voglio cambiare: la tendenza a centrare il soggetto e ritagliare in post o a ricomporre, voglio poter usare i laterali anche a TA. - Cosa credo di guadagnare con la 5D: autofocus più prestante, corpo macchina professionale / migliore ergonomia / joystick, maggiore durata del corpo macchina, due anni di garanzia residui. - Cosa credo di perdere della 6D: wifi (ma ci metterei la SD Canon), un file un pelino migliore, leggerezza e compattezza. - Quanto mi costa: invece di prendere il secondo corpo, metterei 400 euro di differenza al resto del buono laurea che ho in negozio. Per prendere anche un 16-35 F4 come nuovo, venderei la 6D e mi rimarrebbe pure qualcosina. Quindi da: 6D + 24-70 F4 L + 70-200 F2.8 L + Sigma 35mm F1.4 (+ nuovo 16-35 F4 L) + qualcosa che mi avanza per un eventuale secondo corpo APS passerei a 5D mark III + 16-35 F4 L + 24-70 F4 L + 70-200 F2.8 L + Sigma 35mm F1.4. + un eventuale secondo corpo nei prossimi mesi in base alle esigenze lavorative che ancora sono abbastanza incerte. A dirla tutta, sono anche tentato dall'affiancare alla 6D una 80D, ma non ho mai provato una 5D mark III e devo farmela mettere da parte per ritirarla domenica prossima. Sono più confuso di prima |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:56
Non è un problema, Cocosauro: né tuo né della macchina. È un comportamento congenito, fisiologico, innato nei sistemi di messa a fuoco delle reflex: l'ho patito con tutti i fissi luminosi (da f/1 a f/1.4) con tutte le Nikon e le Canon, a prescindere dalla categoria (pure con 5DIV e 1Dx MkII, per capirsi). Non se ne esce in nessun modo, neppure facendo tarare macchina e obiettivo insieme. Basta un raggio di luce che non piace alla macchina e tutto va a pallino, e non parliamo dei controluce o men che meno dei punti laterali... Quindi rassegnati, scatta di più e spera di azzeccare il fuoco col momento. Cambiare macchina non ti risolverà il problema, ma aumenterà la tua frustrazione. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:59
Prima di “provare” la serie 5, datti almeno una letta al manuale dell'AF della 5d3. Altrimenti proverai una cosa che non sai come si usa. L'AF della 5d3 ha una marea di funzioni |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 0:04
Grazie ragazzi per la pazienza! Io comunque i manuali li leggo, soprattutto nel caso delle impostazioni meno intuitive, solo che quello della 6D parlava dell'Ai servo per i soggetti in movimento. Ed io mi immaginavo bambini, animali e roba del genere, se devo fare un ritratto di fino o del reportage a fuoco selettivo vado di one shot e dito / tempi veloci. Ci penso su stanotte, sono tentato da mettere la 6D come secondo corpo e risolvere il dilemma alla radice. Se avete altri consigli, anche severi, sono i benvenuti. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 6:10
Con la 5d3 guadagneresti anche 1/8.000 che per lenti superluminose e' manna dal cielo |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:36
Ho il 35 Art da diverso tempo, non affliggerti, seppur scattare a 1.4 a mano libera e magari soggetti non statici non è facile, il famigerato Sigma Art ci mette del suo, è impegnativo da un lato e scoraggiante dall'altro. Non c'entra la messa a punto dell'AF, è un discorso di algoritmi. Da quel che so, su Nikon si comporta meglio, anche se tra le Canon sapevo che la 6D gestiva bene quest'ottica, forse anche meglio della 5D3. Si si vuole fare fotografia, la soluzione è solo una o EF 35 L old o EF 35 F/2, lasciando a casa le pippe mentali da bar dello sport. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 12:50
Sarò io il fortunato ma il mio Sigma 35A non ha mai e dico mai cannato uno scatto, stesso dicasi del mio (ex) Sigma 50A e li ho utilizzati su 30d, 5d, 6d e 1ds3 |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 12:53
Ma una mirrorless? Puoi mettere a fuoco anche negli angoli e non ci sono problemi con gli obiettivi. Se poi scatti in AFS, elimini l'unica funzione nella quale le reflex vanno mediamente meglio |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 14:19
“ Sarò io il fortunato ma „ Fortunatissimo, te lo posso garantire...anche io 50D, 5D, 6D, ora 5D3....l'instabilità del risultato è deprimente. Solo poche volte escono valide argomentazioni sui forum, relativamente a questi obiettivi, che per quanto con schemi ottici di altissima qualità, non raggiungono i livelli di Canon, Nikon in "catena di montaggio" dove il controllo qualità non è ai livelli delle immagini che possono tirar fuori. Relativamente al 35Art l'incostanza del risultato non dipende dall'AF, ma da quel che so, dall'insieme di diversi fattori, tra cui la distanza dal soggetto ed il tipo di luce! |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:12
@Imagomak anche su 5D3 hai problemi? Rispetto alla 6D come va? “ Ma una mirrorless? Puoi mettere a fuoco anche negli angoli e non ci sono problemi con gli obiettivi. Se poi scatti in AFS, elimini l'unica funzione bella quale le reflex vanno mediamente meglio „ Eh, ma quale senza cambiare ottiche o castrarle? Sony non mi ispira |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:33
@Imagomak Un'esperienza antitetica alla mia, davvero Ritengo il 35A la mia lente più affidabile |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:53
Caro _Axl_ è proprio questo il problema: "Un'esperienza antitetica alla mia", troverai un tot di persone che sono soddisfatte ed una percentuale incazzate nere. Incazzate perchè quando la lente non è compatibile con il corpo, per risolvere il problema devi affidarti alla Sigma, con un solo centro di riparazione e che attribuirà il 101% della responsabilità al corpo Canon. So benissimo che l'accoppiata lente corpo non sarà mai perfetta, ma se hai tutto Canon ed hai problemi vai in un Camera Service e trovi la soluzione, sapendo che il tuo interlocutore è uno e nessuno gioca allo scarica barile. Detto ciò rimane il fatto che gli algoritmi usati da canon per sistem Ettl e per l'Af oltre ad essere diversicome protocolli da nikon, giustamente, non sono divulgati esplicitamente. tutto questo rende la cosa fin troppo volubile pr i mie gusti. E quando mi capita di fare servizi, ove devo gioco forza, portare il risultato a casa, questa variabile imponderabile mi sta altamente sulle balls |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:24
@Cocosauro no, senza cambiare ottiche la vedo dura. è ovviamente un bagno di sangue, ma mi sembri il candidato ideale per l'utilizzo di una mirrorless... tieni duro, magari Canon esce con sta benedetta ML che molti aspettano. il mio intervento era per dire che, con le mirrorless, l'autofocus si utilizza proprio come vuoi tu: scegli il punto di maf e schiacci. e i problemi di front-back focus, tarature ecc. non esistono (anche se in realtà sulla mia Oly Em1mkii puoi tarare ogni singolo punto di maf, quindi è previsto un errore, anche se non so di cosa si tratti) |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:29
Con le ML il problema però è agganciare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |