RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SSD esterno?







avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:10

Io mi trovo bene con questo coso www.macshop.com/archiviazione/esterna/thunderbolt/owc-drive-dock-dual-
C'è anche in questa versione www.macshop.com/archiviazione/esterna/thunderbolt/owc-drive-dock-usb-d tutto sommato sono veloci ci metti sia SSD che HD e quando sei a tappo cambi disco

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:24

Io sono messo come Arkavi su iMac 5K.
Tutto velocissimo.
Lascia stare i dischi meccanici e non guardare i benchmark. Già 400 mb di trasferimento in scrittura sono più che sufficienti per non patire quindi una usb3 è più che adeguata.
Io uso ssd SanDisk economici e prestanti mai un problema.
Ormai i dischi meccanici li uso solo per archivii e backup.
Avevo paura di disconnessioni casuali dei dischi sulle porte usb ma ad oggi dopo oltre un anno che li uso mai un problema.

Su Mac questa è un ottima soluzione dato che i dischi li riconosce sempre e comunque è non perde la mappatura come invece può accadere su Windows per via delle lettere assegnate.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:36

si anche io tre anni su usb e mai un problema... poi quando e' partito lHDD esterno per una disconnessione accidentale in scrittura.. ho perso un tera di dati vitali.
Per fortuna i backup hanno funzionato per i dati. I sistemi di sviluppo invece sono miseramente crollati e trovo molte difficolta' a ripristinarli come in origine.

Insomma.. una cosa e' caricare foto, un'altra installare pezzi di programmi sull'hd esterno.
Se usi rooba complessa prima o poi crolla tutto. E' una certezza, questione di semplice statistica.


ora ho un portatile con hd di sistema e due hd m2 in raid per i dati on board. I backup li faccio in rete ogni volta che rientro in sede. Avendo piu sedi pero' non e' facile gestire in modo appropriato i backup... e non ho ancora la certezza di aver fatto tutto bene.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:16

Pisolo in realtà ho scoperto, ora che sono tornato a usare Windows, che è possibile assegnare una lettera statica ai Drive esterni. In questo modo attacchi o stacchi il drive, lo riconosce sempre. Il mio dubbio non è tanto per l'istallazione dei programmi: per la suite Adobe 256 gb sono più che sufficienti. Su ssd esterno ci mettere qualche gioco con steam ela libreria di iTunes e Lightroom, e le foto più recenti, che una volta elaborate finiscono nell'hdd esterno Meccanico in archivio. In tutto questo, con CrashPlan non ho praticamente nulla da temere in termini di perdita dei dati.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 15:01

Io uso da un paio di anni un piccolo case usb3.0 con protocollo uasp in cui alterno dischi ssd... va a oltre 300 MB/s, non so come facciano alcuni a dire che non ci sono differenze con i dischi meccanici (che vanno a 100-120).

Evito come la peste le soluzioni proprietarie, preferisco di gran lunga avere i dischi sciolti - si interviene molto più facilmente in caso di problemi, e si possono usare come unità interne (volendo).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 18:09

300 mega al secondo è tanta roba Perbo, considera che anche i samsung che in via teorica permettono velocità nell'ordine dei 3 giga BYTE al secondo, in realtà allo stato attuale delle cose incontrano dei limiti (credo a livello di sistemi operativi ma non ci giurerei.. di fatto i test evidenziano velocità clamorose - provato personalmente sui samsung m2 - che nell'utilizzo pratico non si possono raggiungere) che di fatto li limitano a 500 mega al secondo. Quindi ormai sono convinto, meglio 256 gb di ssd proprietario e ssd esterno.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 20:03

L'usb 3.0 con protocollo UASP non fa da collo di bottiglia agli ssd. Basta evitare i vecchi hub e case 3.0 con il vecchio protocollo dell'usb 2.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 21:34

Però non ho capito come attivare l'uasp.. a meno che non sia una cosa automatica

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 22:01

Non devi fare nulla l'importante è che il protocollo sia supportato da entrambe le parti, controller del disco e motherboard.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:33

ti converrebbe usare un SSD solamente se il tuo pc ha una porta usb-c che supporta thunderbolt 3

Perchè?
Il collo di bottiglia è l'HDD meccanico che pur avendo una banda di 6Gbit (sata III), non li satura perchè al massimo ne usa 1,5 (poi dipende dagli harddisk, ma in ogni caso i meccanici non saturano la sataIII. Con gli SSD la cosa cambia, saturi tutta la banda e riesci praticamente ad utilizzare tutti i 6Gbit viaggiando sui 500 Mega a l secondo. Hard disk SSD 2,5' su Thunderbolt 3 o USB3 o USB-C non hanno prestazioni identiche. La cosa cambia se invece acquisti un SSD m.2 con NVME e riesci a raggiungere velocità di 20Gbit (1800Mega/s). Ma costano un pò di più e i box sono pochi.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:04

Il collo di bottiglia dipende dalla configurazione, se si usa un drive meccanico è lui a limitare la velocità, se si usa un drive a stato solido è il sistema di trasferimento e il connettore fisico utilizzato a fare da collo di bottiglia. Da quello che so io almeno MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:09

Perchè?
Il collo di bottiglia è l'SSD meccanico che pur avendo una banda di 6Gbit (sata III), non li satura perchè al massimo ne usa 1,5 (poi dipende dagli harddisk, ma in ogni caso i meccanici non saturano la sataIII. Con gli SSD la cosa cambia, saturi tutta la banda e riesci praticamente ad utilizzare tutti i 6Gbit viaggiando sui 500 Mega a l secondo. Hard disk SSD 2,5' su Thunderbolt 3 o USB3 o USB-C non hanno prestazioni identiche. La cosa cambia se invece acquisti un SSD m.2 con NVME e riesci a raggiungere velocità di 20Gbit (1800Mega/s). Ma costano un pò di più e i box sono pochi.


l ssd non è meccanico è stato solido

500 mbs e 1800 mbs non cambiano nulla all uso pratico di un ssd (1 secondo di meno nel boot?)
non conta la velocita ma altre cose
come il tempo di accesso e la latenza rispetto a un hard disk convenzionale

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 16:06

ssd non è meccanico è stato solido
Errore mio, Volevo dire HDD e non SSD, in effetti cambia tutto il post :D

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:41

Ciao Vulture!
Se scegli uno tra i migliori SSD esterni (deve essere veloce, magari NVMe) e potrai utilizzarlo anche per fare video editing in tempo reale con le clip posizionate direttamente sull'ssd esterno (libreria di final cut compresa).

Detto questo, il lavoro che fa Lightroom è molto più leggero (a paragone di quello di fcpx) quindi puoi stare tranquillo e gestirci la libreria collegata in esterno senza nessun rallentamento.

Io per me ho scelto questo qua della Sandisk e va una bomba.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:50

Lo stesso che ho io! Comunque nel tempo ho cambiato, ora il mio archivio sta su Dropbox :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me