| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:53
“ Tra d810 e A7RIII (la metto perché è la top attuale) superati i 640 iso ci passa la bellezza di uno stop e mezzo di gamma dinamica „ Ma qui si parla di rumore, non di GD... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:59
L'ho messa per pollastrini che dice che non è cambiato nulla a livello di sensori negli ultimi anni... Mica tanto... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:11
“ In discesa corre anche il brodo MrGreen Di giorno anche con una compatta puoi scattare a 6400 ISO senza vedere il rumore. Purtroppo il problema del rumore viene fuori con qualsiasi fotocamera soltanto negli ambienti veramente poco illuminati. „ Io con la D810 e D500 scatto anche avifauna di giorno e posso garantire che il rumore a 6400 ISO viene fuori, la D850 fa meglio. Se dovessi trovarmi a scattare a 25600 non scatterei proprio, se dovessi scattare matrimoni e per di più in una chiesa buia smetterei di fare fotografia perchè pochè oltre agli animali domestici è il genere che più mi rattrista. Detto questo le due foto sono scattate con cielo coperto a sole tramontato, appaiono luminose ma di luce cen'era ben poca se calcoli che ho scattato a 1/500 apertura 6.3 e non a 1/8000 F22....... Poi C@@zzzi tenuta del rumore assolutamente al top e sopratutto una qualità di rumore a grana finissima e lavorabilissima. Chiusa la discussione , passiamo oltre |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:12
vorrei dire la mia su questa cosa, quando ho pensato di cambiare reflex, cioè, dare in dietro due una FF e una APSC ho cominciato a guardarmi intorno e non l'ho fatto guardando i test in giro o affidandomi a chi parla di questa o quella macchina, troppa gente che ce campa racconta cavolate, allora ho preso la cosa bella di questo sito che è la ricerca e mi sono andato a guardare le foto che fanno queste macchine, certo bisogna capire che utilizzo ne facciamo e quale disponibilità di lenti abbiamo, perciò se apro la recensione della d850 e guardo le foto nella prima pagina ( ma io sono arrivato alla fine) l'unica foto che c'è con un valore di ISO alto se cosi si può dire e: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2581356 2000 il resto sono fotografie a bassissimi ISO ci sarà un motivo, per non parlare di altri brand completamente assenti sia con foto naturalistiche che ad alti ISO. il mio pensiero è semplice (come premessa, io campo con altro tipo di attività questo per evidenziare che non ho alcun interesse verso questo o quel brand) guardate le fotografie che vi piacerebbe fare e cercate di capire chi è bravo come le fa, con cosa le fa, il resto so tutte pippe da Forum... per quanto mi riguarda le più belle foto fatte con la d850 le ho viste qui www.juzaphoto.com/me.php?p=46208&pg=allphotos&l=it&srt=data e parlo di avifauna.. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:16
ma difatti è già stata battezzata all'unanimità globale di questa e delle altre galassie la miglioe fotocamera del passato presente e futuro per avifauna, su questo c'è veramente l'unanimità totale, oltre ad essere la migliore per paesaggi, dove divide il podio del sensore con l'A7III se uno riesce a vincere l'ergonomia ed il fattore ribrezzo della Sony |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:19
Fotocamera direi di no, visto che la r3 ha più fps, meno rumore e un area af più ampia... Come sistema per avifauna invece allo stato attuale vince Nikon sicuramente.. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:22
Ti scordi della performance AFC dai su, un pó di obbiettività |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:26
“ se vuoi maggiore tenuta ad alti iso in casa Nikon la D750 fa meglio della D850 alla metà della risoluzione „ In realtà raddoppiano solo i mpx, non la risoluzione. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:26
Sono obiettivo, infatti ho detto chi vince.... Se vogliamo davvero vedere chi va meglio in raffica dobbiamo confrontare due macchine con pesi e costi differenti, perché la d850 senza grip e batteria della d5 è un altra macchina |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:32
lol ma sei al corrente che è una macchina appena uscita e che sul forum la avranno in 2 gatti ? e poi guardare le foto su un forum a dimensione ridotta non dà una vaga idea della qualità del file a piena risoluzione |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:41
Ma grazieeeeeee |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:53
Uhmm in pratica qua si compra una d850 sperando di avere quello che si ha su una d5 ma con 45mpx. Partiamo da un punto che ho ricordato 100 volte quando si parlava di 50mpx canon e risottoscrivo qua parlando di Nikon.. LEGGETE CON CURA : " Quando guardo il 100% di 45mpx sto guardando una proporzione di una immagine paragonabile a quello che fai guardando al 200% la d5 (piu' o meno siamo la)." Ora.. chi guarda le foto di una d5 al 200% e si lamenta se vede rumore? Ecco perche' leggere cose simili mi fa venire i brividi; non volete rumore? compratevi le triplette di flash e scattate con luce , non al buio... Le fotocamere odierne, TUTTE , se si scatta con una luce sufficiente , hanno tutte rese spaziali almeno fino i 3200 iso anche a 36, 45 ,50mpx sul full frame. I 45mpx vanno usati come dimensione in uscita a iso base e poi ovviamente vanno scalati salendo nel formato di uscita.. cioe' quello che conta. www.juzaphoto.com/me.php?p=46208&pg=allphotos&l=it&srt=data queste foto bellissime che risoluzione hanno?.. 6mpx, NON 45! ed e' giusto cosi'! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:04
“ Quando guardo il 100% di 45mpx sto guardando una proporzione di una immagine paragonabile a quello che fai guardando al 200% la d5 (piu' o meno siamo la)." „ Assolutamente vero, concetto decisamente poco compreso qui sul forum... “ non volete rumore? compratevi le triplette di flash e scattate con luce , non al buio „ discorsos non valido in naturalistica però... Quello è l'unico campo in cui c'è bisogno di una vera evoluzione tecnologica dei sensori...Perché le prestazioni sono carenti in rapporto alle necessità... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:08
Concetto assolumente giusto... Calcoli un po' meno Dove c'è un raddoppio dei megapixel non c'è un raddoppio della risoluzione, a occhio e croce siamo più vicini al 150% |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |