| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 7:13
All'uscita le macchine, sui forum, sono le migliori del mondo...poi quando esce la successiva escono difetti non da poco, alla fine, dal mio punto di vista meglio non investire su ciò che non si conosce bene. Sono contento di non avere ancora ceduto alle scimmie |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 7:48
Airone in tanti casi ti do ragione. Ma, oggettivamente, la A7RII è una specie di prototipo per tanti aspetti. Il salto tecnologico/funzionale in questo caso ci può stare tutto (non ho ancora mai provato la A7RIII). Il gap funzionale tra la seconda e la terza serie potrebbe essere effettivamente molto consistente come molti stanno scrivendo |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:24
Airone, ai tempi (lo scrissi io, otto e molto altri) saltai la a7rii per evidenti lacune di velocità operativa. Cose che per un parsaggista hanno poca influenza ma se devi scattare in cerimonia o in ritrattistica ha un certo peso. Oltretutto era mono SD. Tanto vale mi son fatto bastare la a7ii cui affiancai la a6300 per le prestazioni velocestiche, spendendo comunque meno della a7rii da sola... Daniele |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:25
Un po' come il passaggio fatto da nikon tra la D810 e la D850. Il fotografo della domenica appassionato dirà che le foto sono poi sempre le stesse, chi la usa invece per lavoro o in modo più approfondito saprà gioire di ogni miglioramento effettuato sul nuovo corpo macchina (e anche lì c'è ne sono tanti). |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 8:53
L'af della a9 è più reattivo, copre un'area sensibilmente maggiore, e nella modalità tracking del soggetto è mooolto più efficace, sulla a7rIII è rimasta la vecchia implementazione a "quadrettoni variabili ad cazzum" Ma si sopperisce discretamente usando le altre modalità, ciò non toglie che se l'uso preponderante è quello della fotografia d'azione, non esistono motivi per preferire la a7r3. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:38
Ovviamente sull'autofocus che è la punta di diamante della A9, dovevano per forza differenziare i due corpi per tenere i segmenti separati |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:40
Eh si altrimenti la A9 la si poteva veramente lanciare nel cassonetto mi sa. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:44
Dimenticate il sensore quasi-stacking della a9, unico nel panorama mondiale... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:10
Si otto ma all'atto pratico, 98% degli usi... Ecco forse un mRaw non sarebbe stata una brutta idea nella III. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:15
Ankarai la a9 oramai la uso solo per il volley ed il calcetto...ma riuscirei anche con la a7r3. La qualità ne guadagnerebbe, perderei sicuramente qualche scatto buono (inteso come momento) in più. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:22
Si infatti, mi sembra che sei abbastanza concorde... Io al momento il limite che sento di più è quando necessito di scaricare il buffer... Ma non voglio spendere per le 300mb/s e nel caso prima vorrei vedere con i miei occhi miglioramento tangibile rispetto alle schede che ho ora. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:26
YouTube |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:28
cerco |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:33
una scheda così è molto lenta secondo voi:
 cioè per un uso 'normale', non quindi se voglio andare a fotografare dello sport, potrebbe andare bene? mi serve una scheda da 'battaglia' (non mi voglio svenare per una 300 auau) |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:41
Io prenderei quelle da 90 mb/s.. Forse con quelle da 80 ci sono problemi col video 4k |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |