| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:32
io però ho un dubbio, lei ha chiesto: per fare ritratti.. perchè ritratto è solo il primo piano? prendendo una focale lunga su Aps-c si è molto limitati a fare solo il ritrattino stretto e basic col lo sfocato che dopo 4-5 foto annoia anche un po', con un obiettivo lungo per fare ritratti un po' più ampi serve parecchio spazio e spesso non si ha, io trovo che un tele sarebbe davvero poco versatile, vero che se mi avvicino troppo ho qualche deformazione, ma un tele per me è un po' limitante |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:43
“ io però ho un dubbio, lei ha chiesto: per fare ritratti.. perchè ritratto è solo il primo piano? „ A pagina due lei ha risposto così alla mia specifica domanda “ Dal momento che a me piace fotografare volti vorrei capire se quell'obiettivo va bene „ Per me l'ideale rimane un ottimo 105 ma in effetti a molti può non piacere quindi su APSC si potrebbe pensare ad un 70mm che consente più profondità e meno schiacciamento ma, se non erro, solo Pentax lo ha quindi dovendo fare primi piani e "rifiutando" il 105 si potrebbe optare per un 85mm, per il budget che comunque sarebbe insufficiente. Dalla serie di risposte, la mia compresa, si evince che ognuno ha le proprie preferenze e che risponde in base a quelle quindi al cosa migliore per Lalla sarebbe quella di tenere ciò che ha, studiare, imparare ad usare la sua attrezzatura e solo in seguito mettere mano al portafogli |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:44
oh scusa avevo perso il secondo messaggio sui volti |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:57
Il ritratto, senza aggettivi, è soprattutto primo piano e mezzo busto..... Quindi un 50 non va bene. Infatti nessun addetto ai lavori direbbe che il 50mm è un obiettivo da ritratto. Poi , come si sa, puoi usare tutto ed il contrario di tutto. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:13
“ Il ritratto, senza aggettivi, è soprattutto primo piano e mezzo busto..... „ Per chi pratica il ritratto è chiaro purtroppo non per tutti |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:19
Caro Mario, hai ragione!!!! Litigate furibonde con gente che proprio non capiva. Vabbè ma tu lo sai. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:35
“ Per chi pratica il ritratto è chiaro purtroppo non per tutti „ permettetimi ma come gia ripetuto e giuliano per favore non riapriamo un flame inutile ritratto: “ Opera d'arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona „ “ Raffigurazione di una persona mediante vari mezzi espressivi (pittura, scultura, disegno ecc.) o sua immagine fotografica: r. a olio; r. a figura intera, a mezzo busto „ “ Figura umana dipinta, o scolpita somigliante alcuna particolar persona. „ basta vedere che in pittura ritrattistica viene definita anche la figura intera quindi non diamo definizioni personali ma stiamo alla definizione generale La figura intera è ritratto e per il ritratto il 50 va da dio e continuo a dire che su un aps-c un 85 è estremamente limitante |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:43
“ La figura intera è ritratto e per il ritratto il 50 va da dio e continuo a dire che su un aps-c un 85 è estremamente limitante „ Il 50, che è già un tele dal FF in giù, su APSC va da Dio sul piano americano, è la morte sua, dove si contende la palma con il 35mm e bene sul mezzo busto, sui primi piani è corto, molto corto su fattore 1,5 e corto su fattore 1,6, e introduce deformazioni prospettiche poi ognuno fa giustamente come vuole, c'è anche chi fa primi piano con un 10m e chi li fa con il fish eye ma è un'altra storia. Resta comunque sempre il discorso che per Alla la cosa migliore rimane quella di aspettare, crescere e scegliere secondo i gusti e le esigenze che svilupperà con le competenze che acquisirà. “ Per chi pratica il ritratto è chiaro purtroppo non per tutti „ Non mi riferivo a te |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:44
Labirint: informati..... Il 50 è estremamente limitante. Mentre con 85 fai primo piano e figura intera, con il 50 no. E' chiaro che anche una figura intera è un ritratto. Ma , un addetto ai lavori che cerca un obiettivo da ritratto non va certo a comprarsi un 50 ,dai....su.... Lo ripeto da anni |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:48
si dall'altra parte della strada...comodissimo, negli interni poi ovunque trovi saloni con un sacco di bei metri a disposizione per fare figura intera con 85 su aps-c anzi molto spesso non la fai neanche col 50. Io ci vivo col 50 e praticamente 80% delle mie foto sono ritratti. Uso 50 per varie ragioni quindi basta flame tu fai solo quel tipo di ritratto, non discuto la tua scelta, non sono qui a criticarla o a contestarla, ma il tuo assolutismo non esiste |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:48
Ovviamente su 24×36. Su aps-c le cose cambiano un po. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:08
Il mio non è un intervento assolutista. Se per motivi tuoi ti serve un 18mm....( per assurdo....) puoi farlo. Ma, e leggi ovunque, l'obiettivo da ritratto non è il 50mm. Fine trasmissione. Ripeto: su FF |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:10
 |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:30
“ Chissà come mai....ma ho l'impressione che ci sia uno stesso utente con diversi nicknames „ Se ci sono sospetti di questo tipo, contatterei l'Amministratore; questo è un forum, serio..non una chat line. Un saluto |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 13:38
Giuliano1955: “ Il 50 è estremamente limitante. „ Io ho fatto dei ritratti a mezzo busto con il 35mm e forse anche col 28mm, in effetti ero molto limitato...nello spazio Lallal3: “ mi consigliereste di tenerlo o di cambiarlo con qualche altro obiettivo, magari con focale fissa, tenendo conto del budget di circa 300 euro. „ Il Sigma 30mm f1.4 DC DN Contemporary dovrebbe fare al caso tuo permettendoti un ottimo isolamento del soggetto senza "limitarti" grazie alla distanza minima di messa a fuoco di 30cm unità all'apertura f1.4. Nuovo è un po' oltre il tuo budget ma un usato dovrebbe starci dentro perfettamente. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |